
06 Novembre 2021
Dopo aver comunicato il listino della nuova HR-V ibrida, la casa automobilistica giapponese ha fornito qualche ulteriore dettaglio del suo nuovo SUV compatto che arriverà nelle concessionarie nel febbraio del 2022. Per il costruttore si tratta di una vettura molto importante in quanto rappresenta un ulteriore passo avanti verso l’elettrificazione di tutti i suoi principali modelli europei entro la scadenza del 2022.
Il costruttore ha raccontato di aver analizzato ogni aspetto dell'esperienza di guida per ottimizzare le capacità dinamiche del suo nuovo modello. In particolare, è stata aumentata la rigidità e la resistenza alla torsione del piantone dello sterzo, per una maggiore fluidità nei cambi di direzione. Inoltre, i tecnici hanno lavorato per rendere l'ingresso in curva più diretto e preciso rispetto alla precedente generazione. In questo modo è stato possibile garantire una maggiore sicurezza e maneggevolezza.
Honda ha migliorato anche le sospensioni. In particolare, il marchio evidenzia di "aver aumentato l’offset della molla per ridurre le forze laterali sull'ammortizzatore, che ora presenta anche un ridotto attrito interno".
Al posteriore, il design e la costruzione delle boccole stabilizzatrici sono stati modificati per migliorare il controllo delle ruote posteriori e il comfort di guida. Le boccole a liquido offrono straordinarie performance di smorzamento a bassa frequenza, per una migliore qualità di guida. Nella revisione del design della boccola, è stata aggiunta una flangia per ridurre il movimento laterale ed è stata disegnata una sede più sicura, che ha permesso di irrigidire ulteriormente la boccola per migliorare ancor di più il comfort.
Per quanto riguarda l'impianto frenante, davanti troviamo dischi forati da 293 mm. Al posteriore, invece, abbiamo dischi pieni da 282 mm. Inoltre, la piattaforma del nuovo HR-V è stata aggiornata per ottenere una migliore rigidità della scocca senza ad andare ad impattare sul peso. Tutto il lavoro fatto dai tecnici Honda ha permesso di migliorare la dinamica e il piacere di guida. Il costruttore si è anche concentrato sull'insonorizzazione per ottimizzare il comfort durante i viaggi.
La nuova Honda HR-V, si ricorda, sarà disponibile solamente con un powertrain ibrido. Complessivamente, a disposizione ci sono 96 kW (131 CV) e 253 Nm. La batteria del sistema ibrido dispone di un numero di celle che è stato aumentato del 25%, passando dalle 48 celle della Jazz e:HEV a 60. Per accelerare da 0 a 100 km/h servono 10,6 secondi. I prezzi del mercato italiano partono da 30.900 euro.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti