Askoll Scoo3, prova del monopattino tre ruote, ideale in città

07 Luglio 2022 82

C'è un nuovo alleato per la mobilità green nelle metropoli. Si chiama Askoll Scoo3, realizzato dall'azienda italiana leader nella produzione di veicoli elettrici per le città. Si configura per essere un monopattino elettrico in parte rivoluzionario, dotato di sistemi meccanici e tecnologici che lo pongono di diritto al vertice del settore. Forse, considerando i possibili impieghi, risulta più appropriato definirlo come "scooter", ideato e progettato per prendere parte alla mobilità condivisa, con alcuni accordi già in atto con diversi provider del mercato.

LE CARATTERISTICHE

Askoll Scoo3 vuoel essere la soluzione definitiva alla mobilità a zero emissioni nelle città. Pensato per essere condiviso, offre elevati livelli di sicurezza e stabilità, merito di un'impostazione a tre ruote piene antiforatura da 10" (una all'anteriore e due nel retro), con una pedana basculante, una batteria capace di assicurare un'elevata autonomia e un sistema di smorzamento delle vibrazioni davvero raffinato. Non sono presenti cavi o sensori a vista, con tutta la componentistica e i sistemi di connettività nascosti nella zona anteriore della pedana. Sul manubrio si trova il QR code e i codici con cui attivare, da smartphone, la corsa del servizio di sharing.


All'anteriore è presente un freno a disco e un freno rigenerativo mentre nel retro sono inseriti due freni a disco, comandati simultaneamente dalle due leve poste sul manubrio (è presente anche il freno di stazionamento). È realizzato a partire da un telaio in alluminio, molto resistente, con una forcella anteriore ammortizzata e una pedana centrale basculante, collegata all'asse posteriore. Il piantone del manubrio è lo stesso impiegato sugli scooter Askoll eS3 e NGS. Le due ruote posteriori possono inclinarsi lateralmente e ammortizzare verticalmente, mentre la pedana asseconda l'inclinazione in fase di piega. Non è di certo compatto, con una lunghezza di 1.220 mm e un peso complessivo, con la batteria, di 28 kg. Dipone di un sistema di illuminazione a led completo, con tanto di frecce anteriori e posteriori ed è garantito per supportare fino a 110 kg.

BATTERIA E MOTORE

Pensato per un servizio di sharing, nuovo Askoll Scoo3 presenta una batteria agli ioni di litio piuttosto generosa, nascosta all'interno della pedana, predisposta per lo swap o per la ricarica tramite connettore. L'apertura del vano è intelligente, tramite app o tramite chiave fisica, per non compromettere il suo funzionamento per colpa di atti vandalici. La capacità massima è di 630 Wh - 17500 mAh, a 36 V e con un amperaggio di 17,5 Ah. Il peso è di circa 3,6 kg ed è ricaricabile in circa 4 ore (2 ore per passare dal 20% all'80%) per offrire un'autonomia massima stimata di 45 km.


Lato trazione, è invece presente un motore elettrico brushless collocato sulla ruota anteriore, con una potenza massima nominale di 350 W e una coppia di 25 Nm. Senza blocchi, sarebbe in grado di spingere Scoo3 fino ad una velocità massima di 50 km/h, ovviamente limitata a 25 km/h per le normative in vigore in Italia (disponibile anche la modalità "pedestrian", con una velocità di 6 km/h). Stando ai valori comunicati da Askoll sono necessari 4 secondi per passare da 0 a 20 km/h, mentre 8 per toccare i 25 km/h.

LA NOSTRA PROVA

Abbiamo avuto modo di provare nuovo Askoll Scoo3 per qualche ora nei pressi della Darsena di Milano, luogo piuttosto ostile alla circolazione dei monopattini elettrici: pavè, sanpietrini, rotaie del tram e diversi marciapiedi. Dopo un brevissimo periodo di adattamento al suo handling e al suo peso, ci siamo subito diretti verso il temuto pavè milanese. Le ruote piene, pensate in ottica sharing, non strizzano l'occhio al comfort, ma il lavoro svolto dalle sospensioni è davvero impeccabile, soprattutto sull'asse posteriore. Dopo un'incertezza iniziale abbiamo continuato con tranquillità, provando anche a oltrepassare le rotaie del tram di traverso, senza alcun impedimento.


