Cerca

Debutta Honda CB1000GT 2026, la nuova tourer sportiva con cuore Fireblade

La nuova sport tourer di casa Honda nasce per offrire prestazioni, comfort nei lunghi viaggi ed una dotazione completissima

Debutta Honda CB1000GT 2026, la nuova tourer sportiva con cuore Fireblade
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 nov 2025

La nuova Honda CB1000GT ha fatto il suo debutto ad EICMA 2025. Si tratta di vera sport tourer. Deriva dalla CB1000 Hornet e punta a voler offrire comfort, prestazioni e una dotazione di primissimo livello.

MOTORE 4 CILINDRI

Il cuore pulsante della nuovo sport tourer di casa Honda è un quattro cilindri in linea di 1.000 cc di derivazione CBR1000RR Fireblade (generazione 2017-2019) che eroga una potenza massima di 150 CV e una coppia di 102 Nm (Euro 5+). Vista la tipologia di moto, i tecnici della casa giapponese hanno lavorato per rendere l’erogazione lineare, con una curva di coppia piena fin dai medi regimi che spinge con forza su tutto l’arco fino al limitatore. Honda CB1000GT 2026 adotta anche una frizione assistita con funzione antisaltellamento oltre al quickshifter di serie.

CICLISTICA ED ELETTRONICA

Honda CB1000GT adotta un telaio a doppia trave in acciaio con struttura a diamante abbinato a sospensioni Showa a controllo elettronico Showa-EERA e Piattaforma Inerziale (IMU) a sei assi Nippon Seiki. La corsa delle sospensioni è stata aumentata rispetto alla Hornet, arrivando a 130 mm all’anteriore e a 144 mm al posteriore (Hornet: 118 mm/138 mm). Per quanto riguarda, invece, l’impianto frenante, davanti troviamo le doppie pinze Nissin a quattro pistoncini con attacco radiale che agiscono su dischi flottanti da 310 mm. Al posteriore è presente invece un disco da 240 mm con pinza Nissin monopistoncino. L’impianto frenante è provvisto di ABS Cornering gestito tramite IMU.

La nuova sport tourer giapponese offre al pilota 4 riding mode predefiniti più uno personalizzabile. Non manca nemmeno il controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control) regolabile su tre livelli. Nella modalità USER (quella personalizzabile) è possibile disattivare il controllo di trazione. La strumentazione può invece contare su di uno schermo da 5 pollici. Sono disponibili i tre stili grafici di visualizzazione delle informazioni “a barra", “circolare" e “semplificata" e la connettività per smartphone tramite Honda RoadSync per smartphone iOS e Android.

La dotazione di serie è particolarmente ricca ed include, tra le altre cose, il parabrezza regolabile manualmente su cinque posizioni, le valigie laterali da 65L totali, il Cruise Control, le manopole riscaldabili, i paramani, il cavalletto centrale e il Quickshifter già menzionato in precedenza. Il peso con il pieno è di 229 kg.

PREZZO, DISPONIBILITÀ E COLORI

Bisognerà attendere ancora alcuni mesi per vederla sulle strade. In attesa di conoscere anche il prezzo (si vocifera attorno ai 14.000 euro), Honda CB1000GT si potrà avere nelle colorazioni “Grand Prix Red", “Pearl Deep Mud Gray" e “Graphite Black". Per questa moto, Honda propone anche una vasta gamma di accessori acquistabili singolarmente o in comodi pacchetti appositamente studiati per il mercato europeo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento