Koenigsegg Jesko Absolut punta ad essere la più veloce di sempre

04 Marzo 2020 2

Koenigsegg Jesko Absolut doveva essere una delle protagoniste della Kermesse svizzera 2020 di Ginevra. L'epidemia del Coronavirus ha portato, però, alla cancellazione del Salone e quindi il costruttore ha dovuto ripiegare per una presentazione digitale direttamente online. Trattasi di un vero peccato in quanto questa hypercar è stata progettata per infrangere il record di velocità su 4 ruote.

LA BUGATTI CHIRON NEL MIRINO

L'hypercar di Koenigsegg mette nel mirino la Bugatti Chiron che attualmente detiene il record di velocità con oltre 490 Km/h effettivi. La Jesko Absolut punta quindi a fare meglio e la barriera dei 500 Km/h potrebbe essere finalmente infranta. Tecnicamente parlando, infatti, tutto è stato progettato per offrire le massime prestazioni in termini di velocità massima. Il grande lavoro in galleria del vento ha permesso di migliorare il coefficiente di penetrazione aerodinamica che in questo modello raggiunge il valore di 0,278. Il costruttore ha rimosso il grande alettone del modello "standard", ha allungato al coda, ha inserito delle protezioni aerodinamiche per i cerchi ed ha introdotto tanti altri piccoli ritocchi.


Questa lavoro ha però ridotto drasticamente il carico aerodinamico rispetto alla Jesko da cui deriva ma non è un problema visto che questa hypercar nasce per andare forte solo sul dritto. Molto lavoro è stato fatto anche per alleggerire l'auto. Ovviamente, per raggiungere l'obiettivo del record di velocità serve anche un motore adatto. La Koenigsegg Jesko Absolut dispone di un potente V8 biturbo di 5 litri in grado di erogare 1.280 CV e 1.000 Nm di coppia massima. Numeri già così davvero notevoli che però vengono incrementati se l'auto viene alimentata con l'E85 cioè con l'etanolo.

In questa configurazione, il motore dell'hypercar è in grado di esprimere ben 1.600 CV e 1.500 Nm di coppia massima. A trasmettere a terra tutta questa potenza un sofisticato cambio automatico a 9 rapporti con sistema predittivo che rende i cambi marcia praticamente immediati. Difficile capire se tutto questo lavoro basterà per ottenere il nuovo record di velocità ma solo il tempo permetterà di scoprirlo.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mauro Morichetta

Sono d'accordo inoltre se posso permettermi da fan della Bugatti, devo ammettere che in termini di design, questa auto ha molte cose che vanno apprezzate, specialmente il posteriore della vettura è davvero notevole, peccato per gli sportelli che a mio avviso, sono imbarazzanti, mi riferisco all'apertura che è davvero poco pratica ma soprattutto rende l'auto goffa e sgraziata.

Cave Johnson

Gran bel pezzo d'auto indubbiamente, ma per me non hanno senso le modifiche che compromettono l'handling.

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video