
12 Maggio 2023
EM1 e: è il primo scooter elettrico di Honda destinato al mercato europeo. Presentato all'ultima edizione di EICMA, questo modello sta per arrivare sul mercato del Vecchio Continente. Il prezzo di vendita non è ancora stato comunicato. Tuttavia, l'azienda giapponese ha già anticipato che EM1 e: sarà proposto anche attraverso formule di noleggio, leasing o abbonamento, a seconda del Paese in cui sarà commercializzato.
Honda EM1 e: è pensato per la mobilità urbana ed è un prodotto rivolto soprattutto ai giovani. Di fatto, si tratta di un'equivalente del classico "cinquantino". Il motore elettrico è collocato sul mozzo della ruota posteriore ed è in grado di erogare una potenza nominale di 0,58 kW con un picco di 1,7 kW. La velocità massima è di 45 km/h.
L'unità elettrica è alimentata dall'Honda Mobile Power Pack e:, una batteria che può essere facilmente rimossa per poter essere ricaricata a casa utilizzando uno specifico caricabatterie. L'accumulatore agli ioni di litio da 50,3 V e 29,4 Ah pesa 10,3 kg. Per un completo pieno di energia (0-100%) servono circa 6 ore. Lo scooter elettrico, con batteria, pesa 95 kg. A disposizione la modalità di guida ECON che limita potenza e velocità massima ma aumenta l'autonomia.
Per la sua due ruote, Honda dichiara una percorrenza di 41,3 km o di circa 48 km in modalità ECON (30 km in condizioni di test WMTC Classe 1). EM1 e: dispone di un telaio tubolare monotrave in acciaio, di una forcella telescopica con steli di 31 mm e di un doppio ammortizzatore posteriore. Lo scooter elettrico presenta una lunghezza di 1.860 mm e un'altezza della sella di 740 mm.
La ruota anteriore è da 12 pollici, mentre quella posteriore da 10 pollici. Davanti troviamo un freno a disco con pinza a singolo pistoncino da 190 mm. Dietro, invece, è presente un freno a tamburo. Lo scooter elettrico dispone di un sistema di frenata combinata (CBS). Parte della dotazione di serie la strumentazione digitale, una presa di ricarica USB e il portapacchi posteriore. Sotto la sella c'è un vano di carico da 3,3 litri di capacità. Una normale batteria da 12 V alimenta l’impianto elettrico dello scooter e tutta l'illuminazione è a LED.
Il nuovo scooter elettrico Honda EM1 e: sarà disponibile nelle colorazioni Pearl Sunbeam White, Digital Silver Metallic e Matte Ballistic Black Metallic.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Che cavolo stai dicendo Dani?
E come fa uno a farsi 2 conti se i dati dichiarati non sono veritieri?
Se hai qualche alternativa migliore sono tutto orecchi.
In mezzo al traffico intendi?
No ma ci sono abituato da sempre.
che coraggio, complimenti
Onestamente mi accontenterei se li facessero uguali a quelli termici, senza per forza andare a spendere soldi per nuovi design, ad esempio questo essendo Honda potevano farlo tranquillamente uguale all'SH che sarebbe piaciuto a tutti o quasi.
boh tanti auguri, io un affare con così poca autonomia a quella cifra non l'avrei preso in considerazione
si vergognavano ad inserirlo
forse perchè già costano un patrimonio, se poi ci mettono materiali di qualità e design diventa improponibile economicamente, anche se in questi ultimi tempi il pudore viene sempre meno
https://uploads.disquscdn.c...
esisteva come prototipo, ma non raggiunse mai la produzione in massa. Aveva le batterie sotto la pedana che risultava più spessa
Magari può ricaricare al lavoro... in caso contraro sì, è una follia se sei così vicino al valore dichiarato. D'inverno, poi...
Sei pazzo?!? L’autonomia non é mai la dichiarata, poi le batterie si deteriorano presto… Non conviene prenderlo per il tuo tragitto
no, no
per andare al mare, a fare la spesa
Pure io con Iliad.
Ci devi andare al lavoro vero?
Si però costa più di un Ciao elettrico.
Esiste il Superdio elettrico?
L'ho ordinato.
Per fortuna che fra andata e ritorno dal lavoro sono circa 36km.
Li fanno così per far capire al volo che è elettrico.
Altrimenti ti viene il dubbio.
Non mi piacciono molto esteticamente, preferisco la classica Vespa elettrica.
Davvero, non riesco a capire perchè gli scooter elettrici, a parte qualche raro caso, devono essere uno più brutto dell'altro. L'unico decente come estetica è quello che copia spudoratamente l'xmax.
I silence o i Seat Mo (che sono la stessa cosa) non sono malvagi!
Ci godono a farli brutti...
no, ma tanto costa di piu :-)
La legge è Europea, non italiana
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32013R0168
Il Mò è paragonabile ad un 125. Ero interessato all'acquisto, lho provato, va molto bene ma mi ha frenato il fatto dell'autonomia, solo 100km. Alla fine ho optato per sh125
si sa qualcosa sul prezzo? non lo trovo nell'articolo
in giappone tra l'altro hanno il pcx elettrico. non capisco perché non esportano quello
quindi ci fai meno di 40km, ti possono fregare la batteria e costa piu che se chiamassi il taxi tutte le volte. Non male
Cos'altro gli avrei dato?
41Km!!! Che insulto
Ah non lo so...
di certo ridere non fa, quindi dubito che lo sia
Anche i 50cc a benzina ormai sono limitati per legge a 45 km/h. Oltretutto non è più come una volta che potevi togliere il fermo e ti arrivava anche a 65 km/h.
Seat
niente, confidavo in honda per il design, sperando riprendessero quello degli SH, invece anche loro si sono adeguati all'ELETTRICO = BRUTTO
bravo, ottima idea
Gli dai anche corda?
Forse era una battuta?
Chiedi al ChatGPT
Possibile che nessuna azienda riesca a produrre uno scooter elettrico bello da vedere, sempre sta morchia buttano in commercio.
Ho le ricariche gratis
una bicicletta elettrica è più utile di sti cosi
Nella bici non ci carichi e cmq non fanno 45km, per i piccoli spostamenti in città vanno più che bene.
In città non è che puoi andare forte.......fra i semafori, i limiti ed il caos non serve correre
Niu
Cosa?
Il Ciao a pedalata assistita
Le e-bike con accelleratore sono illegali in Italia. Le uniche legali sono quelle a pedalata assistita, o i monopattini, ma senza sella.
A quel punto una bici. Se devi pagare un assicurazione ed altro, prendi qualcosa che può fare di più.
vedo che scorazzano per le città