Lancia Ypsilon compie 40 anni. Ecco la lunga storia di una citycar iconica
La Lancia Ypsilon compie 40 anni. Ecco le tappe principali della sua storia che continua nel 2025 e segna uno storico ritorno al mondo del motorsport.

Lancia Ypsilon continua la sua storia, fatta da quattro decenni senza mai rinunciare alla sua essenza. Dalla sua prima apparizione al Salone dell'Auto di Ginevra nel 1985, questa citycar ha visto passare 36 serie speciali, conquistando generazioni di automobilisti. Un'auto che ha saputo evolversi, restando fedele al suo stile distintiìvo. Nel corso degli anni, questo modello si è trasformato in un’icona, diventando un vero e proprio brand nel brand. Grazie alla sua identità forte e distintiva, ha conquistato milioni di automobilisti, attraversando quattro generazioni e ben 36 serie speciali.
Oggi, la sua storia si arricchisce di un nuovo capitolo con la Nuova Ypsilon, il primo modello della nuova era del marchio. Questa evoluzione segna un cambiamento stilistico e tecnologico senza precedenti, proiettando il brand italiano verso una mobilità sempre più sostenibile, connessa e innovativa, senza rinunciare alla sua inconfondibile personalità.
Luca Napolitano, CEO di Lancia, dichiara:
Dopo quarant’anni di successi, evoluzioni stilistiche e innovazioni tecnologiche, Ypsilon è diventata molto più di una semplice automobile. È un’icona di eleganza e carattere, e oggi, con la Nuova Ypsilon, compie un ulteriore passo avanti per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più attento alla sostenibilità e alla connettività. Lo scorso luglio si è conclusa la produzione della quarta generazione, segnando la fine di un’era significativa per il marchio, ma al contempo aprendo un nuovo capitolo con il debutto della Nuova Ypsilon. Questa scelta, audace ma indispensabile, rientra nella strategia di Lancia di rafforzare la presenza premium di Stellantis in Europa, in sinergia con Alfa Romeo e DS Automobiles.
UNA LUNGA STORIA…
La storia della Lancia Ypsilon inizia nel 1985 con la Y10, nata per sostituire l'Autobianchi A112. Presentata al Salone di Ginevra, colpisce per il design innovativo, il portellone nero opaco e le dotazioni all'avanguardia per l’epoca, come il lunotto apribile elettricamente. Prodotta fino al 1995 in un milione di esemplari, inaugura il concetto di city car premium.
Tecnologicamente avanzata, la Y10 introduce il motore FIRE da 999 cc, affidabile ed economico, affiancato da versioni più potenti, tra cui la Turbo da 84 CV. Nel 1986 arriva la Y10 4WD con trazione integrale, perfetta per chi ama la montagna. Nel 1995 nasce la Lancia Y, che porta ancora più stile e personalizzazione, con il programma Kaleidos che offre 100 colori. Condivide la base con la Fiat Punto e continua la tradizione delle versioni speciali, tra cui la Elefantino Blu.
Nel 2003 debutta la terza generazione, più spaziosa e lussuosa, con materiali pregiati e tecnologia avanzata. Il 2011 segna l’arrivo della quarta generazione, ora con cinque porte per maggiore versatilità. Sempre attenta alla moda, la Ypsilon lancia il badge EcoChic per le versioni GPL e metano, coniugando eleganza e sostenibilità.
Grazie al legame con il pubblico femminile, diventa una delle city car più amate. Nel corso degli anni, la Ypsilon si distingue per 36 serie speciali, frutto di collaborazioni con brand come Fila, Missoni e Poltrona Frau. Dopo 14 anni di successi, la produzione della Ypsilon prende una piega differente nel 2023, lasciando spazio alla nuova generazione del modello.
E OGGI?
La Nuova Lancia Ypsilon segna l’inizio di una nuova era per il marchio, reinterpretando con eleganza le linee che hanno fatto la storia di Lancia. Il design si ispira ai modelli iconici del passato, con fanali posteriori rotondi che richiamano la Stratos e un frontale caratterizzato dall’iconico calice, ora reinventato con tre fasci di luce LED. La tecnologia è protagonista con il sistema S.A.L.A., un’interfaccia virtuale intelligente che garantisce un’esperienza di guida innovativa e intuitiva. L’auto si distingue nel segmento B hatchback premium, con un display da 10.25 pollici, un avanzato sistema di parcheggio assistito e un sistema di illuminazione all’avanguardia.
Nella versione Cassina, è dotata di Guida Autonoma di livello 2, un’esclusiva che eleva il comfort e la sicurezza su strada. La gamma si declina in tre versioni pensate per soddisfare gusti ed esigenze differenti: la Ypsilon, raffinata e giovane, la Ypsilon LX, più ricca e completa, e la Ypsilon Edizione Cassina, che esalta il concetto di home feeling con materiali pregiati e un design ispirato all’interior design domestico.
Disponibile nelle motorizzazioni ibrida ed elettrica, la Nuova Ypsilon si propone come una buona soluzione in termini di efficienza e sostenibilità. La versione ibrida monta un motore 1.2 L da 100 CV con tecnologia elettrica da 48V. La versione elettrica, invece, offre un motore da 156 CV e una batteria da 51 kWh, che garantisce fino a 403 km di autonomia (WLTP) e una ricarica rapida che permette di recuperare 100 km in soli 10 minuti. Oltre a ridefinire lo stile e la tecnologia del marchio, la Nuova Ypsilon segna anche il ritorno di Lancia nel mondo del motorsport.
IL RITORNO NEL RALLY
Oltre a ridefinire lo stile e la tecnologia del marchio, la Nuova Ypsilon segna anche il ritorno di Lancia nel mondo del motorsport.
La Nuova Ypsilon infatti non è solo sinonimo di eleganza e tecnologia, ma anche di pura adrenalina. Con il ritorno di Lancia nel mondo delle competizioni, nascono due versioni ad alte prestazioni: la Ypsilon Rally 4 HF, progettata per i rally, e la Ypsilon HF da 280 CV, la variante stradale che debutterà a metà anno.
Quest'ultima, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 5,7 secondi, si distingue per un assetto ribassato, carreggiata allargata e un design ispirato alle leggendarie sportive Lancia. Grande attesa anche per la Ypsilon Rally 4 HF, che ha già superato gli 80 preordini in Europa in soli tre mesi. Sarà la protagonista del Trofeo Lancia nel Campionato Italiano Assoluto Rally, articolato in sei gare su cinque appuntamenti. Il montepremi complessivo di 360 mila euro rende questa competizione una delle più ambite in Italia, offrendo ai giovani piloti under 35 la possibilità di entrare nel team ufficiale Lancia Corse HF nel FIA ERC.
Dotata di un motore 1.2 Turbo da 212 CV, cambio sequenziale SADEV a cinque marce, sospensioni regolabili Öhlins e componenti racing targati Sparco e Michelin, la Ypsilon Rally 4 HF è progettata per massime prestazioni. Per lo sviluppo di entrambe le versioni, Lancia si è affidata a Miki Biasion, leggenda del motorsport e due volte campione del mondo rally con la Delta. Il suo contributo testimonia la storica vocazione sportiva di Lancia, il marchio più vincente di sempre nei rally, con un palmarès che include 10 titoli mondiali costruttori e successi in competizioni iconiche come la 1000 Miglia, la Targa Florio e la Carrera Panamericana.