Nuova Lancia Gamma, arriva nel 2026 e sarà anche ibrida
Ecco quello che sappiamo della nuova ammiraglia

Dopo nuova Ypsilon, Lancia nel 2026 si appresta a portare sul mercato la sua ammiraglia, la nuova Gamma. Di questo modello avevamo già parlato in passato quando la casa automobilistica aveva condiviso un primo teaser. Adesso, con la presentazione del piano Stellantis per gli stabilimenti italiani arriva una novità importante che va a confermare alcune indiscrezioni passate e cioè che la nuova Lancia Gamma non sarà solamente elettrica. Infatti, l'ammiraglia sarà proposta pure in versione ibrida.
PRODOTTA A MELFI
Il nuovo modello sarà costruito sulla piattaforma STLA Medium, che consente l'integrazione di motorizzazioni ibride ed elettriche. In passato si parlava di un modello solo elettrico. Poi sono iniziate ad emergere voci sulla scelta di offrire anche varianti Hybrid. Adesso arriva la conferma, con Lancia che spiega che tale scelta è una "risposta alle reali richieste di mercato e consente di soddisfare qualunque esigenza di mobilità".
Nuova Lancia Gamma sarà prodotta all'interno dello stabilimento di Melfi e dunque sarà molto importante per il futuro dell'impianto italiano.
COSA SAPPIAMO?
Per il momento non sono stati comunicati altri dettagli. Da quello che sappiamo fino a questo momento, la nuova Gamma non dovrebbe essere una berlina ma una sorta di fastback. Grazie ad un passo teaser che aveva permesso di osservare una parte del posteriore, abbiamo visto che non ci saranno fari circolari come su Lancia Ypsilon. Al loro posto troviamo delle sottili strisce a LED che "tagliano" la zona del portellone.
Parlando della meccanica, visto quanto offrono le altre vetture Stellantis dotate di questa piattaforma, possiamo immaginare che la versione Hybrid disporrà del ben noto powertrain composto da un 3 cilindri turbo di 1,2 litri da 136 CV abbinato ad un cambio automatico a 6 rapporti che integra al suo interno un'unità elettrica da 29 CV. Ci sarà anche una Plug-in?
La versione elettrica potrebbe invece condividere i medesimi powertrain della nuova DS N°8. Questo significa che con la batteria di maggiore capacità da 98 kWh sarà possibile disporre di un'autonomia superiore ai 700 km WLTP.