Cerca

V6 o V8 Biturbo? Lamborghini spiega la scelta del successore del V10 aspirato

Il V8 biturbo della nuova Temerario potrà stupire ancora il pubblico. Ecco perchè è la scelta giusta secondo Rouven Mohr.

V6 o V8 Biturbo? Lamborghini spiega la scelta del successore del V10 aspirato
Vai ai commenti 12
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 3 dic 2024

Secondo quanto dichiarato dal responsabile tecnico di Lamborghini, Rouven Mohr, il pubblico ancora non ha visto nulla. Il motore V8 Biturbo da 4,0 litri, quello visto sulla nuova Lamborghini Temerario, in grado di raggiungere i 10.000 giri/min e sviluppare 800 CV è ancora lontano dal suo limite. 

Nella versione ‘base’, il nostro motore a combustione arriva a 200 CV per litro,” spiega Mohr. “In futuro, possiamo spingerci fino a 220 CV per litro.” Per chi ama i numeri, ciò significa un incremento di 80 cavalli. E non è tutto: bisogna considerare anche l’apporto del sistema ibrido, che al momento offre 148 CV. “Incrementare la potenza della componente elettrica è relativamente semplice: basta aumentare la tensione,” prosegue Mohr. “Per il motore, un valore a quattro cifre di potenza complessiva è assolutamente alla nostra portata. Possiamo fare un salto significativo, senza dubbio.”

Pensare al fatto che una Lamborghini "entry-level" possa erogare il doppio della potenza della celebre Gallardo originale, effettivamente, fa una certa impressione. 

Rouven ha chiarito che questa è la ragione per cui il suo team ha optato per un V8 invece di un V6 ridimensionato, che comunque era stato preso in considerazione. “Negli ultimi anni della Huracán, la domanda di maggiore potenza è cresciuta in modo significativo. In particolare negli ultimi quattro o cinque anni, abbiamo dovuto riconoscere che il V10 da 640 CV non rappresentava più lo standard di riferimento in termini di prestazioni.”

Mohr concorda sul fatto che uno degli elementi sicuramente più emozionali del V10 aspirato era il sound e ha specificato come sia stato fatto un grande lavoro per assicurare un suono altrettanto eccitante sulla temerario con il suo V8. Ha aggiunto inoltre che la scelta sarebbe stata tra il V8 o un V6 ma ha sottolineato come con questa seconda opzione, il nuovo modello avrebbe perso oltre il 20% della sua potenza, elemento inaccettabile per una vettura con il logo del toro. 

Rouven Mohr spiega che la scelta del V8 per la Lamborghini Temerario è stata guidata sia dalle esigenze di prestazioni sia dall'importanza dell'emozione: un V8 offre un impatto emotivo superiore rispetto a un V6.

Nonostante il rimpianto per il V10, Mohr sottolinea che adottare un motore con potenza inferiore, come fa Porsche con la 911 GT3, non sarebbe adatto al marchio Lamborghini, che punta su un equilibrio tra prestazioni elevate e guidabilità quotidiana. La Temerario eredita una grande responsabilità, succedendo alla Huracán, che ha venduto 35.000 unità in oltre un decennio.

Solo il tempo potrà dire se la strada presa sia quella giusta, ma nel mentre rimaniamo curiosi di vedere cosa sarà in grado di offrire realmente la nuova Temerario. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento