
16 Maggio 2022
I progetti di Lamborghini vanno ben oltre le sole automobili, a patto che si tratti di qualcosa che abbia sempre a che fare con le prestazioni e la velocità. Ecco quindi debuttare Tecnomar for Lamborghini 63, uno yacht a motore della flotta Tecnomar progettato in collaborazione con il marchio italiano. Un modello proposto in edizione limitata per celebrare l’anno di fondazione di Lamborghini.
Non un prodotto qualsiasi, comunque, visto che al suo interno racchiude prestazioni, piacere di guida, qualità e cura dei dettagli e emozioni. Questo progetto, sviluppato da Tecnomar con il contributo del Centro Stile Lamborghini, ha preso ispirazione dalla Lamborghini Sián FKP 37, la supersportiva ibrida dal design inconfondibile, completamente custom nei colori e nei dettagli.
Questo yacht a motore, però, non è un semplice esercizio di stile e design, visto che Tecnomar for Lamborghini 63 si ispira pure alle grandi prestazioni delle supersportive del marchio italiano. Infatti, grazie ai due motori MAN V12-2000HP potrà raggiungere i 60 nodi di velocità (circa 110 Km/h). Inoltre, l’utilizzo di fibra di carbonio, elemento tipico delle vetture Lamborghini, garantisce la classificazione nel range delle imbarcazioni ultraleggere con un peso massimo di 24 tonnellate per 63 piedi di lunghezza (circa 19 metri).
Il design degli esterni è caratterizzato da una silhouette tipica delle auto supersportive, fuori da qualsiasi schema tipicamente nautico. Scafo e sovrastruttura nascono da una carena estremamente performante progettata dal team di ingegneri navali specializzati nello studio dell’idrodinamica e rilanciano in chiave contemporanea le storiche linee create da Marcello Gandini per le iconiche vetture Lamborghini Miura e Countach degli anni ‘60 e ‘70. L’hard top si ispira ai modelli roadster di Lamborghini.
Le luci di prua sono un omaggio alla concept car Terzo Millennio e alla Lamborghini Sián FKP 37, entrambe caratterizzate da proiettori anteriori nel cui design si ritrova la firma distintiva degli stilemi Lamborghini. La plancia di comando interpreta in chiave nautica il cockpit automobilistico, in cui tutti i sistemi di navigazione e monitoraggio sono completamente integrati. Come nelle supersportive Lamborghini, si trovano inoltre i dettagli in fibra di carbonio, l’utilizzo del Carbon Skin, i sedili sport e il timone/volante. Infine l’inconfondibile bottone “start&stop”, presente sullo yacht in due unità, una per motore, è proprio lo stesso che avvia il motore delle vetture Lamborghini. Il primo esemplare di Tecnomar for Lamborghini 63 sarà pronto all’inizio del 2021.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
Il prezzo di questa bagnarola?
Ovviamente ero ironico
quella è la motorizzazione (per altro non è un v12 lamborghini), non la trasmissione (o propulsione in gerco nautico)
Raccapricicante:
Un simulacro di automobile che nemmeno monta dei motori Lamborghini (MAN v12) .
Probabilmente nemmeno i clienti per i quali è stato pensato riusciranno ad apprezzare questa oscenità
v12 lamborghini
peccato non specifichi la propulsione: idrogetto? arneson?