
02 Marzo 2023
Jeep ha aperto gli ordini dell'intera gamma della nuova Avenger. Dopo il lancio della versione 1st Edition, la casa automobilistica ha reso disponibili all'acquisto anche gli altri allestimenti, sia per il modello elettrico e sia per quello endotermico. Le prime consegne sono attese nel corso del secondo trimestre del 2023. Entriamo maggiormente nei dettagli.
Ricordiamo che nel nostro Paese, la Jeep Avenger è proposta con un motore elettrico da 156 CV o con un propulsore benzina 3 cilindri di 1,2 litri di cilindrata da 100 CV.
Jeep offre il suo nuovo modello negli allestimenti Avenger, Longitude, Altitude e Summit. Per la variante con l'unità a benzina, l'allestimento base (Avenger) non è disponibile.
Parlando della dotazione di serie, l'allestimento base include, tra le altre cose, cerchi neri da 16 pollici, fari full-LED, quadro strumenti digitale da 7 pollici, sistema infotainment da 10,25 pollici, climatizzatore automatico, Hill Descent Control, Selec-Terrain, cruise control, Lane Keep Assist e Connected Services. Passiamo all'allestimento Longitude che offre cerchi in lega da 16 pollici, maniglie delle porte in tinta con la carrozzeria, piastre paramotore grigie, Hill Descent Control, Selec-Terrain e Connected Services. Il modello elettrico può contare anche sui sensori di parcheggio posteriori.
Passando alla versione Altitude, la dotazione prevede cerchi in lega da 17 pollici, piastra paramotore in argento, sedili in tessuto e vinile, sensori di parcheggio posteriori, quadro strumenti digitale da 10,25 pollici e portellone elettrico. Il modello elettrico, in più, dispone del portellone elettrico con funzioni handsfree e passive entry.
Infine, al vertice della gamma troviamo l'allestimento Summit che propone di serie, tra le altre cose, cerchi in lega da 18 pollici, fari e luci posteriori full LED, portellone elettrico con funzione handsfree e passive entry, sistema keyless, illuminazione interna personalizzabile, caricatore wireless per smartphone, sensori di parcheggio a 360 gradi, retrocamera e guida assistita di Livello 2.
Jeep Avenger è disponibile in sette colori: tre colori pastello (Snow, Volcano e Ruby) e quattro colori metallizzati (Sun, Lake, Granite e Stone), più una livrea bicolore con tetto Volcano. Infine, sono proposti fino a cinque diversi pack che consentono di personalizzare ulteriormente la vettura.
Per esempio, sugli allestimenti Longitude e Altitude, il pacchetto Tech & Style include una retrocamera, l'Adaptive Cruise Control, lo specchietto retrovisore fotocromatico oltre agli abbaglianti automatici, i vetri oscurati e i fendinebbia a LED,
Il pacchetto Infotainment & Convenience offre il caricatore wireless per smartphone, una porta USB Type-C al posteriore, i tappetini Mopar per il vano portaoggetti e la funzione Traffic Sign Information. Il pacchetto Winter aggiunge il parabrezza riscaldato, i sedili riscaldati e i tappetini anteriori e posteriori in moquette. Per l'allestimento Summit sono disponibili i pacchetti ADAS (Blind Spot Monitoring e specchietto interno fotocromatico) e Led & Style (illuminazione ambientale e luci di benvenuto animate).
Parlando di prezzi per il mercato italiano, la Jeep Avenger elettrica parte da 35.400 euro, quella con motore benzina da 23.300 euro. Lo schema è il seguente:
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
L'auto pesa appena 1100 kg e ha le dimensioni di una berlina. Quindi i CV bastano e avanzano considerando che ha 210 NM di coppia.
bene..
Chissà se lo faranno anche quegli uffici delle case automobilistiche in cui tirano giù i costi e fanno i prezzi finali! Tanti un pó di metallo in più o in meno non fa differenza
...me ne farò una ragione
No, è proprio una superc4zz0l4 per non dire peggio, ma soprattutto dimostra di non capirci nulla di come funziona la genesi e poi la produzione di un qualsiasi prodotto
Carina, ma sulla carta le prestazioni della #1 sono migliori.
ahahahaha è vero temo che sia piccolissima!
Si chiama eufemismo
Beh scusa dipende però da dove abiti, non tutti abitano in città
Non è una giustificazione, è una considerazione, un po' come quando ti dicono che una Fiat non vale quei soldi...già, quanto ai particolari/finiture possiamo essere anche d'accordo che no sono pari alle tedesche, ma il resto si, e la componentistica spesso identica, costa uguale.... quindi perchè dovrebbe costare molto meno?
Era per dire che ormai passi più tempo fermo nel traffico, piuttosto che scalare le vette come un capretto. Neanche interessa più mettere motori degni di utilizzo.
Oh no oh no!!!!!1!
secondo me ne venderanno un botto.
