
20 Luglio 2023
Nelle prossime settimane Kia dovrebbe svelare il restyling della sua piccola Picanto. Tuttavia, già adesso possiamo vedere il look del facelift, almeno della versione GT Line, grazie ad alcune immagini che sono trapelate dalla rete. La "cugina" della Hyundai i10 sta per ricevere una serie di ritocchi estetici che permetteranno di dare ancora più carattere al suo look.
Da quello che possiamo osservare da questi primi scatti, la casa automobilistica coreana ha rivisto il frontale che, adesso, appare molto più squadrato e massiccio di prima e con richiami a quello della EV9 e della nuova Sportage.
Al posteriore, invece, troviamo gruppi ottici a sviluppo orizzontale uniti tra loro da una striscia luminosa a LED. Dietro si vede anche il piccolo diffusore, dettaglio specifico di questo allestimento più "sportiveggiante". Tra gli scatti della Kia Picanto restyling, uno mostra gli interni della vettura. Rispetto all'attuale modello, le novità sono per lo più legate alla tecnologia.
Dietro al volante è presente la strumentazione digitale che sembra assomigliare molto a quella della Hyundai i10 che da poco ha pure lei ricevuto un restyling. Centralmente troviamo ancora lo schermo del sistema infotainment che dovrebbe essere sempre da 8 pollici. La nuova strumentazione digitale, però, potrebbe essere riservata solamente agli allestimenti top di gamma. Ne capiremo di più quando il facelift della Kia Picanto sarà presentato ufficialmente.
Per quanto riguarda i motori, invece, non ci sono ancora informazioni ma è probabile che le unità 1.0 MPI da 67 CV e 1.0 T-GDI da 100 CV continuino ad essere riproposte. Non rimane che attendere ancora poche settimane per scoprire tutte le novità introdotte da Kia sulla sua Picanto.
[Immagini: Autospy]
Commenti
forse perché avrai 70 anni e fai fatica a usare il cambio, problema tuo non mio
Pensa quanto sei furbo...
vivo a Roma e giornalmente faccio, tra andata e ritorno, anche più di 2 ore di traffico!
A me piacciono le cose semplici, le cose complicate danno solo problemi, prima o poi si rompono e ci vogliono migliaia di euro per ripararle
Quindi tu la macchina la spingi con le tue gambe tipo i flintstones?
Non vivi in città vero? Fatti 2 ore a passo d'uomo, prima marcia un metro e stope così per ore, poi mi dici se ancora meglio il cambio manuale!
inchiavabile
ahahah e va bè. Era una cosa così, allegra. Le ultime KN sono molto belle. Ad eccezione di questa.
Da possessore di kia, a volte mi piace ed a volte mi pongo domande. Come perchè da noi non importano quelle americane che hanno una linea molto bella (per i miei gusti)
Nahhh.
È il semplice gusto estetico Koreano.
Non sono il riferimento del design.
Se dovesse avere anche una velocità decente, rispetto al vecchio robotizzati, allora potrebbe coniugare il piacere di guida in città con i bassi costi di manutenzione. può andar bene per certe fasce d'età anche
Mia moglie ha l'ultima versione della Picanto con questo cambio. In pratica fa il tuo lavoro quindi senti in tutto e per tutto la cambiata. Comunque per un city car va più che bene
Tra quelle che ho provato ,la Honda è quella con il cambio migliore ,è anche vero che è appena uscita . E non usa neanche un "vero cambio".
Non so la jazz, ma toyota ha l'E-CVT. Ci sono anche robotizzato, cvt, doppia frizione(il mio preferito fuori città), convertitore di coppia (il mio preferito in città), etc
Niente di particolarmente sportivo ,ho avuto la Toyota Yaris ,Toyota IQ e adesso Honda Jazz . Vado sempre piano ,ho avuto la sfortuna di provare un frontale e la paura rimane .
dipende anche dai gusti dei giovani... se pensano ai neopatentati che di solito vanno in giro col giargiapattino...
La mia non aveva elettronica, per scalare mettevo il selettore su 2 o 1 (cambio a sole 3 marce) il che forzava l’entrata delle marce a qualsiasi velocità e regime con “somma gioia” delle frizioncine.
Le auto anni ‘70-‘80 non avevano elettronica e io guidavo piuttosto allegro (a dir poco).
da vedere se kia ha voluto risparmiare o se ci sono altre motivazioni... Kia non si è mai espressa in merito (purtroppo)
Intanto a questo giro....hanno esagerato piazzando su un piccolo musetto quello del SUV grande.
in teoria non dovrebbe essere possibile perchè l'elettronica ti limita al contrario del manuale. A meno che non guidi da assassino. Poi dipende anche dalla fortuna e dal cambio. Magari è una scusa che ti hanno detto. In tanti che conosco (me compreso) scalano e guidano in manuale.... Tanti cambi distrutti non ne ho visti...
ma anche prima. Dipende poi da quale automatico si sceglie
Mazda non collabora più con Ford da 8 anni, ora condivide progetti con Toyota
Lo so, hanno voluto risparmiare 10 dollari, gran marchio la KIA
basteranno 20000€ per questo accozzaglia di lamiera?
Ho scelto automatico perché ho la macchina in comune con la mia ragazza e sentirla cambiare le marce è una fucilata al cuore . Dopo con il tempo mi sono abituato e adesso non potrei tornare indietro . Comunque si,dopo i 50 il cambio automatico ha il suo fascino
da vedere come è robotizzato. Ad esempio il doppia frizione non ha la parte "pneumatica" , ma ha solo attuatori meccanici
è S-Brillo
oramai, tra ibride ed automatiche sarà sempre così
AHIA
ancora non era arrivato il commento contro la Fiat anche quando non c'entra assolutamente nulla
E' coreano
Solo la fiat sarebbe capace a sfornare una auto più orrenda
in america non hanno l'immobilizer
Semplicemente ho ancora piacere di guidare e non "essere trasportato dalla macchina" come scritto da ACTARUS. Stesso vale per la moto, mio cognato è da poco passato al cambio DCT Honda e mi ha detto che non tornerà mai indietro, io al momento non ci penso minimamente ma a questo punto mi viene da pensare che dipende molto dall'età del conducente
Non è che ha detto molto ,ma perché non ti piace l'automatico?
Quel finto estrattore dietro… pietà!
Pure dietro quelle luci che sottolineano la cubosità proprio no.
Non si lamentino se uno le chiama scatole di latta.
Il cambio automatico è molto comodo . Ho avuto due Toyota ,adesso da un anno ho una Honda jazz ,non riuscirei più a stare senza . Quando ho dovuto guidare l'auto di mio papà è stato come tornare indietro nel tempo .
Auto sportive appunto, non auto da traffico cittadino.
Può essere comodo a chi piace essere trasportato dalla macchina, per qualcuno può essere piu efficace il Dsg col cambio al volante, qualcun'altro invece si è risentito quando è entrato in officina a farselo sistemare per migliaia di euro
Guarda un po' tu... Kia Motors é fallita ed é stata comprata da Hyundai che possiede il 51% delle sue azioni. Quindi sì, Kia é una sottomarca di Hyundai ora.
Come lo é Porsche, che appartiene al 100% a VW. Come la Acura e la Lexus sono sottomarche di Honda e Toyota.
Collaborazioni sono quelli di Stellantis, Nissan-Renault o Mazda-Ford.
Solo?
Il cambio automatico è indubbiamente più comodo, io ho avuto pure una automatica.
Che poi ho distrutto il cambio forzando manualmente le scalate perché è molto più piacevole nella guida sportiva è un altro discorso ma nel traffico in città non avere la frizione è stracomodo.
Ma per carità! Ognuno ha i suoi gusti, io di macchine ne ho avute a decine, quando ho iniziato con il cambio automatico, mi sono innamorato
Stile cubo borg?
In realtà era molto più carina e soprattutto "delicata" sul davanti. Il posteriore potrebbe anche andare bene ma davanti hanno proprio esagerato
Ho scritto "io il cambio automatico lo metterei ecc....."IO"
Alcune auto sportive stradali le stanno riproponendo solo col cambio manuale...