Cerca

Honda 0, il futuro elettrico del marchio giapponese

La casa automobilistica ha presentato alcune delle tecnologie di nuova generazione che verranno utilizzate sulle auto della “Honda 0 Series”

Honda 0, il futuro elettrico del marchio giapponese
Vai ai commenti 20
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 9 ott 2024

Honda sta portando avanti una strategia multi-energia che vedrà la casa automobilistica offrire nei prossimi anni modelli endotermici, ibridi ed elettrici. Le BEV diventeranno sempre più importanti e nel 2026 arriveranno i primi modelli della nuova gamma "Honda 0 Series" che introdurranno  tante novità tecniche e tecnologie di ultima generazione.

In occasione dell’“Honda 0 Tech Meeting”, la casa automobilistica ha presentato alcune delle tecnologie di nuova generazione che verranno utilizzate sulle auto di questa nuova gamma di elettriche.

Un primo anticipo di quello che arriverà in futuro lo avevamo visto al CES 2024 di Las Vegas quando Honda aveva svelato i primi due concept della Honda 0 Series, Saloon e Space-Hub. Inoltre, il costruttore aveva annunciato di voler introdurre un totale di 7 modelli “Honda 0 Series” a livello mondiale entro il 2030, inclusi veicoli di piccole, medie e grandi dimensioni.

A quanto pare, al prossimo CES 2025 di Las Vegas, Honda ha in programma di svelare un ulteriore nuovo modello della Honda 0 Series che incarnerà in forma di prodotto le tecnologie e i concetti di elettrificazione presentati durante l’Honda 0 Tech Meeting.

Per le sue future vetture, Honda stima un'autonomia di 480 km secondo il ciclo EPA, grazie ad una serie di tecnologie che permetteranno di migliorare l'efficienza.

NUOVE TECNOLOGIE

Honda continuerà a valorizzare e a mettere in pratica il concetto M/M (Man Maximum, Machine Minimum). La casa automobilistica si impegna quindi a realizzare veicoli che uniscano alla guida sportiva un’efficienza di alto livello. Per raggiungere questi obiettivi sarà realizzata una nuova piattaforma espressamente sviluppata per i veicoli elettrici.

Inoltre, tramite l’adozione di un pacco batterie più sottile e di un assale elettrico compatto (e-Axle) di nuova concezione, è possibile collocare i componenti pesanti in basso e al centro del veicolo, abbassando il baricentro e riducendo l’inerzia.

Le tecnologie per motori e inverter, messe a punto da Honda durante lo sviluppo di veicoli ibridi (HEV), verranno riutilizzate nei veicoli elettrici per realizzare un assale elettrico compatto ed estremamente efficiente. Riducendo del 40% circa le dimensioni dell’inverter è stato possibile inserirlo a fianco del motore e creare un layout orizzontale, un risultato che in passato era stato difficile da ottenere. Attraverso questo nuovo assale elettrico compatto, è possibile quindi ottenere un assetto ribassato e, contemporaneamente, massimizzare lo spazio dell’abitacolo.

Per quanto riguarda le batterie, Honda spiega che il loro involucro sarà più sottile del 6% circa, grazie all’adozione del processo di mega-casting (pressofusione ad alta pressione e alta precisione) e della saldatura per attrito (FSW) in 3D. Spiega Honda:

Con l’adozione di un telaio progettato per disperdere la potenza dell’impatto in caso di collisione, sarà possibile ridurre lo spazio extra necessario per proteggere la batteria, ottenendo così un’area più ampia per il suo montaggio. L’impiego di queste tecnologie permetterà quindi di installare un pacco batterie più leggero e sottile e dalla massima efficienza, contribuendo a prolungare l’autonomia dei modelli della Honda 0 Series.

Le nuove elettriche potranno disporre di un sofisticato sistema di aerodinamica attiva per ridurre la resistenza e migliorare l'efficienza. Questo sistema consentirà al veicolo anche di aumentare la deportanza e migliorare la stabilità in rettilineo.

NUOVI PROCESSI PRODUTTIVI

Per le nuove elettriche, Honda utilizzerà nuovi processi produttivi. Ad esempio, come già accennato, per la produzione degli involucri delle batterie delle IPU (Intelligent Power Unit) verrà adottato il processo di mega-casting. Così facendo, sarà possibile ridurre in modo significativo il numero di componenti da costruire: da oltre 60 a solo 5. Honda continuerà ad affinare queste tecnologie di produzione, estendendone l’applicazione alle parti in alluminio pressofuso del telaio. La casa automobilistica sfrutterà poi nuove tecnologie che permetteranno di ridurre il peso del telaio.

Per la linea di assemblaggio dei pacchi batterie, verrà adottato un nuovo sistema di produzione di celle che assicurerà efficienza produttiva e flessibilità elevate.

Applicando le conoscenze acquisite finora e migliorando ulteriormente le proprie tecnologie intelligenti, Honda creerà dei veicoli software-defined (SDV) e li renderà più smart. Il software, lo sappiamo, è sempre più importante per le moderne vetture. Nello specifico, Honda svilupperà un proprio sistema operativo (OS) per i veicoli che potrà essere costantemente aggiornato attraverso gli aggiornamenti OTA.

SISTEMI ADAS AVANZATI

Honda sta lavorando allo sviluppo di avanzati sistemi ADAS che permetteranno di offrire una guida ancora più sicura.

Nel 2021, con il lancio della nuovissima Legend dotata del sistema Honda SENSING Elite, Honda ha reso disponibile un sistema di guida automatizzata di livello 3, che permette la guida automatizzata in aree limitate. I modelli Honda 0 Series saranno dotati di sistemi ADAS che impiegano queste tecnologie.

Inoltre, i modelli Honda 0 Series saranno dotati di un sistema che consente di ampliare le condizioni in cui saranno disponibili l’assistenza alla guida e la guida automatizzata di livello 3. Piattaforma che sarà migliorata nel tempo attraverso aggiornamenti OTA. Il lavoro si concentrerà nello sviluppo dell'intelligenza artificiale e nell'integrazione di piattaforme hardware sempre più sofisticate che integreranno anche il LiDAR.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento