Kimera EVO37, consegnato il primo esemplare del restomod della Lancia 037
Consegnato il primo esemplare del restomod.

L'avventura della Kimera EVO37 è iniziata a St.Moritz quando, pochi giorni fa, è stato consegnato il primo esemplare. Il fortunato acquirente della vettura è un imprenditore olandese che avrà, dunque, modo di aggiungere l'esclusiva Kimera EVO37 alla sua collezione. Come già sappiamo quando abbiamo avuto modo di parlare di questa speciale auto, complessivamente ne saranno prodotte solamente 37. Il prezzo base fissato da Kimera Automobili per questo suo modello è di ben 540 mila euro. Gli interessati che possono disporre di un budget simile devono, però, affrettarsi, perché buona parte della produzione di questa sportiva è stata già venduta (26 su 37).
Si tratta di un vero successo per questo progetto di Kimera Automobili. Curiosità, il modello numero 1 venduto all'imprenditore olandese è stato ribattezzato "Esmeralda", un riferimento alla sua particolare colorazione.
RESTOMOD DELLA LANCIA 037
Il progetto dell'auto si era dimostrato sin dall'inizio molto interessante. Parliamo del restomod della Lancia 037, vera regina dei rally del passato. A questo progetto avevano collaborato anche alcune personalità di spicco del mondo auto tra cui Franco Innocenti, l’Ing. Claudio Lombardi, l’Ing. Sergio Limone, l’Ing. Vittorio Roberti e il Campione del Mondo Miki Biasion.
La vettura è stata realizzata partendo dalla cellula centrale del telaio della Lancia Beta Montecarlo di serie. Il cuore pulsante è un motore 4 cilindri (turbo + compressore volumetrico) di 2,1 litri di cilindrata in grado di erogare 505 CV (371 kW) e 550 Nm di coppia, abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti. Da sottolineare che il propulsore adotta lo stesso monoblocco quattro cilindri in linea dell’epoca.
I clienti vengono coinvolti durante tutta la fase costruttiva della loro nuova vettura. In questo modo avranno la possibilità di personalizzare l'auto come meglio credono. I clienti non dovranno, però, recarsi presso la fabbrica. Infatti, potranno fare tutto attraverso un visore per la realtà aumentata che permetterà di personalizzare nei minimi dettagli una versione digitale dell'auto.