Cerca

Honda, 30 modelli elettrici entro il 2030. Al lavoro sulle batterie allo stato solido

I piani di elettrificazione del marchio giapponese.

Honda, 30 modelli elettrici entro il 2030. Al lavoro sulle batterie allo stato solido
Vai ai commenti 18
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 apr 2022

Honda ha fornito un aggiornamento del suo piano di elettrificazione che lo porterà ad abbandonare i motori endotermici entro il 2040. Nei prossimi 10 anni, il costruttore giapponese investirà circa 5 trilioni di yen (circa 36,6 miliardi di euro) per sostenere il suo piano di elettrificazione e per sviluppare software di nuova generazione. Entro il 2030, il marchio intende lanciare sul mercato 30 modelli elettrici con un volume di produzione di oltre 2 milioni di unità all'anno.

NUOVA PIATTAFORMA

In Nord America, nel 2024, Honda introdurrà due modelli elettrici di medie e grandi dimensioni sviluppati sulla piattaforma Ultium di GM. Uno sarà proposto con il marchio Honda e uno con il marchio Acura. Entrambi saranno SUV. In Cina, entro il 2027 Honda introdurrà 10 nuovi modelli elettrici. In Giappone, invece, nel 2024 il marchio lancerà una "mini-EV" per utilizzo commerciale. Arriveranno poi ulteriori mini-EV e SUV elettrici. Nulla è stato detto per il Vecchio Continente ma già sappiamo che nel 2023 arriverà un B-SUV elettrico.

Nel 2026 arriverà la nuova piattaforma Honda e: Architecture, espressamente dedicata alle auto elettriche. Grazie all'alleanza con GM, il marchio giapponese conta di lanciare nel Nord America dal 2027 veicoli a batteria accessibile dal punto di vista economico, con un prezzo simile a quello dei modelli a benzina.

Molto importante per il piano di elettrificazione, sarà anche la strategia legata alle batterie. Per il Nord America, Honda sfrutterà sempre la collaborazione con General Motors per poter utilizzare le batterie Ultium. Comunque, il costruttore sta valutando anche una joint venture per la produzione di accumulatori. Per il mercato cinese, Honda rafforzerà il rapporto con CATL. Per il Giappone, invece, il marchio farà affidamento su Envision AESC.

Dal 2025, Honda accelererà ulteriormente il suo lavoro sulle batterie di nuova generazione. Per le batterie allo stato solido attualmente in fase di sviluppo, Honda ha deciso di costruire una linea pilota, investendo circa 43 miliardi di yen (circa 315 milioni di euro), con l'obiettivo di renderla operativa nella primavera del 2024.

DUE SPORTIVE IN ARRIVO

Honda sta lavorando anche su due nuove vetture sportive. Dovrebbero essere elettriche ma, per il momento, è stato solo condiviso un teaser in cui si vedono le due auto coperte da un telo. Una di queste potrebbe essere l'erede a batteria della NSX. Annuncio interessante di cui speriamo di saperne di più nel corso dei prossimi mesi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento