Hyundai e Michelin lavorano allo sviluppo di pneumatici di nuova generazione
Firmato un terzo memorandum d’intesa per una partnership tecnologica triennale.
Hyundai Motor Group e Michelin hanno siglato un nuovo memorandum d’intesa per rafforzare la loro collaborazione tecnologica nello sviluppo di pneumatici destinati alla mobilità del futuro. Si tratta del terzo accordo tra le due aziende (dopo quelli del 2017 e del 2022), e prevede una collaborazione triennale che punta a consolidare la leadership delle due realtà in un settore sempre più strategico per il mondo dell’automotive.
I dettagli dell’accordo
L’intesa prevede una serie di attività congiunte di ricerca e sviluppo, grazie alle quali progettare pneumatici ad alta efficienza energetica e a elevate prestazioni. L’obiettivo è rispondere alle nuove esigenze poste dall’elettrificazione e dall’automazione dei veicoli, lavorando su soluzioni che migliorino non solo la tenuta di strada e la sicurezza, ma anche la sostenibilità complessiva dei prodotti. Tra le priorità c’è la riduzione significativa della resistenza al rotolamento, fattore che incide direttamente sull’autonomia dei veicoli elettrici.
Uno degli elementi più innovativi del nuovo accordo riguarda l’espansione delle capacità di sviluppo virtuale. Hyundai e Michelin investiranno infatti in tecnologie digitali come le repliche virtuali degli pneumatici grazie alle quali simulare il comportamento delle gomme in condizioni reali, così da ottimizzare le prestazioni e accelerare il processo di progettazione. A questo si aggiunge il perfezionamento della tecnologia SmartGrip, pensata per migliorare l’efficienza in frenata e la precisione nella risposta su strada.
Il programma di collaborazione includerà anche lo sviluppo di pneumatici specifici per veicoli elettrici premium, che richiedono soluzioni avanzate in termini di carico, dinamica di guida e comfort acustico. È previsto inoltre un focus sul mondo off-road, con la creazione di sistemi virtuali per testare e progettare pneumatici destinati a veicoli pensati per terreni impegnativi.
Il nuovo memorandum si inserisce in un percorso iniziato nel 2017 con lo sviluppo degli pneumatici per la Ioniq 5 e proseguito nel 2022 con i progressi nella previsione dell’usura delle gomme e nella gestione delle prestazioni in frenata. Sulla base dei risultati raggiunti, Hyundai e Michelin puntano ora a introdurre soluzioni ancora più evolute, capaci di anticipare le esigenze di un mercato in rapida trasformazione.