
13 Maggio 2023
Honda ha presentato in Europa la sesta generazione della CR-V. Il nuovo modello sarà disponibile nel Vecchio Continente, per la prima volta, anche con un powertrain ibrido Plug-in. Sul mercato arriverà nel corso del mese di settembre. Ancora nessuna informazione sui prezzi italiani. Ricordiamo che l'attuale Honda CR-V, in Italia, parte da 41.400 euro.
Con una lunghezza di 4,71 m, questo modello va a posizionarsi al vertice della gamma della casa automobilistica giapponese. La nuova CR-V presenta un design evoluzione di quello dell'attuale generazione che conosciamo bene. Il nuovo SUV presenta sbalzi importanti ed una calandra particolarmente "corposa". Le varianti e:HEV ed e:PHEV si distinguono tra loro per un differente disegno della griglia. All'anteriore troviamo pure nuovi gruppi ottici, mentre al posteriore sono presenti fari a forma di L.
Il passo più lungo di 40 mm (circa 2,7 metri) aumenta lo spazio per le gambe di 16 mm e incrementa la capacità di carico del bagagliaio del 18%. Dunque, all'interno dell'abitacolo la nuova Honda CR-V offre maggio spazio per passeggeri e bagagli (587-617 litri). Inoltre, troviamo una nuova plancia, con una differente strumentazione e uno schermo touch centrale a sbalzo del sistema infotainment.
Con l'arrivo della sesta generazione del SUV, Honda ha pure aggiornato il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida Honda Sensing. Questo modello è il primo dotato di Honda Sensing 360, il nuovo sistema che, come racconta il costruttore, "elimina i punti ciechi intorno al veicolo e contribuisce a evitare le collisioni riducendo il carico sul guidatore".
Per quanto riguarda le motorizzazioni, oltre alla versione Full Hybrid e:HEV da 184 CV che conosciamo, il SUV sarà commercializzato, come accennato all'inizio, anche in una variante Plug-in sempre da 184 CV. Entrambe sono dotate di un motore benzina quattro cilindri da 2.0 litri, iniezione diretta e ciclo Atkinson, rivisto per migliorare ulteriormente l’efficienza e le prestazioni.
Nello specifico, sul modello e:PHEV è presente una batteria da 17,7 kWh che permette un'autonomia in modalità solo elettrica di 82 km. Parlando di ricarica, Honda si è limitata ad affermare che un pieno dell'accumulatore si effettua, partendo da zero, in 2,5 ore. Non rimane che attendere maggiori dettagli sul nuovo SUV ed informazioni sulla commercializzazione nel nostro mercato.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
I fari sono quelli dell'S2000
Molto simile anche alla nuova Mazda CX-60 che ho visto dal vivo e mi pare un bel macchinone.
Non so, da Honda mi aspetto qualche follia in più lato design, questa mi sembra quasi troppo sobria.
era più bella l'altra secondo me!
oddio, un suv alto, grosso e spigoloso bello come tutte le altre Honda...
davvero bella come tutte le honda!
ahahah, io stavo scherzando. Le uniche somiglianze le vedo nei fanali posteriori, senza l'elemento orizzontale, che ricorda la vecchia XC90 ma la CR-V li ha sempre avuti simili
Ma dove vedete la linea Volvo o ancor "peggio" il V90 non lo so :X almeno da queste foto... nei confronti del V90 è più goffa, lunga ecc.
CR-V90
La variante Phev è interessante, se costa meno del Rav4 potrebbe essere una alternativa. Vedremo.
credo che il titolo sia sbagliato.. intendevate Volvo? AHAH
C'è molta Volvo in questa Honda