Hyundai presenta l'RN24: un laboratorio su ruote per auto elettriche ad alte prestazioni
Hyundai RN24: l'elettrificazione incontra il motorsport estremo
La Divisione N di Hyundai ha svelato oggi all'N Day 2024 il suo ultimo gioiello tecnologico: l'RN24, un laboratorio su ruote che strizza l'occhio alle vetture elettriche ad alte prestazioni. Durante l'evento annuale dedicato all'innovazione nelle competizioni motoristiche, il Vicepresidente Manfred Harrer ha sottolineato come questo progetto rappresenti molto più di un semplice esperimento: "È la dimostrazione tangibile delle nostre aspirazioni nel settore delle alte prestazioni", ha dichiarato il responsabile dell'unità tecnica Genesis.
L'RN24 si inserisce in una lineage di prototipi che parte dalla serie RM del 2012, passando per RN22e e N Vision 74, tutti concepiti per testare tecnologie prima della loro implementazione sui modelli di serie. Il motore di questa vettura è il potente sistema elettrico dual-motor da 650 CV, lo stesso della IONIQ 5 N, ma riprogettato per le competizioni. Gli ingegneri sono riusciti a inserire questo propulsore in un telaio compatto ispirato alle vetture del Campionato Mondiale Rally, creando un'auto elettrica agile e leggera del segmento B.
La batteria, pur mantenendo la capacità originale di 84 kWh, è stata completamente ridisegnata per permettere una riduzione del passo di 340 mm, allineando le dimensioni della vettura a quelle della i20 N Rally1 Hybrid che compete nel WRC. Le specifiche tecniche sono di tutto rispetto: sospensioni derivate dal mondo rally con ammortizzatori dedicati e telai ausiliari ad alta rigidità. Il sistema di controllo della powertrain, ereditato direttamente dal WRC, permette ai piloti di regolare in tempo reale potenza, risposta all'acceleratore, frenata rigenerativa e distribuzione della potenza attraverso i comandi al volante.
Per quanto riguarda l'audio, oltre alla configurazione N Active Sound+ della IONIQ 5 N, l'RN24 dispone di due altoparlanti laterali supplementari. Il parafango posteriore è stato ingegnosamente progettato per fungere da cassa di risonanza, creando un'esperienza sonora più coinvolgente. Tra le tecnologie più interessanti spicca la "Rally Mode" per il controllo della coppia motore, che replica elettronicamente il sofisticato sistema di trazione integrale della i20 N Rally1, semplificandone però l'implementazione per futuri modelli di serie. L'e-Handbrake, infine, elimina la necessità di freni fisici per operazioni come il preriscaldamento dei freni laterali.
EV E MOTORSPORT? SI PUO’!
Esteticamente, l'RN24 si distingue per il roll-bar a vista ispirato alle vetture WRC, che oltre a garantire la sicurezza migliora la stabilità alle alte velocità. I cerchi forgiati da 19 pollici dell'Elantra N in nero opaco e lo spoiler derivato dalle TCR (Touring Car Racing) completano il pacchetto aerodinamico, mentre l'utilizzo di componenti stampati in 3D contribuisce alla riduzione del peso.
Dunque, un vero e proprio prototipo che rappresenta la visione di Hyundai N per il futuro delle auto elettriche ad alte prestazioni, dimostrando come l'elettrificazione possa sposarsi perfettamente con le esigenze del motorsport, anche quello più estremo.