KIA EV9, nuovi dettagli del SUV elettrico a 7 posti
Il SUV potrà contare su di un'autonomia fino a 541 km secondo il ciclo WLTP

KIA EV9 è un nuovo SUV elettrico basato sulla piattaforma E-GMP che sarà in vendita nei mercati globali selezionati a partire dalla seconda metà dell'anno. I prezzi italiani non sono ancora stati comunicati. Dopo aver fornito molti dettagli sulle specifiche tecniche di questo modello, adesso, la casa automobilistica coreana ha voluto aggiungere qualche ulteriore informazione sulla versione del SUV per il mercato europeo.
FINO A 7 POSTI
Ricordiamo che la KIA EV9 offre fino a 7 posti, a seconda della configurazione scelta, e misura 5.010 mm lunghezza x 1.980 mm larghezza x 1.755 mm altezza, con un passo di 3.100 mm. Il SUV è dotato anche di uno spazio aggiuntivo per i bagagli posto nel cofano anteriore, con una capacità di 90 litri nella versione a trazione posteriore e di 52 litri nella versione a trazione integrale. Il bagagliaio posteriore ha una capacità di 828 litri con 4/5 sedili in posizione verticale e di 333 litri quando sono occupati tutti i 6/7 posti.
Per le forme del SUV, il costruttore ha seguito la sua filosofia di design “Opposites United”. Sul frontale spicca l'ultima generazione del Digital Tiger Face di Kia, con fari a LED orizzontali per la Baseline e verticali con proiettori cubici per la GT-Line. Presenti anche prese d'aria attive che migliorano l'efficienza aerodinamica. Al posteriore, invece, troviamo gruppi ottici a forma di Y. A seconda del modello scelto, Kia EV9 potrà disporre di cerchi da 19, 20 o 21 pollici.
EV9 sarà disponibile in Europa in cinque colori metallizzati: Snow White Pearl, Aurora Black Pearl, Flare Red, Pebble Grey, Iceberg Green. La tinta Ivory Silver, nelle varianti lucida o opaca, è disponibile esclusivamente per EV9 Baseline. Il colore Ocean Blue, ripreso dal Concept EV9, sarà disponibile per la versione GT-Line in finitura opaca o lucida.
Gli interni, oltre ad offrire tanto spazio, presentano un layout minimalista. Troviamo, comunque, anche tanta tecnologia a partire dai due schermi da 12,3 pollici della strumentazione e del sistema infotainment. La consolle centrale è dotata di un caricabatterie wireless per lo smartphone e di un modulo attrezzato con porta USB e caricabatterie. Anche i sedili della seconda e della terza fila dispongono di prese USB.
La prima fila è disponibile con i sedili relax con la possibilità di essere reclinati e di estendere il poggiapiedi. I sedili regolabili elettricamente hanno un sistema di memoria integrato, che inserisce automaticamente la posizione del sedile e del volante preimpostata dal conducente. La terza fila dei sedili è dotata di braccioli con portabottiglie e porta bicchieri. Ogni fila di sedili relax è dotata di un poggia gambe aggiuntivo e di ventilazione completa sia nella parte anteriore e sia in quella posteriore.
Nella versione a 6 posti, disponibile solo nella versione GT-Line, i sedili della seconda fila posso ruotare di 180 gradi, permettendo ai passeggeri di poter dialogare con quelli della terza fila. L'abitacolo è rifinito con materiali riciclati. Per esempio, il tessuto e i tappeti sono realizzati in PET riciclato. Per gli amanti della musica, Kia EV9 offre un impianto Meridian Premium Sound System con 14 altoparlanti e un amplificatore esterno.
MOTORE E SICUREZZA
La nuova KIA EV9 sarà proposta in Europa con due differenti motorizzazioni: la prima con singolo motore elettrico e la trazione posteriore e la seconda con doppio propulsore e la trazione integrale. Entrambe, dispongono di una batteria da 99,8 kWh.
Nello specifico, la versione a trazione posteriore ha un motore da 150 kW in grado di erogare una coppia massima di 350 Nm. Con una velocità massima di 185 km/h, accelera da 0-100kmh in 9,4 secondi. Si contraddistingue per un’autonomia di guida fino a 541 km, secondo il ciclo WLTP. La seconda, invece, adotta un doppio propulsore elettrico da 283 kW (385 CV) con 600 Nm di coppia. Per accelerare da 0 a 100 km/h serviranno 6 secondi (5,3 secondi con l'opzione Boost). Nessun accenno all'autonomia.
Il SUV supporta l'architettura a 800 V e questo permette ricariche ad altissima potenza. Al riguardo, KIA parla genericamente della possibilità di poter recuperare in 15 minuti (dalle colonnine in corrente continua HPC) un'autonomia di 239 km per la versione a trazione posteriore, RWD, e fino a 219 km per la versione a trazione integrale, AWD.
KIA EV9 dispone anche della ricarica bidirezionale che permette l’utilizzo di tecnologie come Vehicle-to-Load (V2L), Vehicle-to-Building/Vehicle-to-Home (V2B/V2H) e Vehicle-to-Grid (V2G). In particolare, il V2L permette di alimentare dispositivi elettrici esterni, mentre V2B e V2H sono due sistemi che consentono a EV9 di alimentare, addirittura, una casa. V2G è un sistema che consente al SUV di trasferire l'energia direttamente alla rete.
Le funzionalità di ricarica bidirezionale, tra cui Vehicle-to-Home (V2H), Vehicle-to-Building (V2B) e Vehicle-to-Grid (V2G), saranno introdotte come aggiornamenti opzionali in futuro, a partire dall'Olanda nel marzo 2024. Parlando di sicurezza, la KIA EV9 in Europa sarà proposta con una ricca dotazione di sistemi ADAS. In particolare, di serie potrà contare sull'ultima generazione di Highway Driving Assist con Lane Change Assist e hands-on detection. In alcuni Paesi disporrà anche dell'Highway Driving Pilot (guida autonoma di Livello 3).