Se non la mettete vicino a una moneta da un euro non si capisce quanto è grande.
Ti salto addossso!
Quando è rosso
E invece...
perplessità?
Tu hai detto che é più piccola la sandero, in realtà é più grande, lunghezza, larghezza e altezza, quindi questa jeep per me non é un b suv, ma una segmento b.....
Aspetta che adesso ci mettiamo a guardare i millimetri, ma anche basta dai
E perché dovrei stare fermo al semaforo scusa?
si ma a quel punto devi togliere la renegade
Ci può stare per cercare di fare concorrenza alla a1, viste le dimensioni, ma manca un cambio automatico quantomeno.
Avessero usato lo stesso design per un’auto delle dimensioni della Renegade mantenendo i prezzi della renegade avrebbero fatto centro. Mah!
Il gpl non viene mai considerato come carburante alternativo, tutti a parlarne male, io ho fatto l’impianto sulla mia piccola city car e con 20€ di gas faccio sempre 370/400km, con un’auto a benzina 400km li facevo con 50€ fino a qualche anno fa
Ho una Mazda duemila benzina, in media faccio i 16, in autostrada a 130 i 18… il limite dei mille sta proprio nella consistenza dei consumi, molto variabili da uno scenario all’altro.
Grossa...avrà la solita carrozzeria che sembra gonfiata come se fosse un palloncino. Il peso si sa?
Parcheggiata abusivamente.
Adesso capisco perché una giulietta del 2019 con il 1.6 diesel 120cv sta ancora sui 20k euro! Perché a 25k euro oggi ti vendono un 1.2 3 cilindri!
Che cilindrata vuoi per stare fermo al semaforo?
In realtà da possessore proprio di un 1.2 benzina 3 cilindri turbo (peugeot 110 cv) ti posso assicurare che il meglio lo danno proprio in città. Sufficiente in collina montagna a patto di girare con una marcia in meno, spompatello in autostrada in 6a. Consumi? Misto città tangenziale 16 al litro, autostrada 12/13 il tutto mantenendosi nel limiti.
Beh ma non sarebbe male comunque. Costi bassi e un auto sfiziosa. Bisognerebbe capire se il motore sarà compatibile senza eccessivi problemi.
Suvvia...la base potrebbe anche essere ma dagli ADAS si capirà tutto, se il livello 2 sarà disponibile per tutte le versioni allora la macchina è nuova
addirittura 14600 a parità di allestimento
No pero bisogna cambiare marcia piu spesso, a meno che non si prenda la versione automatica a 8 rapporti
Prezzi folli, il futuro della classe media è dacia
Si, ma perdi parte (o tutta) la garanzia sul motore, lì la seccatura
Ah beh certo bella superc4zzol4 per giustificare l'aumento vertiginoso dei prezzi
Un metro quadro di lamiera e acciaio del telaio in più... non fa grossa differenza sul costo finale, tutto il resto (identico ad un auto di dimensioni maggiori) costa uguale... quindi il prezzo non mi scandalizza.
Ma nn sei mai sottocoppia
Beh ma il motore sarà trasformabile con un impianto gpl? Perché altrimenti si risolve con un migliaio di euro
Più fluida no devi cambiare più spesso perché ha i rapporti più corti
Esattamente tralaltro il gruppo ha ancora in gamma il 1.6 da 130CV con possibilità di cambio automatico (vedi C3 Aircross) che sarebbe praticamente PERFETTO per questo veicolo
Bella macchina peccato per i motori ridicoli ed i prezzi fuori ogni logica di mercato, se con la renegade hanno venduto un botto, prevedo un decadimento di vendite soprattutto con quella gamma di motori ridicoli sono riusciti a scontentare praticamente tutti chi è ancora legato al termico e chi vuole passare all'elettrico
Capisco i tuoi calcoli, ma è chiaro che l'auto elettrica è per ceti sociali ben sistemati che hanno la possibilità di spesa iniziale alta e dai tuoi calcoli pareggio con la versione a benzina in 10 anni e solo dopo potrai vedere un risparmio effettivo. Io scelgo un benzina ancora rispetto a un elettrico a questo punto.
La suddivisione nei vari segmenti era, una volta, più chiara.
Oggi con la nascita di nicchie e sottonicchie tutto è stato stravolto.
Ti domandi chi ha deciso?
ACEA, UNRAE e compagnia cantante?.
Se controlli troverai un sacco di stranezze tipo Jeep Renegade o VW
T-Roc nel
segmento C quindi rinnovo la mia opinione.
"Discutete sul niente"
E chi l ha detto che da 4.08 parte b suv?
Dovresti prestare più attenzione quando leggi.
JEEP Avenger
Lunghezza 408 cm
Larghezza 174 cm
Altezza 154 cm
rimane dentro le misure da me citate per i SUV e crossover di segmento B quindi tale Bsuv è
Linea ok, perplessità sui 12k in più per l’elettrico…
c3 aircross sotto mentite spoglie