Jeep ferma la vendita delle auto a benzina e diesel in Francia

05 Aprile 2022 129

Jeep ha deciso di fare un ulteriore passo avanti del suo piano di elettrificazione, annunciando che a partire dall'inizio di giugno, in Francia, eliminerà dal suo listino i modelli dotati esclusivamente di un motore endotermico. Questo significa che sarà possibile ordinare solamente le versioni elettrificate 4xe (Plug-in) o e-Hybrid. I clienti francesi interessati ancora ai modelli endotermici dovranno affrettarsi perché il marchio accetterà nuovi ordini per queste versioni solo sino al 30 maggio (si potranno comunque acquistare fino a che le concessionarie non esauriranno le scorte).

Per Jeep si tratta di una scelta molto importante. La Francia, dunque, è il primo mercato europeo in cui il marchio decide di mettere la parola fine alla vendita dei modelli endotermici. Ricordiamo che il costruttore punta a proporre solo modelli 100% elettrici in Europa nel 2027. A seguito di questa novità, il listino Jeep in Francia sarà così composto:

  • Jeep Renegade e Jeep Compass e-Hybrid
  • Jeep Renegade e Jeep Compass 4xe 1.3 l 190 CV
  • Jeep Renegade e Jeep Compass 4xe 1.3 l 240 CV
  • Jeep Wrangler Unlimited 4xe

Più avanti debutterà sul mercato anche la nuova Jeep Grand Cherokee che sarà proposta solamente nella variante 4xe ibrida Plug-in. Piccola eccezione (per il momento) solamente per la Gladiator che essendo immatricolata come veicolo commerciale continuerà ad essere proposta con i motori diesel.

NEL 2023 UNA JEEP ELETTRICA

Il piano di elettrificazione di Jeep farà poi un ulteriore passo avanti nel 2023 quando sarà presentata una Jeep elettrica. Si tratterà di un B-SUV di cui Stellantis ha già mostrato alcune immagini durante la presentazione del suo piano industriale "Dare Forward 2030". Un modello sulla carta interessante di cui, al momento, non si conoscono le specifiche tecniche.


Visto che il lancio è atteso per il 2023, è probabile che già nel corso dei prossimi mesi possano arrivare ulteriori dettagli sulle sue caratteristiche. Tra pochi giorni, invece, all'Easter Jeep Safari il marchio porterà una versione 2.0 del concept del suo fuoristrada elettrico Magneto. Chissà che non arrivino novità sulla sua commercializzazione.


129

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex Li

5000€ è un costo stimato del sistema FHEV......
Toyota utilizza questa soluzione da più di 20 anni e avendo ammortizzato buona parte dei costi è riuscita a ridurre a diminuire il differenziale prezzo.

Joel

5000 non direi. La Yaris ibrida costa 19.000 mentre quella a benzina puro 16.000

Simone

Il BSG va a sostituire l'alternatore tradizionale. Il pacco batterie completo peserá qualche Kg. Nel complesso un sistema leggero, non aumenta di molto le masse, sicuramente non al punto di vanificare 20CV (ma neanche per sogno), poi con l'erogaione di un motore elettrico

Alex Li

Confrontare una citycar con una utilitaria peraltro lontane...parecchio... nel prezzo è poco coerente.
Un sistema FHEV ha un costo di almeno 5000€ ....contro i 1500 di un MHEV 12v... quindi non finirà mai nel cofano di una citycar che costa 9/11 mila € con un motore termico tradizionale mentre il secondo si.
Inutile dirti che ogni soluzione nasce con lo scopo di accontentare costi, richieste clienti e norme.

Joel

Marketing! La chiamano Panda Hybrid esattamente come Yaris Hybrid ma le due cose c'entrano poco-niente

Alex Li

......non è vero ibrido.
Ti sei chiesto perché sono definite mildhybrid...ibrido leggero?

Joel

Io non ho nulla contro le mild. Meglio di niente. Almeno non paghi strisce blu e bollo. Dico solo che non è vero ibrido.

Alex Li

La tua opinione, come la mia, conta molto poco di fronte alle leggi promulgate.
La comunità Europea così prevede e così è.

FHEV e PHEV sono diventate soluzioni ponte verso le elettriche pure come le mini/mildhybrid per accontentare le necessità degli acquirenti.
Necessità che sicuramente possono essere diverse dalle tue.

Joel

A me non importa cosa viene considerato ibrido grazie ai cavilli burocratici. L'ibrido vero è quello full o plug-in.

