Hyundai, al CES 2024 svela il nuovo eVTOL di Supernal. Sul mercato nel 2028
S-A2 rappresenta la visione di Hyundai per il trasporto aereo a corto raggio

Hyundai crede molto nell'Advanced Air Mobility (AAM) tanto da averci investito direttamente per arrivare ad offrire, in futuro, servizi di trasporto passeggeri a corto raggio su velivoli elettrici. Al CES 2024 di Las Vegas, sono arrivate alcune novità su questo progetto. Supernal, società del Gruppo Hyundai specializzata nella mobilità aerea avanzata, ha presentato S-A2, il suo concept di velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL).
PRIMI DETTAGLI
S-A2 si basa sul concept S-A1, presentato sempre al CES nel 2020 e può ospitare un pilota e quattro passeggeri. Si tratta di un eVTOL pensato per offrire una nuova modalità di trasporto nelle grandi aree urbane. L'obiettivo di Supernal è quello di entrare sul mercato nel 2028.
Entrando più nello specifico della caratteristiche di S-A2, il velivolo dispone di una coda a V ed è progettato per viaggiare ad oltre 190 km/h ad un’altitudine di 1.500 piedi (oltre 450 metri). Tale velivolo è pensato per affrontare tragitti tra i 40 e i 65 km. S-A2 è dotato di otto rotori completamente orientabili e in volo è molto silenzioso: 65 dB nelle fasi di decollo e atterraggio verticale e 45 dB durante il volo orizzontale.
Massima attenzione è stata prestata alla sicurezza e al comfort dei passeggeri. Supernal ha progettato il velivolo per raggiungere gli standard di sicurezza dell’aviazione commerciale. S-A2 integra componenti ridondanti per i sistemi critici come il powertrain, i comandi di volo e l’avionica.
La società sta lavorando per ottimizzare il suo velivolo per arrivare alla certificazione, alla produzione di massa e all’ampliamento delle possibilità di utilizzo. Allo stesso tempo, si sta dedicando anche alla modularità degli interni e alla possibilità di aggiornare le batterie, per rendere ad esempio possibile la sostituzione del modulo della batteria in base ai progressi della tecnologia.