
17 Gennaio 2022
La nuova KIA Niro? Di lei sappiamo già che, giunta alla seconda generazione, dovrebbe arrivare sul mercato nel 2022. Abbiamo già sbirciato il suo nuovo design più maturo e muscoloso e le sue inedite peculiarità estetiche soprattutto all'anteriore, ma quello che non sapevamo è che il nuovo modello avrà la stessa piattaforma già in dote al modello attuale, per accogliere però versioni potenziate e più efficienti motorizzazioni ibride, ibride plug-in e propulsori 100% elettrici con l'ausilio delle batterie.
La nuova KIA Niro 2022 EV, la nuova 100% elettrica, avrà un propulsore simile a quello dell'attuale generazione, quindi avente un solo motore anteriore capace di produrre più di 200 CV e far godere al proprio guidatore una accelerazione di quasi 400 Nm di coppia. Sicuramente una bella spinta per un SUV pesante, gravato del peso delle batterie. A proposito di batterie, queste saranno da 64 kWh a ioni di litio.
Per la prossima generazione, KIA vuole spingere anche sulle performance. Ecco allora batterie più capienti, più puledri a disposizione dei propulsori elettrici e elettrificati ma anche una serie di aggiornamenti all'aerodinamica, per renderla più efficiente con un conseguente incremento dell'autonomia rispetto ai 455 chilometri della generazione odierna, magari per arrivare a superare i 480 chilometri.
La variante ibrida plug-in della nuova KIA Niro 2022, molto probabilmente, utilizzerà il motore a quattro cilindri GDI da 1,6 litri turbo che sarà supportato dalla presenza di un motore elettrico e da una batteria più piccola, da segnalare la possibilità per la PHEV di sfruttare la trazione integrale.
I miglioramenti e le modifiche interesseranno non solo propulsori e batterie ma anche l'estetica e il design, con una KIA Niro 2022 che mostra nelle foto spia un'estetica più muscolosa e una presenza scenica maggiore, soprattutto all'anteriore. Lo sguardo è più da SUV, caratterizzato da una ampia presa d'aria, protezioni sottoscocca nella parte inferiore, fari ispirati al concept HabaNiro, rivestimenti in plastica sui passaruota e una parte posteriore rivista, anch'essa più muscolosa e scolpita con fanali posteriori a LED montati in posizione rialzata.
E all'interno dell'abitacolo? Grande attenzione è riservata alla tecnologia di bordo con la presenza di un quadro strumenti digitale rivisto, da 12 pollici, che fa il paio con un sistema infotainment potenziato e racchiuso nello schermo touch, anch'esso da 12 pollici, posizionato leggermente più sotto rispetto al quadro strumenti. Dalle prime foto spia non sembrano esserci particolari migliorie però ai materiali con cui è assemblato l'interno. L'abitacolo porta in dote un mix tra plastiche morbide e plastiche rigide lucide. Si nota la presenza delle bocchette per l'aria proprio sotto al sistema infotainment con i comandi fisici per il condizionatore e altri comandi sempre fisici posti sulla console centrale, utili per regolare la ventilazione o il riscaldamento dei sedili, vicini al selettore della marcia.
La seconda generazione di KIA Niro 2022 dovrebbe essere presentata, in anteprima, entro la fine dell'anno, con il suo lancio sul mercato nel 2022. L'obbiettivo è chiaro. Tante migliorie sia estetiche, sia meccaniche che per l'abitacolo, al fine di far diventare la nuova KIA Niro 2022 un SUV più maturo, con motori elettrificati efficienti e più prestanti.
[Foto spia: sito Carscoops]
Mercedes Classe B, prima presa di contatto del restyling
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Commenti
Sono curioso di attendere i dettagli della nuova Kia Niro, macchina molto interessante