Joel

A me non importa cosa viene considerato ibrido grazie ai cavilli burocratici. L'ibrido vero è quello full o plug-in.

Alex Li

Il motore elettrico nel cambio sviluppa un potenza di 20 cv e 55 nm di coppia.
Riesce quindi ad arrivare ai 40 kmh e fare un paio di km.
L' FHEV generalmente ha un sistema elettrico da 140v e riesce a percorrere circa 5 km a una velocità costante di 50 kmh in solo elettrico

Alex Li

Scelta già fatta con TONALE, dove hanno mantenuto il diesel che molto probabilmente non sarà venduta in Francia.
Questa scelta riguarda la Francia...per ora... perché lì esiste un malus da pagare per le auto che superano un certo livello di emissione.

Alex Li

Come ho scritto nel mio commento un auto viene considerata ibrida, DALLA COMUNITÀ EUROPEA, quando dotata di un doppio sistema propulsivo come ad esempio termico/elettrico.
Quindi vengono considerate ibride già con la sola presenza del motogeneratore.
La Panda come Ypsilon, 500,Ghibli, Levante, le Suzuki, le Audi ed altre sono ibride anche se tu non le ritieni....

Joel

Panda è mild. Per ibrido intendo full

Antsm90

Peccato che sia una piccola City Car e non un grosso e pesante fuoristrada

The_Th

Ma fare una macchina che non pesi come un carro armato di dimensioni umane per la città e con aereodinamica migliore di un'edicola pare brutto?

Alex Li

Il 1.5 GSE T4 MHEV 48v ha un motogeneratore elettrico collegato all'albero motore e un motore elettrico da 20 cv all'interno del cambio doppia frizione 7 marce.
Il primo recupera energia e fa' funzionare servizi e il motore elettrico del cambio.
Peso complessivo del sistema...compresa batteria...65kg.
Quasi un FHEV...
Serve a una cippa?
Personalmente mi consentirebbe di viaggiare per l'80% del percorso (poco più di 4 km ad una velocità media di 18 kmh) in elettrico quando al mattino porto i pargoli a scuola

Alex Li

Sei rimasto sul generico.
Un auto è considerata Ibrida quando è dotata di due unità propulsive.
Esempio - termico/elettrico
Paradossalmente anche una Panda, che non fa un centimetro in elettrico ma riceve per attimi una piccola coppia aggiuntiva, è considerata ibrida.

Alex Li

Il particolato viene emesso in buona quantità, ANCHE, dalle benzina ad iniezione diretta....

Alex Li

Sono tutte green!!!! Anche le tedesche, le coreane, le cinesi ecc.ecc.
Quella plug-in made in FIAT mentre consuma ricarica la batteria consentendo a colui che l'ha comprata di avere l'ausilio del motore posteriore senza doverla attaccare alla spina.
Sono tutte green!!!

nickmot

Ma non è così in generale.
Ogni caso è a se.
Io faccio 120Km di autostrada, di blocchi al traffico, città e ZTL non ne vedo nemmeno, ed a giudicare dal traffico che vedo giornalmente, sono in buona compagnia.
La verità è che, come sempre, ognuno ha esigenze diverse e che la soluzione giusta è sempre avere maggiore scelta.

Joel

Perché sono cose 'generali'. Col diesel l'usato non vale niente, c'è il rischio che tu non possa entrare nelle città, che ti verrà bandito il veicolo a breve e emette quantità eccessive di particolato cancerogeno senza vantaggi notevoli, al massimo qualche consumino in meno in autostrada a 130. Con l'ibrido full (es. Toyota) niente blocchi, non paghi il parcheggio, entri in molte ZTL, niente bollo, consumi bassissimi ovunque, manutenzione ridotta e cambio eCVT per il massimo del comfort.

Joel

Perché sono cose 'generali'. Col diesel l'usato non vale niente, c'è il rischio che tu non possa entrare nelle città, che ti verrà bandito il veicolo a breve e emette quantità eccessive di particolato cancerogeno senza vantaggi notevoli, al massimo qualche consumino in meno in autostrada a 130. Con l'ibrido full (es. Toyota) niente blocchi, non paghi il parcheggio, entri in molte ZTL, niente bollo, consumi bassissimi ovunque, manutenzione ridotta e cambio eCVT per il massimo del comfort.

nickmot

Come fai a dirlo senza conoscere quanti km, quanta autostrada, quanto urbano, quanto extraurbano, etc.?

