Incentivi auto elettriche 2025, adesso è davvero ufficiale: si parte il 22 ottobre
Finalmente c'è una data certa, i nuovi incentivi per l'acquisto di nuove auto elettriche partiranno la prossima settimana

Finalmente si parte davvero. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha comunicato che mercoledì 22 ottobre alle ore 12 aprirà ufficialmente la piattaforma che permetterà di prenotare i nuovi incentivi auto elettriche 2025. A partire da questa data, dunque, i privati cittadini e le microimprese potranno chiedere il voucher che darà diritto all’Ecobonus per poter acquistare un nuovo veicolo ad emissioni zero. Sul piatto, come sappiamo, ci sono 597 milioni di euro. I nuovi incentivi termineranno il 30 giugno 2026, salvo ovviamente un esaurimento anticipato del fondo a disposizione.
Annunciando la data del via ai nuovi incentivi auto 2025, il Ministero ha pure condiviso alcuni tutorial video, con istruzioni sulle modalità di accesso alla piattaforma e sulla procedura operativa da seguire.
LE ISTRUZIONI DEL MINISTERO
I tutorial sono due, uno per i privati e uno per le microimprese. Inoltre, il Ministero fa sapere che per le microimprese sarà disponibile un link di consultazione diretta del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (Rna), che consentirà di verificare in tempo reale il plafond residuo ai fini dell’applicazione del regime ”de minimis”, nel pieno rispetto dei massimali previsti dalla normativa europea.
INCENTIVI AUTO ELETTRICHE 2025: REGOLE E REQUISITI
Riassumiamo a questo punto le regole e i requisiti che i privati cittadini dovranno rispettare per poter accedere ai nuovi incentivi auto elettriche 2025. Innanzitutto c’è l’obbligo di residenza nelle aree urbane funzionali o FUA (Functional Urban Area). Le FUA, per chi ancora non le conoscesse, sono composte da una “City” di almeno 50 mila abitanti e dalla sua area di pendolarismo. Requisito su cui ci sono state molte polemiche dato che lascia fuori dall’Ecobonus quasi metà della popolazione italiana.
Bisogna poi disporre di una vecchia vettura fino ad Euro 5 da poter rottamare. Inoltre, il nuovo modello che si intende acquistare non deve costare più di 35.000 euro più IVA e cioè 42.700 euro. Infine, l’erogazione dell’Ecobonus è legata all’ISEE.
- 11.000 euro per chi ha un ISEE inferiore o uguale a 30.000 euro
- 9.000 euro per chi ha un ISEE superiore a 30.000 euro e fino a 40.000 euro
Per le microimprese, invece, il bonus coprirà fino al 30% del prezzo di acquisto del veicolo (IVA esclusa) con un massimale di 20 mila euro.
COME PRENOTARE L’ECOBONUS 2025
Questa volta non faranno tutto le concessionarie come in passato. Saranno infatti i cittadini a dover scaricare il voucher che darà diritto all’incentivo auto 2025, attraverso la piattaforma online predisposta da Sogei (cliccate qui). Si potrà accedere utilizzando lo Spid o la Carta d’identità elettronica. Bisognerà poi fornire una serie di documenti come la dichiarazione sostitutiva di autocertificazione in cui si attesta di essere residente in un’Area Urbana Funzionale (FUA) e la targa del veicolo che si intende rottamare. Il voucher ottenuto dovrà poi essere validato dalla concessionaria entro 30 giorni dalla generazione. In caso contrario sarà annullato.