
12 Marzo 2021
Jeep Wagoneer ha debuttato la prima volta nel lontano 1962 ed è diventato presto un modello di grande successo. Nel 1984, inoltre, con il lancio del Grand Wagoneer, il marchio aveva creato la categoria dei SUV di lusso grazie ad una dotazione molto ricca. A distanza di molti anni, Jeep ha riportato in vita il marchio "Wagoneer". Attenzione, però, l'iconico nome identificherà la famiglia dei futuri SUV premium Jeep e non un preciso modello.
Per spiegare meglio la nuova filosofia definita "America Premium", Jeep ha tolto i veli su di un concept. Si tratta del Grand Wagoneer Concept che va ad anticipare i principali contenuti del Wagoneer e del Grand Wagoneer di serie che arriveranno nelle concessionarie nordamericane nel 2021. Tali modelli saranno prodotti negli Stati Uniti, a Warren, Michigan, vicino al centro di Detroit.
In particolare, la versione finale del Grand Wagoneer offrirà tre sistemi di trazione integrale, sospensioni pneumatiche Quadra-Lift, avanzati contenuti tecnologici, tanto spazio e grande comfort.
Anche se non sono stati comunicati i numeri precisi, le dimensioni sono decisamente enormi. Infatti, il SUV sarà in grado di ospitare sino a 7 passeggeri. Il frontale è caratterizzato dalla classica griglia a sette feritoie. Lo spazio al di sopra e all’interno di ciascuna delle feritoie è illuminato da LED. Sopra la griglia è presente la scritta illuminata Wagoneer. Il profilo è caratterizzato dai cerchi in lega di grandi dimensioni da ben 24 pollici.
Sul posteriore spiccano fari a LED a sviluppo orizzontale e un piccolo diffusore. Presente un ampio tetto panoramico che permette di ampliare visivamente lo spazio dell'abitacolo. Gli interni sono eleganti e lussuosi, con materiali ricercati come vetro e legno. Per esempio, un pannello in vetro onice si estende lungo il cruscotto per sottolineare l’eleganza e la spaziosità dell'ambiente interno.
Non solo lusso, comunque, ma pure tanta tecnologia. Il quadro strumenti è occupato da ben quattro display che offrono un totale di 45 pollici. Un primo schermo da 12,3 pollici è situato dietro il volante e sostituisce il classico cruscotto. Il secondo, orizzontale, da 12,1 pollici, è collocato nella console centrale e gestisce il sistema di infotainment, mentre il terzo da 10,25 pollici è situato al di sotto del precedente. Inoltre, un quarto schermo da 10,25 pollici è a disposizione del passeggero del sedile anteriore.
Le persone che siedono dietro in seconda fila hanno a disposizione un totale di 30 pollici di schermo, grazie a tre display: il primo è da 10,25 pollici, alloggiato sulla console centrale, tra i due sedili anteriori. A disposizione altri due touchscreen da 10,1 pollici collegati al sistema di intrattenimento. L'infotainment poggia sulla piattaforma Uconnect 5 di FCA che mette a disposizione una serie di servizi connessi. Gli amanti dell'audio apprezzeranno la presenza di un sistema sviluppato dall’azienda americana McIntosh.
Non ci sono particolari dettagli sulle motorizzazioni se non che Jeep punterà sui powertrain ibridi Plug-in che andranno a caratterizzare tutti i futuri SUV Wagoneer.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Sul tubo è stata trasmessa in diretta la presentazione......
Sul palco c'era fisicamente una vetturona in tutto e per tutto uguale
Ma son tutti rendering?
Sul posteriore ci devo riflettere, la striscia led che unisce i 2 fanali fa molto Dodge ma a me non è mai piaciuta.
Inoltre bisogna eliminare tutta quella pacchianeria di display inutili.
Il resto è molto bello.
70 pollici di display....... vabbè è un concept!
Sentiamo cosa trovano........che non c'è