Joel

Per i pendolari meglio ibrido benzina/elettrico

Joel

Per i pendolari meglio ibrido benzina/elettrico

nickmot

Ed i pendolari cosa sono?
Alieni?

Joel

Per gli utenti non comuni come i camionisti diesel rimane imbattibile

Joel

Come CO2 hai ragione tu ma come particolato assolutamente no, il diesel più recente provoca un numero enormemente superiore di morti rispetto al benzina più recente, soprattutto se ibrido

Joel

Dipende da cosa intendi come impatto sull’ambiente, CO2 effettivamente diesel emette un po’ di meno ma come particolato molto di più e questo contribuisce a uccidere milioni di persone

Joel

Come CO2 hai ragione tu ma come particolato assolutamente no, il diesel più recente provoca un numero enormemente superiore di morti rispetto al benzina più recente, soprattutto se ibrido

Fla

2 di cui uno starter collegato alla cinghia...
Non ho provato il 1.5 FCA ma a quella percentali devi sottrarre sempre le masse che si porta dietro..su auto di un certo peso il boost è vanificato.
Su una segmento B può avere ancora vagamente senso, in urbano e qualche tratta extra, ma non vale assolutamente la pena su auto di categoria superiore.

Fla

Parlo perchè ne ho avuta una, comprata e venduta in 4 mesi.
E qual e l'altro vantaggio?
Il peso in più, una batteria che occupa il sottobagaglio, sistema elettrico più di cui non tutto è coperto da garanzia..
Il veleggio e s&s sono gli unici plus dei mild a 8, 12, 48v.
Di cui il primo urta i nervi quando stai guidando per con tuo.

Fabrizio

VW probabile lo fa' per problemi di produzione, anche per la serie ID sta limitando gli ordini e posticipando le consegne

Fabrizio

Come tutte le plug-in del mondo?

Simone

A parte che monta 2 motori elettrici.
Solo la parte elettrica è il 15% della potenza del motore termico.

R_mzz

Una batteria LFP è tranquillamente utilizzabile per diversi milioni di km.
Anche le auto elettriche con NMC o NCA/ NCMA e raffreddamento a liquido sono utilizzabili per almeno 300.000 km con un usura minima.

Nessuna auto endotermica ti da garanzie simili.
Le auto elettriche sono più affidabili e necessitano di minor manutenzione.

Simone

Non è proprio così... Il veleggio è uno dei vantaggi meno rilevanti, spesso non viene neanche implementato

Simone

È probabile che le vendite del diesel siano basse. E anche dell'equivalente benzina 1.3 non elettrificato.

tulipanonero1990

Vero però c'è anche la coppia che migliora di molto l'esperienza di guida.

Nebula

La toyota yaris fhev ha una batteria da 1.1kw.. ergo

Nebula

Non sono fatte per andare in elettrico per tanti chilometri di seguito ... il benzina e l elettrico si alternano spessisimo soprattutto in citta .. a basse velocita sei in eletrrico e in accelerazione accompagna il termico migliorandone la spinta .. a me sembra ottimo ... rispetto a un benzina normale..

Fla

Viaggi sempre a benzina, a parte rari casi di veleggio...se le condizioni lo consentono.

MildHybrid sta cippa, sono auto cancro. Due motori che servono peggio di 1, soltanto ad aggirare le normative EU.

Fla

Modello sacrificabile per rispettare i limiti sulle emissioni e non andare incontro anche a sanzioni locali credo, in Francia sono passati dal mettere il Diesel sulla Citroen C1 a doverne restringere l'uso.
Non c'è altra spiegazione se ad esempio VW fa il contrario; non prende più ordini di plug-in & mild.
Probabilmente Jeep poi non vende una sega in Francia, anche di modelli a benzina.

SoUlSnAkE

Ma certo una bella ibrida Made in Fiat che dopo quei 30/40 km va solo a Benza e consuma come un autotreno

Però è GREENNNN!!!!

mauro

Gli ultimi diesel inquinano meno dei benzina.

Fla

Leggere queste frasi fa male alla salute.
Lasciate stare il Diesel in pace che l'utente comune è quello che si fa 100km al giorno e non ha migliora alternativo come consumo e impatto sull' ambiente, di conseguenza.

nickmot

E per gli utenti non comuni?

aerdna

Concordo. Unica pecca sono i 3k euro che ti partono se devi cambiare la turbina.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8