Jaguar Land Rover invita i suoi fornitori ad una maggiore sostenibilità
La rete di fornitori del Gruppo inglese è invitata ad allinearsi agli obiettivi di sostenibilità di Jaguar Land Rover

Jaguar Land Rover, come sappiamo, si è impegnata a ridurre le emissioni di gas serra in tutte le sue operazioni e nell'intera catena del valore entro il 2030. Si tratta di un impegno che fa parte dell'obiettivo dell'azienda: zero emissioni nette di carbonio in tutta la catena di approvvigionamento, i prodotti e le operazioni entro il 2039.
Per raggiungere tali obiettivi, il Gruppo inglese ha invitato la propria rete mondiale di fornitori a impegnarsi per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità approvati dalla Science Based Targets initiative (SBTi), per ridurre le emissioni di gas serra entro il 2030. In particolare, è stato chiesto ai fornitori Tier 1 di impostare il loro percorso di decarbonizzazione, riferire in modo trasparente e dimostrare i progressi verso i loro obiettivi.
Ciò comporterebbe la divulgazione della loro rendicontazione delle emissioni e la collaborazione con la propria catena di approvvigionamento per ottenere le stesse riduzioni. Questo requisito è stato condiviso con la rete di fornitori Jaguar Land Rover, per un totale di oltre 5.000 aziende in tutto il mondo.
LA FABBRICA DI HALEWOOD DIVENTA UN POLO ELETTRICO
Il percorso di decarbonizzazione del Gruppo inglese passa anche attraverso il progetto di elettrificazione della sua gamma di vetture. Al riguardo, è stato comunicato che lo stabilimento di Halewood sarà convertito per arrivare ad una produzione di sole auto elettriche.
Da tempo si vociferava di questa possibilità e, adesso, è arrivata la conferma ufficiale. Questa fabbrica andrà, così, a rivestire un ruolo di primo piano nella strategia Reimagine del Gruppo inglese. Ricordiamo che Jaguar diventerà un marchio solo elettrico a partire dal 2025. Per Land Rover, invece, serviranno alcuni anni in più per arrivare a proporre veicoli esclusivamente a batteria.