Hyundai Mobis al lavoro sul parabrezza olografico del futuro
Hyundai Mobis e Zeiss sono al lavoro di un display olografico che proietta le informazioni direttamente sul parabrezza rendendo superato il classico quadro strumenti.
L'interfaccia uomo-macchina potrebbe avere una futura evoluzione negli schermi olografici, almeno secondo Hyundai Mobis. L'azienda coreana sta collaborando infatti con Zeiss per realizzare un display orografico capace di far diventare l'intero parabrezza uno spettacolare head-up display su cui mostrare a guidatore e passeggeri tutte le informazioni riguardanti i sistemi di bordo.
Sulla tecnologia sono al lavoro Zeiss, una delle aziende leader nel settore delle ottiche, e la già menzionata Hyundai Mobis, la divisione del gruppo automobilistico che si occupa di ricambi e componentistica per veicoli.
Secondo le prime informazioni condivise, il display olografico del parabrezza potrebbe sostituire il classico quadro strumenti nei veicoli di un futuro prossimo, non solo mettendo a disposizione di tutti gli occupanti un numero di informazioni più ampio rispetto a quelle mostrate dagli schermi attuali, ma aumentando anche la sicurezza, perché la proiezione delle grafiche sarebbe concentrata nella parte bassa del parabrezza e consentirebbe al conducente di leggere i dati senza distogliere lo sguardo dalla strada.
COME FUNZIONA IL PARABREZZA OLOGRAFICO DI HYUNDAI
Il parabrezza olografico di Hyundai Mobis e Zeiss si basa su un proiettore ad alta tecnologia (e ad alta risoluzione, ipotizziamo noi) che riproduce le immagini su una sottilissima pellicola trasparente applicata al parabrezza dallo spessore di appena 100 micrometri. Lo strato adesivo è quindi poco più spesso di un capello, così sottile da non essere praticamente percepibile ad occhio nudo dal guidatore e dagli altri occupanti del veicolo.
Hyundai Mobis parla di una tecnologia finora vista solamente nei film o nelle pubblicità, quindi frutto più della fantasia dei creativi che della concretezza degli ingegneri. Le cose potrebbero però cambiare molto presto, al punto che l'azienda coreana ipotizza un possibile avvio della produzione di massa entro nel 2027, ovviamente a patto che i lavori di messa a punto e affinamento della tecnologia procedano per il verso giusto.
Il parabrezza con display olografico è al momento in piena fase di sviluppo ed è stato mostrato finora ad un gruppo ristrettissimo di costruttori tra quanti potrebbero essere potenzialmente interessati. Hyundai Mobis non ha comunque intenzione di rendere questa soluzione esclusiva dei modelli Hyundai e Kia, preferendo mantenere un approccio aperto in modo da cavalcare il mercato mondiale dei display olografici che, secondo alcune stime aziendali, dovrebbe crescere fino a raggiungere quasi 7 milioni di unità entro il 2030.