Cerca

Honda WN7, debutto a EICMA per la moto elettrica: motore, batteria, autonomia e prezzo

Honda ha velato tutte le caratteristiche della sua prima moto elettrica; nelle concessionarie arriva a febbraio

Honda WN7, debutto a EICMA per la moto elettrica: motore, batteria, autonomia e prezzo
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 nov 2025

Honda WN7 è la prima moto elettrica della Casa giapponese. Questo modello era stato presentato a metà settembre e contestualmente erano stati aperti anche i preordini. Adesso, approfittando del palcoscenico di EICMA 2025, Honda ha raccontato molti più dettagli della sua prima moto elettrica. Infatti, finalmente ne sappiamo di più per quanto riguarda motore, batteria, autonomia e prestazioni.

MOTORE, BATTERIA E AUTONOMIA

Innanzitutto, il nome WN7. WN sta per Wind Naked, mentre il 7 rappresenta il livello di erogazione di potenza nella scala Honda, che va da 0 a 9. Il motore elettrico è in grado di erogare una potenza di picco di 50 kW, 18 kW nominali, con una coppia di 100 Nm. È disponibile anche una versione da 11 kW guidabile con la patente A1. Le prestazioni? Da 0 a 100 km/h in soli 4,6 secondi, con una velocità massima di 129 km/h (120 km/h la versione da 11 kW).  Il propulsore è raffreddato a liquido per garantire prestazioni costanti. Il tutto è alimentato da una batteria con una capacità di 9,3 kWh. L’autonomia? 140 km ma si sale a 153 km per la versione con potenza da 11 kW.

L’accumulatore si può ricaricare da una normale presa di corrente in circa 5,5 ore o in 2,4 ore da una wallbox da 6 kW. WN7 è compatibile con la ricarica rapida e da una colonnina in corrente continua è possibile passare dal 20% all’80% della carica in 30 minuti. La trasmissione finale è a cinghia. Sono disponibili quattro Riding Mode predefiniti, ognuno con controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control), che modificano il carattere della WN7:

  • STANDARD: modalità ideale per l’uso quotidiano, con una guida fluida e un livello di freno motore intermedio.

  • SPORT: massimizza l’erogazione della coppia e della potenza fin dalla prima apertura dell’acceleratore, con un elevato livello di freno motore.

  • RAIN: smussa l’erogazione di potenza e l’accelerazione e prevede un basso livello di freno motore per la massima stabilità.

  • ECON: offre una guida più rilassata con un’accelerazione moderata e sfrutta al massimo il freno motore rigenerativo per ridurre al minimo i consumi e gli assorbimenti di energia non necessari.

La rigenerazione può essere regolata a piacere dal livello 0 fino al livello 3.

TELAIO E CICLISTICA

Nuova Honda WN7 può contare su di un telaio in alluminio che sfrutta la scocca del pacco batteria come elemento portante. La rigidità torsionale ottenuta è paragonabile a quella di una Honda di media cilindrata. L’altezza sella è di 800 mm, ma grazie all’arco del cavallo largo 260 mm, la moto consente di poggiare entrambi i piedi a terra con facilità. Il peso in ordine di marcia è di 217 kg. Le altre misure sono comparabili a quelle della Hornet: 2.156 mm di lunghezza complessiva, 1.085 mm di altezza e 35° di angolo di sterzata per un raggio di 2,8 m (rispetto a 2.093 mm, 1.084 mm, 35° e 2,7 m della Hornet).

Le sospensioni della moto elettrica sono firmate Showa. Davanti troviamo una forcella a steli rovesciati da 43 mm con escursione di 120 mm, mentre al posteriore è presente un forcellone monobraccio Pro-Arm con 120 mm di escursione ruota e monoammortizzatore da 41 mm. Per l’impianto frenante, Honda ha scelto Nissin. All’anteriore troviamo un doppio disco da 296 mm con pinze ad attacco radiale a due pistoncini. Al posteriore c’è un disco singolo da 256 mm con pinza monopistoncino. Presente l’ABS Cornering gestito dalla piattaforma inerziale (IMU). Cerchi in lega con design a cinque razze e pneumatici 120/70-17 all’anteriore e 150/60-17 al posteriore.

ELETTRONICA

Nuova Honda WN7 offre la Walking Mode (in avanti e retromarcia) che aiuta nelle manovre in spazi ristretti. C’è pure il sistema Selectable Speed Limit Assist (SSLA) che limita l’accelerazione evitando eccessi di velocità nei centri urbani grazie alla possibilità scegliere fra tre velocità predefinite. Non manca la Smart Key. Per la strumentazione è disponibile uno schermo da 5 pollici che permette di gestire facilmente la navigazione a schermo turn-by-turn, effettuare chiamate o ascoltare musica (tramite interfono Bluetooth nel casco) collegandosi tramite l’app Honda RoadSync.

PREZZO

La nuova Honda WN7 arriverà nelle Concessionarie a partire da febbraio 2026 ad un prezzo di 15.190 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento