Cerca

Svelata la nuova Honda V3R 900 E-Compressor Prototype a EICMA: motore V3 e compressore elettrico

Il motore permette di ottenere prestazioni paragonabili a quelle di un motore di 1.200 cc ma con un minore impatto ambientale

Svelata la nuova Honda V3R 900 E-Compressor Prototype a EICMA: motore V3 e compressore elettrico
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 nov 2025

Honda ha approfittato di EICMA 2025 per svelare V3R 900 E-Compressor Prototype. Come già fa capire il nome, si tratta di un prototipo per mostrare alcune delle novità tecniche su cui sta lavorando. Nello specifico infatti troviamo il nuovo motore V3 e il compressore a gestione elettronica. Prototipo che dimostra come l’azienda giapponese sia particolarmente attiva nello sviluppo di nuove soluzione da poter introdurre in futuro per rendere l’esperienza di guida ancora migliore e soprattutto più divertente.

 L’obiettivo finale è uno: il perfetto equilibrio tra “emozioni garantite” e “tranquillità alla guida”.

NUOVO MOTORE V3

I dettagli tecnici non sono molti, in attesa di saperne molto di più. Comunque, Honda racconta che il layout del motore riprende l’unità V3 raffreddata a liquido con angolo di bancata di 75 gradi presentata a EICMA lo scorso anno, ma adesso la cilindrata è di 900 cc. L’unità adotta un compressore a gestione elettronica, che consente un controllo estremamente preciso ed efficace della sovralimentazione, offrendo ottimi valori di coppia già ai bassi regimi. Il risultato sono prestazioni paragonabili a quelle di un motore di 1.200 cc, al quale si aggiungono i vantaggi legati al minore impatto ambientale.

Questo propulsore è integrato all’interno di una naked caratterizzata da carene laterali dotate di un design asimmetrico, mentre il serbatoio sfoggia e introduce il nuovo Logo Alato “Honda Flagship WING", che sarà progressivamente adottato sui modelli di fascia alta a partire dal prossimo anno.

Il V3R 900 E-Compressor Prototype rappresenta una pietra miliare, incarna la volontà di Honda di innovazione e la costante ricerca di nuove emozioni, scaturite non solo dalla ‘Joy of Riding’ ma anche dalla ‘Joy of Ownership’.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento