Kia, dal 2023 almeno due nuove elettriche ogni anno

03 Marzo 2022 22

Dopo Hyundai, anche Kia ha tenuto il suo Investor Day 2022 in cui ha annunciato gli obiettivi chiave che permetteranno di trasformarla in un fornitore di soluzioni per la mobilità sostenibile. Una strategia che poggia su Plan S, il piano che il costruttore coreano aveva svelato nel 2020 e di cui, adesso, sono stati rivelati ulteriori dettagli.

OBIETTIVI PER IL 2030

Kia ha annunciato i suoi quattro principali obiettivi chiave per il 2030: arrivare a vendere ogni anno 1,2 milioni di BEV, raggiungere i 4 milioni di vendite annuali di veicoli, rendere disponibili le funzioni avanzate di guida assistita e di connettività a tutte le sue vetture e diventare il marchio numero uno nel mercato dei PBV (Purpose Built Vehicle).

Come parte del suo piano di crescita, l'azienda punterà molto sui modelli elettrici, Plug-in ed ibridi. L'azienda, infatti, farà delle vendite di tali veicoli il fulcro della sua crescita. Secondo il marchio, queste vetture nel 2030 rappresenteranno il 52% di tutte le sue vendite a livello globale. Nei principali mercati con rigide normative ambientali e una crescente domanda di veicoli elettrici, come Corea, Nord America, Europa e Cina, Kia prevede di aumentare la sua quota di vendite di tali vetture fino al 78% entro il 2030.

A partire dal 2023, Kia prevede di lanciare almeno due BEV all'anno e di arrivare a disporre di una gamma completa di 14 nuove BEV entro il 2027. In precedenza, il marchio aveva annunciato di voler lanciare 11 nuovi modelli elettrici entro il 2026.

NEL 2023 LA EV9

Nel 2023, debutterà la EV9, un SUV elettrico di grandi dimensioni con una lunghezza di circa 5 metri. Secondo il costruttore coreano, nonostante le dimensioni, potrà accelerare da 0 a 100 km/h in 5 secondi. Potrà contare anche su una percorrenza di 540 km e sulla possibilità di recuperare 100 km di autonomia in 6 minuti.

Questo modello porterà al debutto anche gli aggiornamenti OTA (Over the Air) e i servizi FoD (Feature on Demand) che consentiranno ai clienti di acquistare selettivamente funzioni software. Inoltre, sarà il primo modello ad essere dotato delle avanzate funzionalità di guida assistita AutoMode di Kia (Livello 3). Dettaglio importante, dal lancio della Kia EV6 GT, il costruttore proporrà modelli GT su tutta la sua futura gamma BEV.

Kia prevede che oltre l'80% delle sue vendite di modelli BEV nel 2030 proverrà da Corea, Nord America, Europa e Cina, con tali vetture che rappresenteranno una quota del 45% delle sue vendite totali in questi principali mercati.

Per far fronte a questa espansione del settore dei veicoli elettrici, i ruoli dei singoli siti di produzione si evolveranno. La Corea fungerà da hub globale per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di veicoli elettrici, mentre gli altri siti produrranno veicoli elettrici strategici per ciascun mercato. Per esempio, dal 2025 in Europa si produrranno vetture elettriche di piccole e medie dimensioni.

Negli Stati Uniti, invece, dal 2024 si produrranno pickup e SUV elettrici. Kia sta anche lavorando per disporre di un'adeguata fornitura di batterie. Nel 2030 stima che avrà bisogno di circa 119 GWh di batterie. Infine, come accennato in precedenza, Kia intende diventare leader del mercato dei PBV cioè veicoli realizzati appositamente su richiesta dei clienti. In futuro, si baseranno su una piattaforma dedicata. Il lancio del primo PBV su piattaforma dedicata dovrebbe avvenire nel 2025.


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TRAMEZZINO79'

Ma ancora comprate auto a Gpl?!? Io ho preso una kia niro hev, ha poco più di 1 anno e ho percorso circa 35000 km, faccio di media 25km con un litro di benzina, il cambio automatico è fantastico come il confort di guida, sono stati i soldi che ho speso meglio finora per una macchina e sicuramente ricomprero' kia

depierrimichele

Xiaomi spostati

ACTARUS

Erano un audi 80 e un audi a4...ma non ho avuto problemi grossi...fesserie che cmq danno fastidio

T. P.

non sono in procinto di acquistarne una a breve ma più informazioni si hanno, meglio è!
grazie ancora

JustATiredMan

Prego. Se l'informazione è servita a farti "schivare" una truffa, mi fà piacere.

stefanoc

Per ora, causa pandemia, dopo due anni con una stonic ho pochi km per esprimermi ma la rio di mio padre del 2012 ha cominciato ad avere i primi problemi dopo 7/8 anni e non al motore quindi mi sentivo abbastanza tranquillo con il gpl...

GianlucaA

Ho come macchina aziendale una Rio 1200 benzina. Beve come un cammello e a 200mila km ha la frizione/cambio che invidia le grattate della vecchia 500

Felipo

Beppadamus

T. P.

davvero brutta storia! :(
grazie ancora...

JustATiredMan

ACTARUS
Anch'io, più di due. Sempre avute a gas, e sempre oltre i 200 mila km (l'ultima 350 mila) è non ho mai avuto problemi. Ovviamente avevano motori più adatti. Il problema è che se il motore non ha accorgimenti atti a bruciare il gpl, avrai sempre problemi. L'onestà stà appunto nel vendere o proporre motorizzazioni adatte. Kia in questo è assolutamente deficitaria, anzi, oserei dire truffaldina.

JustATiredMan

@blkid Esatto...

JustATiredMan

stefanoc La truffa stà nella mancanza di trasparenza di Kia, che non riporta alcuna informazione in merito a queto, sui loro canali ufficiali, e stà nella loro rete vendita che non solo omette, ma addirittura nega, per non perdere la vendita.

blkid

La truffa sta nel fatto che non venga dichiarato un consumo importante, sopra certe velocità addirittura preponderante, di benzina, necessario per preservare le valvole e sedi valvole di burro. Così come il consumo di valve care che viene dichiarato in modo non realistico, con consumi dello stesso di gran lunga superiore a quanto dichiarato in certi contesti.

blkid

Ringrazia che almeno ora danno 7 anni di garanzia sulle GPL. Questi problemi sono noti e stranoti sui motori orientali gasati, kia/hyundai incluse, ed ovviamente le concessionarie per vendere li omettono. Nelle prime versioni di cee'd la garanzia di 7 anni sulle gpl li perdevi, ed a ragion veduta. Tempo 60-70mila km e le sedi valvole erano belle che andate. Garanzia finita, ripristino a spese del cliente!
Non parliamo poi dei 7 anni di garanzia che sono solo uno specchietto per le allodole. Avendo una kia comprata a gennaio 2021 ho capito benissimo come funziona la storia. Ti diamo 7 anni di garanzia perchè tanto ci vuole un anno solo per avere una risposta. Ho problemi emersi dal giorno del ritiro che ancora dopo 1 anno e 2 mesi sono in attesa di sta gran ceppa de c@220 di risposta di non si sa chi.

ACTARUS

Io ho avuto in passato 2 auto a gas...inizialmente vanno bene poi incominciano a sfarfallare...poi cisa succede.. vai dal meccanico e ti dice che i problemi sono dovuti al mal funzionamento dell impianto a gas...poi vai dal Gasista e ti dice che ha problemi il motore...e tu rimbalzano l'uno con l'altro...mai più gas...meglio spendere di più a benzina

stefanoc

Ma la truffa dov'è esattamente? Mi sembrano eventuali problemi da garanzia, che poi i tagliandi siano dei salassi vabbè...

JustATiredMan

Stanno vendendo auto con impianto gpl, però il cui motore non è assolutamente adatto ad andare con il gas. Manca di valvole e sedi valvole rinforzate, e quindi l'impianto che hanno, usa un lubrificante specifico su un piccolo serbatoio a parte, che di tanto in tanto glielo inietta. Peccato che il lubrificante costi 35 euro/litro e ne occorre 1 litro ogni 5-6000 km. Inoltre le ultime motorizzazioni a iniezione diretta, hanno pure impianti a gas, che iniettano benzina pure durante la marcia a gas, e non poca, Sull'ordine di 10 litri di benzina ogni 40 di gas (un 25%). Alcuni modelli necessitano anche di regolazioni periodiche alle punterie. Tutte robe che la rete vendite omette di dire in fase di trattativa. Quì le trovi un pò riassunte tutte, anche se parlano specificatamente di ceed, in realtà sono un pò tutti i loro motori:

https:// ceedclubitalia .freeforumzone .com/mobile/d/11220248/Tutte-le-verit%C3%A0-scoperte-sulla-cee-d-GPL/discussione.aspx?p=1&pl=1&idm1=13193039

T. P.

puoi spiegare?
non ne so nulla e non ho una kia ma chiedo per capire...
grazie mille in anticipo! :)

Corrado Miglio

Se lo dice Giuseppe75 ne possiamo state certi

Luca_Malgesi

Se lo dice Giuseppe75 ne possiamo stare certi

JustATiredMan

Per quello che mi riguarda può anche fallire, dato le truffe che stanno facendo con le versioni a gpl.

Giuseppe75

Kia dal 2023 innizierà ad andare in perdita per mancanza di vendite.

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro

Auto

Materie prime: il Governo vuole riaprire le miniere per ridurre la dipendenza dalla Cina