Cerca

Hyundai punta sul mercato cinese con un veicolo elettrico del tutto nuovo

Hyundai inaugura il centro di R&D a Shanghai per sviluppare un nuovo EV

Hyundai punta sul mercato cinese con un veicolo elettrico del tutto nuovo
Vai ai commenti 7
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 28 ott 2024

Hyundai si prepara a una controffensiva strategica nel mercato cinese dei veicoli elettrici, dove la concorrenza locale sta dominando con modelli a prezzi competitivi. Il colosso sudcoreano ha annunciato il lancio di un veicolo elettrico progettato specificamente per il mercato cinese, previsto per il 2025.

Il timing è cruciale: i dati della China Association of Automobile Manufacturers mostrano un mercato in piena trasformazione, con 1,29 milioni di vetture elettrificate (tra EV e PHEV) vendute nel solo settembre 2023. L'incremento è significativo: +17% rispetto al mese precedente e +42% su base annuale. Un dato ancora più rilevante emerge analizzando il mix di vendite: i veicoli elettrificati hanno conquistato il 51,8% del mercato totale, superando per il secondo mese consecutivo le automobili tradizionali.

OPPORTUNITA’ LOCALI…

Questo cambiamento radicale ha messo in difficoltà i costruttori tradizionali: Toyota, Volkswagen, GM e Honda hanno dovuto ridimensionare la loro presenza in Cina. Hyundai non è stata immune: la sua quota di mercato si è assottigliata fino a un modesto 1,2% a settembre, proseguendo un declino iniziato nel 2017.

La svolta arriva il 18 ottobre con l'inaugurazione del Hyundai Motor China Advanced Tech and R&D Center a Shanghai, primo centro di ricerca e sviluppo digitale del gruppo all'estero. Il direttore generale Yang Feng ha rivelato in un'intervista a Jiemian News che il nuovo veicolo elettrico sarà caratterizzato da tecnologie e design sviluppati appositamente per i consumatori cinesi.

..PER POSSIBILITA’ GLOBALI

La strategia si basa su una sinergia tra competenze interne e collaborazioni locali: Thundersoft fornirà soluzioni per gli abitacoli intelligenti, mentre Jianzhi Robotics si occuperà dei sistemi di guida autonoma. L'obiettivo è fondere l'esperienza manifatturiera di Hyundai con l'innovazione tecnologica cinese, aprendo anche alla possibilità di sviluppare piattaforme EV esclusive per il mercato locale.

Secondo Fang Yinliang, direttore globale di McKinsey, questo approccio potrebbe fare scuola: anche i costruttori che oggi si ritirano dal mercato cinese potrebbero farvi ritorno, attratti dal suo ecosistema tecnologico. "Gli investimenti nel mercato cinese sono destinati ad aumentare", sostiene Yinliang, "non solo attraverso centri di R&D, ma anche mediante partecipazioni in aziende innovative cinesi con potenziale impatto globale".

Il nuovo centro di ricerca e sviluppo non si limiterà a supportare la crescita nel mercato cinese: le tecnologie qui sviluppate potrebbero trovare applicazione nell'intera gamma di veicoli elettrici Hyundai e Kia destinati all'esportazione globale, segnando una nuova fase nella strategia di elettrificazione del gruppo sudcoreano.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento