Cerca

Hyundai e Kia al lavoro su batterie LFP per auto elettriche più efficienti

Hyundai e Kia collaboreranno con altri partner alla creazione di batterie per auto elettriche più efficienti, economiche e meno inquinanti.

Hyundai e Kia al lavoro su batterie LFP per auto elettriche più efficienti
Vai ai commenti 10
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 26 set 2024

Hyundai e Kia hanno annunciato una collaborazione con Hyundai Steel ed EcoPro BM per un progetto finalizzato a migliorare le batterie delle auto elettriche del prossimo futuro. Nei piani del gruppo asiatico e dei suoi partner c'è la ricerca e la messa a punto di nuovi materiali catodici che permettano di incrementare la densità energetica e la velocità di ricarica delle batterie, in modo da contenere i costi e aumentare l'efficienza dei veicoli che arriveranno sul mercato nei prossimi anni.

A differenza di altri progetti, come ad esempio quello della Georgia Tech basato sul catodo in cloruro di ferro, il piano di Kia e Hyundai mira a mantenere l'utilizzo di litio-ferro-fosfato (LFP) per la realizzazione del catodo, ma con l'ambizione di migliorarne il rendimento. In particolare si pensa di incrementare le prestazioni in termini di ricarica rapida e di ottimizzare i cicli di scarica e rapida alle basse temperature.

TEMPI RIDOTTI PER LA PRODUZIONE DEL CATODO

Grazie alle competenze di Hyundai Steel, azienda produttrice di acciaio che fa parte del gruppo Hyundai, e di EcoPro BM, azienda specializzata nella produzione di materiali catodici, i coreani contano di ottimizzare anche il processo di produzione. Lo studio si concentrerà infatti sulla possibilità di realizzare un catodo senza effettuare il passaggio intermedio che prevede la creazione di un cosiddetto "precursore". 

Il catodo di una batteria al litio-ferro-fosfato viene prodotto aggiungendo il litio a dei materiali precursori come fosfato e solfato di ferro. Il progetto di Kia e Hyundai intende saltare questo passaggio in favore di una sintesi diretta che prevede l'aggiunta contemporanea di fosfato, polvere di ferro e litio senza creare un precursore separato. Questo dovrebbe far sì che si riducano tempi di lavorazione e i costi di produzione, ma anche le emissioni di quelle sostanze pericolose che si generano in fase di produzione usando i metodi tradizionali.

Il progetto avrà durata quadriennale e vede il sostegno del Ministero coreano del Commercio, dell'Energia e dell'Industria, che ha deciso di stanziare dei fondi per finanziare l'iniziativa tramite il programma "LFP Battery Technology Development".

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento