Lamborghini LMDh: il prototipo avrà un nuovo motore V8 biturbo
Si tratta del primo motore interamente progettato e sviluppato da Squadra Corse

Lamborghini, come sappiamo, prenderà parte alla 24 ore di Le Mans nel 2024 con il suo primo prototipo ibrido LMDh. Vettura che debutterà sempre nel 2024 nel FIA World Endurance Championship (classe Hypercar) e nell’IMSA WeatherTech Sports Car Championship (classe GTP).
Adesso, la casa automobilistica ha condiviso finalmente le prime specifiche tecniche della sua auto che correrà nel WEC.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Secondo quanto è stato raccontato, la vettura sarà dotata di un powertrain ibrido composto da un motore endotermico abbinato ad un sistema di recupero di energia (Energy Recovery System). Complessivamente, a disposizione ci saranno 500 kW (681 CV). In particolare, Lamborghini ha deciso di abbinare il sistema ERS ad un nuovo motore biturbo 8 cilindri a V di 90 gradi. Si tratta del primo motore interamente progettato e sviluppato da Squadra Corse. Il peso minimo dell’unità è di 180 kg come da regolamento.
Il programma LMDh si inserisce nella transizione ibrida intrapresa da Lamborghini e rappresenta un banco di prova specifico per le prossime generazioni di supersportive stradali, perfettamente allineato alla strategia Cor Tauri.
Il motore elettrico è stato sviluppato da Bosch Motorsport, il sistema di gestione della batteria da Williams Advanced Engineering e il cambio sette rapporti P1359 è progettato da Xtrac. Lamborghini evidenzia che la sua vettura sarà in grado di raggiungere i 340 km/h di velocità massima. Il peso è di 1030 kg (senza carburante e pilota escluso) come da regolamento. Il prototipo ibrido LMDh presenta una lunghezza di 5.100 mm, una larghezza di 2.000 mm e un passo di 3.148 mm.
Lamborghini aggiunge anche che il telaio monoscocca è realizzato in partnership con Ligier Automotive e gli elementi in fibra di carbonio sono prodotti in Italia da HP Composites. Oltre ad aver raccontato qualcosa di più sulla sua vettura, Lamborghini ha condiviso pure un teaser dove nella penombra si intravedono alcuni dettagli del prototipo tra cui il frontale con i gruppi ottici a forma di Y ispirati a quelli dei suoi modelli stradali.