Range Rover Velar, il nuovo SUV elettrico è stato spiato su strada. Immagini
Continua il lavoro sulla nuova Velar elettrica. Il SUV potrà contare su un look più aggressivo e su un'ampia autonomia.

Land Rover ha rivisto i suoi obiettivi di elettrificazione, rallentando il lancio dei modelli elettrici, per focalizzarsi maggiormente su quelli Plug-in. Questo però non significa che la casa automobilistica inglese si stia impegnando di meno nello sviluppo delle sue nuove BEV. Già sappiamo che entro la fine dell'anno debutterà la sua prima elettrica di cui sono già state condivise alcune prime immagini.
Contestualmente, Land Rover sta portando avanti anche lo sviluppo di ulteriori BEV. Ma se la prossima Range Rover Electric presenterà un look sostanzialmente simile a quello del modello endotermico, non sarà così per la futura Range Rover Velar a batteria.
LOOK PIÙ AGGRESSIVO
Un nuovo muletto della Velar elettrica è stato intercettato durante una sessione di test sulle strade del Sud Europa. Non è la prima vota che questa vettura è stata vista su strada ma le nuove foto permettono di dare un nuovo sguardo alle forme del SUV. La carrozzeria è ancora camuffata con pellicole ed elementi posticci ma si notano comunque diverse cose interessanti.
Il nuovo modello sembra disporre di un design più aggressivo rispetto a quello dell'attuale Velar per dare alla vettura un look più sportiveggiante. In particolare, possiamo osservare i fari che sembrano caratterizzarsi per forme sottili, le maniglie delle portiere montate a filo della carrozzeria e il frontale chiuso visto che non è presente un motore endotermico. Possiamo vedere anche i cerchi in lega da 22 pollici montati su pneumatici 255/40 R 22.
Davanti, sulla parte bassa, sono presenti delle piccole aperture da cui si intravedono una piccola telecamera frontale e uno dei sensori radar per i sistemi ADAS. Al posteriore, possiamo osservare la cavità della targa che è stata spostata dal portellone al paraurti. La terza luce di stop si trova nella parte inferiore del lunotto. Complessivamente, il design dovrebbe essere un'evoluzione di quello attuale ma con un tocco più sportiveggiante.
Le foto spia permettono di intravedere l'abitacolo in cui sembra essere presente al centro della plancia un ampio display, probabilmente quello del sistema infotainment. Per quanto riguarda la meccanica, sappiamo ancora poco. Il nuovo modello dovrebbe disporre di due motori elettrici e di un'ampia batteria che dovrebbe offrire, si dice, 600-700 km di autonomia.
Al debutto c'è ancora molto tempo, si parla del 2026, quindi sicuramente emergeranno maggiori informazioni, probabilmente già quando Land Rover presenterà la sua prima BEV.