KTM, ecco la gamma EXC 2026: le novità per il mondo enduro
Sette modelli di cui quattro 4 tempi e tre 2 tempi.

Dopo l’aggiornamento della gamma Motocross 2026, KTM ha presentato la nuova serie EXC 2026, la famiglia enduro che include sette moto, di cui quattro a quattro tempi e tre a due tempi, aggiornate sia nella ciclistica sia nell’equipaggiamento, e pensate per soddisfare appassionati e professionisti in ogni disciplina, dall’enduro classico all’Hard Enduro.
Le novità della nuova gamma
Partiamo dalla KTM 300 EXC 2026, unico modello a due tempi omologato Euro 5+ per l’uso su strada. Il motore è un monocilindrico da 293 cm³ a iniezione elettronica TBI, abbinato a un corpo farfallato Keihin da 39 mm e a una centralina Vitesco. L’erogazione è fluida, con una coppia consistente e una risposta pronta anche ai regimi più bassi. La trasmissione è a sei rapporti, mentre la frizione Brembo, a bagno d’olio con sistema DDS, è comandata idraulicamente.
Il telaio a doppia culla in acciaio al cromo-molibdeno garantisce rigidità torsionale e stabilità, mentre il telaietto posteriore in poliammide rinforzata con alluminio contribuisce a contenere il peso. Le sospensioni WP XACT da 48 mm sono state aggiornate con nuove molle e un’idraulica rivista, mentre il mono WP XPLOR PDS è stato ottimizzato per migliorare trazione e risposta. Le dimensioni della 300 EXC confermano che è pensata per un uso sportivo. L’altezza della sella è infatti di 963 mm, con l’interasse che misura circa 1.489 mm. Il serbatoio ha una capacità di 9 litri.
Tra le novità c’è il nuovo tappo di protezione per il sistema quick lock che collega il serbatoio all’iniezione, pensato per resistere meglio agli urti e alle sollecitazioni. Anche il tappo del radiatore è stato modificato con una filettatura standard per agevolare le operazioni di apertura. Su tutta la gamma EXC-F, così come sulla 300 EXC, sono ora di serie le ventole del radiatore.
Dal punto di vista estetico, il model year 2026 introduce una nuova grafica in-mold con una tonalità di arancione più intensa. Dettagli rossi compaiono sulle protezioni forcella e sui convogliatori, ridisegnati anche per favorire il flusso d’aria. La sella ad alto grip ora è nera, mentre la nuova mescola dello pneumatico posteriore Maxxis MaxxEnduro è più morbida, migliorando trazione e controllo.
Tutta la gamma EXC mantiene un equipaggiamento di serie ai vertici della categoria. Tra le dotazioni figurano il telaio idroformato saldato a controllo robotizzato, il forcellone in alluminio, le piastre forcella forgiate, il manubrio Neken con manopole ODI lock-on, l’unità di controllo Offroad (OCU), i freni e la frizione Brembo, i cerchi GIANT ad alta resistenza, il gruppo ottico a LED e plastiche in-mold resistenti agli urti.
Prezzi e disponibilità
La gamma KTM EXC 2026 sarà disponibile nei concessionari a partire da settembre 2025, mentre la 300 EXC arriverà da ottobre. I prezzi partono da 10.295€ per la 125 XC-W e arrivano a 12.850€ per la 500 EXC-F. Inoltre gli appassionati potranno contare anche su un’ampia selezione di accessori KTM PowerParts e abbigliamento tecnico KTM PowerWear.