Il prototipo Lancia ECV2: una speciale presenza al “Fuori Concorso 2021
La vera protagonista della kermesse sarà il prototipo Lancia ECV2.
La Villa del Grumello, sita a Como, accoglierà dal 2 al 3 ottobre la seconda edizione di “Fuori Concorso” il cui tema fondamentale sarà il "motore Turbo". La Fiera sarà il palcoscenico ideale per ammirare auto di serie ma anche auto da corsa, concept e prototipi tutte dotate di propulsori con tecnologia Turbo, ma sarà anche la piattaforma giusta per fornire ai visitatori diversi servizi per amanti e collezionisti di auto storiche, come la possibilità di avere certificazioni, manutenzioni e restauri, per non parlare della possibilità di scovare pezzi di ricambio altrimenti introvabili.
A disposizione dei visitatori anche il “Reloaded by Creators” l’Ente che va alla ricerca di auto classiche in tutto il mondo, le riporta in vita, le certifica e le reimmette sul mercato, comportandosi esattamente come i Musei d’Arte, che finanziano così l’acquisizione e la valorizzazione di altri capolavori.
«Prendere parte a queste manifestazioni è per noi un punto d’onore – spiega Roberto Giolito, designer di fama internazionale ed Head of Heritage – Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth di Stellantis – perché vogliamo diffondere la conoscenza del patrimonio storico e tecnologico dei nostri marchi nel modo più capillare possibile. E siamo fermamente convinti che supportare queste iniziative, anche mettendo a disposizione le nostre vetture storiche, contribuisca alla notorietà del progetto che stiamo perseguendo con costanza da oltre cinque anni. E proprio dalla collezione di Heritage di Stellantis proviene il prototipo da competizione Lancia ECV2 esposto al “Fuori Concorso”, un esemplare unico mai sceso in gara, per via di un cambiamento nel regolamento del mondiale rally, che ancora oggi affascina per l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative finalizzate al raggiungimento delle massime prestazioni. Dunque, alla prestigiosa kermesse la Lancia ECV2 porta con sé i valori del Made in Italy riguardo a tecnologia e sportività».
La vera protagonista della kermesse sarà, quindi, il prototipo Lancia ECV2, realizzato nel 1988 e che rappresenta l’evoluzione della Lancia ECV (Experimental Composite Vehicle). La vettura, come suggerito dal nome, è stata costruita utilizzando nuovi materiali per comporre la scocca e altri parti meccaniche, come l’albero di trasmissione e i cerchi. Si fece anche ricorso a pannelli in fibra di carbonio, strutture alveolari e schiume rigide. Il risultato? Un risparmio di oltre il 20% di peso rispetto alla Delta S4 di partenza, mantenendo però la stessa rigidità torsionale. La Lancia ECV2 è equipaggiata con un propulsore 4 cilindri da 1759 cc che eroga fino a 600 CV a 8.000 giri al minuto. La velocità massima possibile tocca i 220 km/h con la vettura che impiega solo 9 secondi per passare da 0 a 200 km/h.