
Auto 11 Dic
Non è un mistero che Hyundai stia lavorando molto anche nello sviluppo di soluzioni Fuel Cell. Il marchio, per esempio, commercializza la Nexo e per il mondo dei trasporti ha realizzato il camion XCient che punta a diffondere in tutta Europa. La casa automobilistica, però, è anche impegnata con diversi progetti in ambito motorsport. Adesso, Hyundai ha deciso di "unire" questi due ambiti annunciando una partnership con Forze Hydrogen Racing.
Si tratta di un team di studenti che progetta, costruisce e gareggia con auto da corsa Fuel Cell per promuovere questa forma di mobilità. L'obiettivo di Hyundai è quello di collaborare con Forze per aiutare questo team nello sviluppo delle sue auto. Tra le righe si capisce che la casa automobilistica intenda voler spingere ulteriormente sulla diffusione delle soluzioni Fuel Cell puntando su di una vetrina importante come quella del motorsport.
Grazie agli ingegneri dello Hyundai Motor Europe Technical Center (HMETC) di Rüsselsheim, in Germania, Forze potrà completare lo sviluppo della sua auto da corsa chiamata "Forze IX". La prima versione dovrebbe essere pronta entro la fine del 2021 con l'obiettivo di lanciarla nel 2022. Attualmente, il team sta portando avanti alcuni test con un prototipo. Gli obiettivi che si vogliono raggiungere con questo modello racing sono particolarmente ambiziosi.
Si punta, infatti, a rendere Forze IX l'auto da corsa elettrica a celle a combustibile più veloce del mondo. La velocità massima raggiungerà i 300 km/h. Nello 0 a 100 km/h, invece, serviranno meno di 3 secondi. Questo mezzo peserà complessivamente circa 1.500 kg e disporrà di due sistemi di celle a combustibile dalla potenza totale combinata di 240 kW. La trazione sarà integrale. Tyrone Johnson, responsabile dello sviluppo dei veicoli presso lo Hyundai Motor Europe Technical Center, ha commentato:
Forze è un team entusiasmante composto da alcune delle giovani menti più brillanti e con una comprovata esperienza nel portare in pista la mobilità a celle a combustibile. Hyundai è lieta di avviare questa partnership con Forze. Attingendo dalla nostra leadership nella mobilità a celle a combustibile e dall'ambizione di Forze di portare l'idrogeno a un livello superiore, insieme ci spingeremo oltre i confini di ciò che è oggi possibile nello sviluppo delle competizioni a emissioni zero.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Commenti
Si parte sempre dalle auto da corsa, poi arriveranno le auto stradali a idrogeno.
Secondo me non ci vorrà nemmeno molto tempo perché le batterie hanno fallito tutte le promesse fatte 15 anni fa. E' chiaro che bisogna guardare ad altre tecnologie.