
15 Settembre 2022
La nuova Jeep Grand Cherokee debutta sul mercato europeo. La quinta generazione di questo SUV è stata presentata in America verso la fine di settembre 2021. Adesso, è arrivato il momento del lancio nel Vecchio Continente, Italia inclusa. A debuttare in Europa il modello 4xe, cioè la versione ibrida Plug-in. Una scelta che non stupisce visti i piani di elettrificazione del marchio.
Jeep ha avviato i preordini della Grand Cherokee 4xe in Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Austria, Belgio, Lussemburgo e Olanda. Attraverso un sito appositamente predisposto, gli interessati potranno lasciare la propria manifestazione di interesse tra il 17 febbraio e il 30 marzo per poi essere ricontattati quando il veicolo sarà disponibile in concessionaria.
Al lancio sarà disponibile solo una speciale versione chiamata Exclusive Launch Edition che si contraddistingue per una ricca dotazione di serie con accessori tecnologici e sistemi di ausilio alla guida, Easy Wallbox per la ricarica domestica, cavo per la ricarica pubblica con avvolgitore dedicato, e lo specifico pacchetto di lancio comprendente, il telo coprivettura 4xe indoor, l’estensione della garanzia veicolo di un anno, per un totale di tre, e alcuni privilegi grazie ai 3 anni di Jeep Wave, come ad esempio i primi tre tagliandi previsti nel libretto di uso e manutenzione.
Esteticamente, questa versione si riconosce per la presenza di cerchi in lega da 21 pollici con finitura lucida e tetto in nero lucido a contrasto da abbinare alle tinte bianco, nero, rosso e grigio. All'interno dell'abitacolo troviamo tanta raffinatezza con inseriti in legno di noce e rivestimenti delle portiere e selleria in pelle Palermo. I sedili anteriori sono regolabili elettricamente in 16 posizioni, dotati di supporto lombare e funzione memory, e offrono anche la funzione massaggio integrata nello schienale. Anche il divano posteriore è riscaldabile e ventilato.
Lato tecnologia abbiamo ben tre schermi: due da 10,1 pollici per la strumentazione e l'infotainment e uno da 10,25 pollici per il passeggero anteriore. Sul fronte della sicurezza troviamo il nuovo sistema di assistenza alla guida di livello 2 Highway Assist System.
Ricordiamo che la Jeep Grand Cherokee 4xe dispone di un powertrain composto da due motori elettrici, un pacco batterie, un motore turbo a quattro cilindri da 2 litri e una trasmissione automatica TorqueFlite a otto marce. Complessivamente, a disposizione ci sono 380 CV (280 kW) e 637 Nm di coppia. L'accumulatore presenta una capacità di 17 kWh e permette un'autonomia in modalità solo elettrica fino a 51 km in ambito urbano.
La Exclusive Launch Edition comprenderà inoltre la card e-mobility Free2Move che faciliterà i pagamenti delle ricariche, con inclusi nell’offerta 3 anni di ricarica pubblica (fino a 3.000 km).
Jeep, grazie ad FCA Bank, ha predisposto un'offerta speciale di lancio con finanziamento con rate da 859 euro al mese. La Jeep Grand Cherokee 4xe Exclusive Launch Edition è offerta al prezzo promozionale di 94.000 euro.
Prezzo promo 94.000 euro, anticipo 24.340 euro durata 37 mesi, 1° rata a 30 giorni- 36 rate mensili di 859 euro, (incl. spese incasso SEPA 3,50 euro a rata) Valore Garantito Futuro pari alla Rata Finale Residua 46.380,09 euro. Importo Tot. del Credito 70.323,49 euro (inclusi i servizi marchiatura 235 euro, Polizza Pneumatici Plus 87,49 euro, Spese istruttoria 325 euro + bolli 16 euro), Interessi 6.854,60 euro, Importo Tot. dovuto 77.313,09 euro , spese invio rendiconto cartaceo 3,00 euro per anno. TAN fisso 3,80% (salvo arrotondamento rata) – TAEG 4,35%. Chilometraggio totale 60.000km, costo supero 0,10/km.
Alla scadenza del contratto, sarà data la possibilità di scegliere tra tre diverse opzioni: sostituire la vettura acquistandone una nuova, tenere l’auto pagando la Rata Finale Residua o rifinanziandola, oppure restituirla. Il completo listino della Jeep Grand Cherokee 4xe non è ancora stato comunicato.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Auto stupenda e signorile
Uno dei marchi più prestigiosi per queste vetture se non il più prestigioso, vedi tu…
Diciamo che nel raggio di un km intorno casa mia ce ne sono almeno 10
E quanti benzinai ci sono?
Visione pessimistica...
La mia è una città di 180mila abitanti e ci sono solo 15 colonnine di ricarica....e quasi tutte presso centri commerciali.
Direi che siamo ancora lontanucci.....
Bellissima, chi dice che sia brutta mi oreoccupa
non lo metto in dubbio, ma nessuno di fatto la usa per quegli scopi..
Ovvio che hai raduni vedi scassoni o Wrangler vecchi e nuovi.
Ma le capacità x andare in OR la Gran Cherokee ce le ha eccome
Tu fai fuoristrada? Io ai raduni vedo sempre e soltanto dei vecchi land rover, qualche jeep, mitsubishi etc.. tutti rigorosamente con almeno un decennio sulle spalle. Auto che si comprano con meno di 30k..
Ho una jeep GC del 2014 diesel. Fatti 200k km, mai un problema. Io la nuova la prenderei anche subito se avesse un bel motore endotermico 3 litri diesel. Questa versione mi piace, però una benzina o una 4xe non la prenderò mai per il chilometraggio che faccio. A questo punto dovrò puntare su una Range Rover, anche perché il prezzo ormai è molto simile.
Il nuovo frontale è orribile.
In compenso costa come una piccola nave da crociera
Infatti non ho detto che non ci siano....
Sicuramente non sono ovunque eh
la nuova Jeep Grand Cherokee potrà essere ordinata anche con le classiche motorizzazioni benzina V6 3.6 Pentastar da 293 CV e 348 Nm e V8 5.7 da 357 CV e 528 Nm.
E fidati che con il differenziale autobloccante, le sospensioni adattive, la trazione integrale Quadra-Drive II, la disconnessione della stabilizzazione l' assetto rialzato della versione Trailhawk in fuoristrada è tanta tanta roba.
E in elettrico hai la coppia disponibile subito (e in questo caso l' elettrico se integrato bene e non all' acqua di rose come su Renegade, può dare una mano notevole)
Poi portare 100.000$ di macchina in fuoristrada rischiando di disfarla sono il primo che non lo farei, ma si può fare
Dire che non ci sono è una visione pessimistica che non rispecchia la realtà attuale.
In America la portano anche
Dire che le colonnine sono un po' ovunque è una visione ottimistica che non rispecchia la realtà attuale
bellissima (A parte la fanaleria posteriore)
Mamma è brutta quanto era bella la precedente
Ma proprio no, una E-Niro non costa una fucilata, su
una PHEV 6 cilindri consuma decisamente di più quando viaggia a benzina...
....quelle che si avvicinano ai 350 km REALI, o poco più, costano una fucilata!!
Per esperienza posso dire che le Grand Cherokee (almeno la versione Euro 4) consumano gasolio come petroliere.
Hanno un costo di mantenimento veramente alto se usate giornalmente.
Una versione plug da 50km abbatte il costo del gasolio in modo assurdo.
Ah, e prima che arrivi il solito tizio "Il suv non serve, devi comprare una panda a metano da due cavalli e mezzo" ho due cose da dire:
1- fatti i caxxi tuoi, compro l'auto che mi piace
2 - ti ci voglio vedere andare giornalmente fuoristrada con un utilitaria per strade e sentieri che ti grattuggerebbero tutta la parte inferiore in meno di 100 metri. E provaci a fare annualmente viaggi di 1500km a pieno carico e con rimorchio per andare in destinazioni che comunque richiedono pesante fuoristrada. Il tutto senza prendere un veicolo esclusivamente da fuoristrada perché ti serve anche un auto per le normali attività di città e di viaggio.
Una discreta EV ormai ti permette di fare almeno 400 km, specialmente in ambito urbano dove continue frenate ricaricano la batteria. E ormai le colonnine sono un po' ovunque, basta fermarsi a prendere 15 minuti un caffè e andare in bagno e hai un centinaio di km di autonomia, e stiamo sempre parlando di un'ipotesi remota "se succede", che tanto poi 364 giorni l'anno non succede.
Da una parte hai ragione, ma ci sono anche situazioni in cui una EV risulta limitante, specialmente nel momento in cui a causa di un imprevisto hai la necessità di uscire dal tuo percorso A-B. In quel caso, la plug-in è utile. Anche io faccio quasi sempre il percorso A-B, 30km andata e 30km ritorno, quindi potrei tranquillamente gestirmi il lavoro con un EV, ma nel momento in cui devo fare commissioni, fare anche un centinaio di chilometri mi scoccerebbe non poterlo fare solo perché ho l'auto con una carica sufficente a portarmi a casa. Se esistessero colonnine in ogni distributore di benzina allora ok, ma siccome così non è, la plug in ti garantisce di viaggiare in elettrico per i percorsi prestabiliti e di avere allo stesso tempo la sicurezza e la flessibilità di un'auto a motore endotermico. Poi costerà un po' di più la manutenzione e il peso maggiore renderà meno prestanti le batterie quando si viaggia in elettrico, ma purtroppo è il prezzo che si paga quando si vive in un posto dove mancano le infrastrutture per godere al 100% di una EV.
la versione prima era 9cm più corta, 4,82mt.
è andata a "morire" perchè non si è più aggiornata dal 2010 (ultimo restyling nel 2013), sostituita ora da questa dell'articolo
Il plug-in non ha senso, perché se il 99% lo fai nel range dell'autonomia della parte elettrica, significa nel 99% dei tuoi viaggi portarti appresso tutto il peso della parte endotermica inutilmente, significa comunque dover cambiare l'olio ogni tot km, cambiare la distribuzione ogni tot km, etc.
A quel punto ti prendi una EV e per quell'1% di viaggi che fai ti organizzi un po' meglio e fine.
la "Grand" di qualche versione fa aveva dimensioni più umane e se ne vedevano...
Beh, l'ultima Cherokee era abbastanza "normale". Poi ovviamente a quel prezzo ne han vendute due.
quando mai Jeep soprattutto Cherokee, Grand Cherokee e Wrangler son state europee??
Servono ad abbassare la media dell CO2 dato il metodo sballato di calcolo del WLTP più che altro...
Si ma quanto ci metti ad ammortizzare il costo iniziale?
Tutti vogliono essere Premium, anche marche che premium non lo sono mai state, persino marchi noti per essere apprezzati da bifolchi mai usciti dalla propria contea con fucile e sega circolare in cabina .
Si, appunto, il mio discorso è proprio che questa è una rivale diretta di X5/Q7, ma quelle anche in versione PHEV te le danno con un 6 cilindri e questa con un 4
Nessuno lo porterà mai in fuoristrada, concordo.
Però le capacità le ha.
Voglio dire, nessuno porterà mai una X5M in pista, però le capacità le ha e la vendono comunque puntando su quelle capacità.
Se hai il tragitto casa lavoro di una ventina di km e corrente nel box viaggi in elettrico il 99% dell'anno e nei week end o vacanze al posto di viaggiare da colonnina a colonnina attendendo le ricariche, puoi viaggiare comodamente a benzina.
Non ho detto che chi la comprerà lo porterà in fuoristrada, semplicemente che le capacità in fuoristrada le ha.
Poi non sarà mai una Wrangler, ovvio.
Fanno bene nel WLTP abbassando le emissioni della gamma e, in alcune situazioni, possono essere molto comode.
Usi l'auto in elettrico nei tragitti urbani (o per fare commissioni, quindi tragitti brevi) e non sei limitato dalle colonnine quando devi fare viaggi più lunghi (con ovviamente una penalità in termini di peso e quindi consumi quando usi il termico).
l'alternativa è l'elettrica pura (rete inesistente, autonomie ridotte) o il carburante
Nessuno porterà mai in fuoristrada un bestione del genere... è fuori posto come lo sarebbe un X5 o un Q7
Vorrei sapere chi porterebbe mai un'auto del genere a fare del fuoristrada serio, dove le presunte doti di una jeep potrebbero fare la differenza.
Hai presente come la riduci un'auto a fare fuoristrada serio?
Più che altro è il riassunto di tutti i difetti delle rispettive motorizzazioni, non ho mai capito che senso abbiano le plug in
Vero, però dubito che la concorrenza abbia le stesse capacità fuoristradistiche di questa.
Poi sicuramente qui in Italia, ma anche in Europa, sarà una nicchia.
C'è da dire che la concorrenza, con quei soldi, ti dà un 6 cilindri + PHEV
A quando una Inclusive edition? Tutte ste edizioni Exclusive stanno iniziando a risultare anacronistiche!!
10094 pippi per la versione di lancio, che da tradizione FCA è quella completa di tutti gli optional possibili e immaginabili.Probabilmente il prezzo base sarà sui 70k-75k, per una segmento E PHEV è ragionevole.
Molto molto bella. Ma anche costosa.
100 pippi per una Jeep???
Non è più un'auto europea questa...