Cerca

Lamborghini, primo semestre 2024 al top. Non c'è pericolo concorrenza dalla Cina

Per Lamborghini il miglior risultato di sempre per consegne, fatturato e risultato operativo nel primo semestre 2024. Nessun timore della concorrenza cinese

Lamborghini, primo semestre 2024 al top. Non c'è pericolo concorrenza dalla Cina
Vai ai commenti 10
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 29 lug 2024

Le case automobilistiche cinesi sono sempre più impegnate sull'elettrico e hanno iniziando a proporre anche supercar elettriche. Pensiamo, per esempio, alla Yangwang U9 di cui abbiamo già parlato.

Tuttavia, Stephan Winkelmann, presidente e CEO di Lamborghini, non pensa che le supersportive cinesi possano entrare in diretta concorrenza con le auto della Casa del Toro. Questo non solo in Europa ma pure in Cina. Parlando durante un incontro sulla presentazione dei dati semestrali di Lamborghini, il numero uno della casa automobilistica riconosce che in pochissimo tempo sono nate aziende che adesso stanno invadendo il mercato cinese e arriveranno, a partire dal Nord Europa, anche nel mercato del Vecchio Continente.

Tuttavia, i marchi cinesi si sono concentrati sul full electric, meno sull'ibrido o sulle vetture col motore a combustione interna. I clienti Lamborghini, spiega Winkelmann, non vogliono ancora comprare supersportive completamente elettriche. Nessuna concorrenza diretta nemmeno all'interno del mercato cinese dove la Casa del Toro è presente.

Neanche in Cina una macchina al top di gamma oggi viene acquistata come full electric.

Questa tendenza, aggiunge Winkelmann, si nota anche da una particolare esigenza dei clienti cinesi che chiedono di immatricolare le auto ibride non con la targa della colorazione prevista per questa categoria ma con quella blu dei veicoli a combustione interna.

Dicono che questo è un simbolo di lusso. È un mondo molto strano, anche perché la targa blu costa molto più di quella verde. Nonostante gli sforzi, ci sono persone che chiedono le targhe blu invece che quelle verdi. Questo per dare un'idea di quanto il mondo è diverso da quanto possiamo immaginare facendo solo regole e non badando a quello che vuole il cliente.

Non manca nemmeno un accenno ai dazi.

Noi siamo contro i dazi come tema, perché non aiuta noi e neanche i cinesi. L'importante è che ci sia un trattamento equo delle vetture, dell'esportazione e dell'import a livello globale.

PRIMO SEMESTRE IN CRESCITA

E venendo ai dati del primo semestre 2024, Lamborghini ha chiuso questo periodo con risultati record in termini di consegne, fatturato e risultato operativo

Nel dettaglio, sono state consegnate 5.558 vetture che hanno generato un fatturato di 1.621 milioni di euro, in aumento del 14,1% rispetto allo stesso periodo del 2023, ed un risultato operativo che sale al record di 458 milioni di euro. La profittabilità raggiunge il 28,2%. Ricordiamo, infine, che il 16 agosto sarà presentata ufficialmente l'erede della Huracan.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento