Jeep Avenger è ancora il SUV più amato in Italia: secondo modello più venduto in assoluto sul mercato
Il SUV Jeep disegnato a Torino e pensato per il mercato europeo è oggi un punto di riferimento assoluto del suo segmento nel nostro Paese

Jeep Avenger continua il suo successo in Italia. A settembre 2025 non solo è ancora il SUV più venduto sul nostro mercato ma è pure il secondo modello più venduto in assoluto. Meglio del B-SUV ha fatto solo la FIAT Panda. Avenger fa quindi meglio di modelli come Dacia Sandero, Toyota Yaris Cross, Toyota Yaris e Dacia Duster. Un risultato complessivo che la dice lunga sull’apprezzamento di questo modello sul nostro mercato.
I NUMERI DELLA JEEP AVENGER
Il SUV Jeep disegnato a Torino e pensato per il mercato europeo è oggi un punto di riferimento assoluto del suo segmento nel nostro Paese. A settembre 2025 ne sono stati immatricolati 4.857 esemplari, di cui 171 elettrici. Guardando dall’inizio dell’anno, Jeep Avenger ha totalizzato 38.258 immatricolazioni (2.013 versioni elettriche) collocandosi (dati UNRAE) al terzo posto complessivo nella classifica dei modelli più venduti in Italia da inizio anno, di un “nulla" dietro alla Dacia Sandero (38.644 immatricolazioni). Inarrivabile la FIAT Panda con 81.957 immatricolazioni da inizio anno. Numeri che mostrano ancora più chiaramente come questo modello piaccia molto sul nostro mercato. Grazie alle vendite della Jeep Avenger, la casa automobilistica può contare sul nostro mercato a settembre, su di una quota di circa il 4,4%.
Jeep adesso si aspetta molto anche dalla nuova Compass che sta arrivando sulle strade Italiane. Ibrida ed elettrica, dopo il lancio della First Edition, il nuovo SUV è proposto anche nella versione Altitude a partire da 39.900 euro.
JEEP AVENGER: VERSIONI E PREZZI
Uno dei punti di forza di questo modello è l’ampia scelta di motorizzazioni che spaziano dal benzina all’elettrico, passando per l’ibrido, anche con la trazione integrale. Il modello a benzina adotta sotto al cofano un PureTech 3 cilindri di 1,2 litri di cilindrata in grado di erogare 100 CV, abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti. C’è poi la versione e-Hybrid (Mild Hybrid) che combina lo stesso motore Puretech da 100 CV con un propulsore elettrico da 29 CV integrato in una trasmissione automatica a doppia frizione a sei rapporti. La potenza di sistema arriva così a 110 CV. La gamma include pure la versione 4xe con il PureTech di 1,2 litri da 136 CV abbinato a due motori elettrici, uno per asse. Potenza di sistema pari a 145 CV e disponibilità della trazione integrale. Al vertice della gamma del B-SUV troviamo il modello elettrico che può contare sul ben noto motore Stellantis da 156 CV alimentato da una batteria con una capacità di 54 kWh per un’autonomia di poco superiore ai 400 km (WLTP). I prezzi partono da 25.200 euro del modello a benzina. Ne servono almeno 27.200 euro per l’ibrido, 32.200 euro per l’ibrido con trazione integrale e 39.400 euro per l’elettrica.