Lamborghini e Polizia di Stato: quella strana coppia che dura da 20 anni
La storia delle Lamborghini al servizio della Polizia Italiana
Il 2024 segna un importante traguardo per Lamborghini e la Polizia di Stato, che festeggiano vent’anni di collaborazione. Questa intesa, nata nel 2004 con la consegna di una Lamborghini Gallardo, ha rivoluzionato il modo in cui la Polizia affronta missioni delicate come il trasporto di organi o il pattugliamento stradale. L’impegno congiunto ha portato a oltre 200 missioni per il trasporto urgente di organi, spesso determinanti per salvare vite umane. Non solo: le Lamborghini della Polizia hanno partecipato a più di 1.500 iniziative dedicate all’educazione stradale, sensibilizzando generazioni di giovani alla guida sicura.
“Siamo orgogliosi di vedere le nostre vetture impiegate per scopi così nobili. Questo sodalizio è la dimostrazione tangibile del forte legame tra Lamborghini, l’Italia e le sue istituzioni”, ha dichiarato Stephan Winkelmann, CEO di Automobili Lamborghini. Gli fa eco Vittorio Pisani, Capo della Polizia, sottolineando il ruolo cruciale di mezzi tecnologicamente avanzati in attività come il trasporto urgente di organi: “Con le Lamborghini garantiamo sicurezza ed efficienza nelle operazioni critiche, grazie anche alla formazione specializzata dei nostri agenti”.
PER SALVARE VITE
La prima Gallardo ha inaugurato una nuova era per il pattugliamento e il pronto soccorso. Equipaggiata con un motore V10 da 5 litri, capace di 510 CV, ha percorso 140.000 km in operazioni cruciali. Con un frigobox dedicato al trasporto di organi, il modello del 2005 ha ampliato le capacità logistiche del mezzo.
Questa evoluzione della Gallardo, con i suoi 560 CV e una velocità massima di 325 km/h, ha portato maggiore efficienza nelle operazioni. Progettata per operazioni ad alta velocità come quelle sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria, era dotata anche di defibrillatore. Con un'accelerazione 0-100 km/h in 3,2 secondi e dotazioni specifiche per la Polizia, questa supercar ha scritto nuove pagine nella storia del pronto intervento, contribuendo al salvataggio di vite, come nel trasporto di un rene nel 2023.
LAMBORGHINI AL SERVIZIO
L’ultima arrivata, la Lamborghini Urus, combina performance (666 CV, 306 km/h) e versatilità, includendo strumenti avanzati come defibrillatore e display per i messaggi. In questi vent’anni, Lamborghini ha mostrato come la passione per l’automobile possa trasformarsi in impegno concreto per la collettività.