
15 Settembre 2022
Debutta la quinta generazione della Jeep Grand Cherokee (5 posti), un modello completamente nuovo i cui contenuti erano stati anticipati dall'arrivo della versione L a 7 posti in America all'inizio del 2021. Una vettura molto importante per il marchio che va ad alzare l'asticella della qualità offerta ai clienti. In America arriverà entro la fine dell'anno. Per l'Europa bisognerà attendere un po' in quanto la commercializzazione è attesa nel corso del 2022. I prezzi non sono ancora stati comunicati.
Vediamo le principali caratteristiche della nuova Jeep Grand Cherokee.
Il nuovo modello cresce leggermente di dimensioni rispetto alla precedente generazione (4,91 m contro 4,88 m). Anche il passo aumenta di quasi 40 mm. Questo significa che dentro c'è molto più spazio per i passeggeri a tutto vantaggio del comfort durante i viaggi. Il design non è una sorpresa in quanto Jeep aveva già condiviso alcuni scatti del modello in passato. Il look riprende quello della versione L anche se le misure sono ovviamente inferiori. Frontalmente si notano i nuovi fari a LED dal disegno sottile e l’iconica griglia a sette feritoie, ora più grande.
Dietro sono presenti gruppi ottici dal nuovo design a sviluppo orizzontale. Il profilo del tetto ribassato migliora l’aerodinamica e l'efficienza senza sacrificare lo spazio di carico. Il tetto nero lucido è disponibile per la prima volta sul modello Overland ed è di serie sulle versioni Trailhawk, Summit e Summit Reserve. Si possono scegliere fino a otto diversi tipi pneumatici e cerchi fino a 21 pollici.
L'abitacolo presenta davvero tante novità come già avevamo potuto vedere nella versione L a 7 posti a partire da una ricca dotazione tecnologica. Il conducente può disporre della strumentazione digitale e di un sistema infotainment entrambi con display da 10,1 pollici. Il passeggero anteriore può avere uno schermo da 10,25 pollici. Per i passeggeri posteriori è possibile avere due ulteriori display da 10,1 pollici con supporto a Fire TV per vedere film e per giocare. Il conducente, inoltre, può disporre di un Head-Up display. La piattaforma del sistema infotainment è la Uconnect 5.
La Grand Cherokee presenta nuovi sedili anteriori regolabili in 16 posizioni, dotati di supporto lombare e funzione memory, mentre sugli allestimenti di livello superiore i sedili del guidatore e del passeggero anteriore sono dotati di un nuovo schienale con funzione massaggio. Nuovo è anche il sistema di illuminazione ambientale a LED personalizzabile con impostazioni giorno/notte.
La più grande novità è l'introduzione della versione 4xe dotata di un powertrain Plug-in che combina due motori elettrici, un pacco batterie, un motore turbo a quattro cilindri da 2 litri e una trasmissione automatica TorqueFlite a otto marce. Complessivamente, a disposizione ci sono 380 CV (280 kW) e 637 Nm di coppia. L'accumulatore presenta una capacità di 17 kWh e permette un'autonomia in modalità solo elettrica fino a 40 km. Tutti i componenti e i sistemi elettronici ad alta tensione sono sigillati e impermeabili, tanto che la Jeep Grand Cherokee 4xe con badge “Trail Rated” vanta una capacità di guado pari a 61 cm.
A disposizione del conducente le modalità di guida Hybrid, Electric e eSave. Indipendentemente dalla modalità selezionata, la Grand Cherokee 4xe funziona in modalità ibrida quando la batteria raggiunge il livello di carica minimo. Ovviamente, non mancano anche motorizzazioni tradizionali a benzina. Abbiamo il propulsore Pentastar V6 in alluminio da 3,6 litri, che eroga 293 CV (215 kW) e una coppia di 348 Nm, e un'unità V8 da 5,7 litri in grado di offire 357 CV (263 kW) e 528 Nm di coppia.
La Jeep Grand Cherokee propone, a seconda dei modelli, tre sistemi di trazione integrale: Quadra-Trac I, Quadra-Trac II e Quadra-Drive II con differenziale posteriore elettronico autobloccante a slittamento limitato (eLSD). Inoltre, dispone delle sospensioni pneumatiche Jeep Quadra-Lift che garantiscono 28,7 cm di altezza da terra. Il sistema Selec-Terrain consente di scegliere tra cinque diverse modalità di guida (Auto, Sport, Rock, Snow, Mud/Sand) per fare in modo che il veicolo possa affrontare al meglio il percorso.
Tra le novità della quinta generazione, il sistema di disconnessione dell’asse anteriore. Quando il veicolo avverte che le condizioni della strada non richiedono l’utilizzo della trazione integrale, il sistema disconnette automaticamente l’asse anteriore e la Grand Cherokee passa al funzionamento a due ruote motrici, a vantaggio dei consumi e dell’efficienza.
Non manca nemmeno una ricca dotazione di ADAS per rendere la guida più sicura. Si menzionano, per esempio: Full-Speed Collision Warning con Active Braking, Rear Cross-Path detection, Adaptive Cruise Control con funzione Stop and Go, Active Lane Management, Lane Departure Warning LaneSense con Lane Keep Assist, Advanced Brake Assist, Blind Spot Monitoring e tanto altro.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
bel mezzo ma troppo grande per i miei gusti