Scoo3 continua imperterrito la sua marcia, senza curarsi molto delle buche o delle vibrazioni (è però bene tenere sempre sotto controllo il manto stradale, la singola ruota da 10" all'anteriore potrebbe comunque inserirsi in piccole fessure). Si vede essere pensato in ottica sicurezza e stabilità, non bisogna infatti essere degli esperti alla guida per gestire al meglio i cambi di direzione. Notevole poi la forza frenante, mentre l'accelerazione potrebbe essere tarata leggermente meglio: alle volte si vorrebbe più spinta, fin da subito, mentre sopraggiunge con un po' di ritardo alla pressione completa dell'acceleratore. Non siamo però riusciti a farci un'idea chiara dell'autonomia, avendo percorso solo brevi distanze e con mezzi differenti.

CONNETTIVITÀ

Lato connettività e condivisione dei dati, Askoll ha deciso di affidarsi a Invers, la cui soluzione telematica prende il nome di CloudBoxx Mini, consegnata direttamente franco fabbrica assieme al monopattino. In questo modo, le aziende operanti nel mondo dello sharing possono accedere direttamente ai veicoli in modo digitale, integrando così i dati con i propri sistemi di back-end. Con un servizio ormai più che collaudato già in ambito sharing, con veicoli, ciclomotori e monopattini a due ruote, Invers fornisce così la componentistica, pronta all'uso, per tutti i provider che integreranno Scoo3 all'interno della loro flotta di sharing.

La soluzione IoT di Invers può assicurare un accesso al veicolo in qualsiasi momento, supportando connessioni multibanda, 2G, 3G e 4G, con la possibilità di roaming tramite la scheda eSIM integrata. CloudBoXX Mini integra inoltre una serie di sensori di posizione, di forza g, accelerometri e sensori GPS per capire in ogni istate lo stato di salute del mezzo. Vi è inoltre una batteria di emergenza, utile per assistere nella comunicazione dei dati per 40 ore successive all'esaurimento della batteria standard del monopattino.

CONCLUSIONI

Si tratta quindi di un mezzo ideale per le aziende di sharing, data la sua struttura solida, l'affidabilità e durevolezza nel tempo, assicurata anche da un pacco batterie più capiente della media, per ridurre al minimo gli swap e gli interventi di manutenzione. È inoltre presente un meccanismo che sigilla i connettori del pacco batterie alla scocca, al fine di eliminare le vibrazioni, per non compromettere le performance. Il GPS e Tracker integrati consentono di conoscere la posizione di ogni mezzo in tempo reale. Gli hardware Askoll permettono anche l’implementazione di sistemi IoT customizzati dell'operatore. Askoll è già in accordo con alcune aziende del settore di sharing per la fornitura di Scoo3 ma non si hanno ulteriori notizie a riguardo. Parlando con i tecnici, se mai si aprisse ad una ipotetica vendita ai privati, il prezzo potrebbe aggirarsi, verosimilmente, intorno ai 1.500 euro (cifra non definitiva), quindi in una fascia molto alta, considerando il suo livello tecnologico e meccanico.

Si tratta del miglior monopattino elettrico in commercio? In termini di sicurezza, controllo, stabilità e serenità in marcia probabilmente si. Pochi altri, se non nessuno, possono vantare un tale livello di comfort anche sul pavè. Attenzione però al peso, non è facile alzarlo manualmente per salire o scendere da un marciapiede (regge alla perfezione anche i salti da circa 10 cm senza scomporsi).

Sicurezza, stabilità, potenza frenanteGrande capacità di assorbimento delle vibrazioniRapida sostituzione della batteriaGrande autonomia
Peso importante, non è agile da trasportare a mano Al momento non è stato concepito per i privatiCi vorrebbe più scatto
VIDEO


82

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
untore
pirugge

Nono, 20” anteriore e 16” posteriore! Cerca su Amazon: “scooter elettrico rich bit”

untore

120 al posteriore e 100 all’anteriore?

pirugge

Non devi più aspettare, già ci sono!

Driver

Infatti

Liam McPoyle

lol

R4nd0mH3r0

carrozzeria=t3tt3

https://uploads.disquscdn.c...

untore
mikelino666

Vabbè ma stai parlando di Milano, una città in declino su tutti i fronti dal 2015 (forse due anni di bonus glieli dò ancora, 2017/2018) in poi. Declino che era già iniziato da tempo in altre grandi città italiane.

Ginomoscerino

su auto e moto 10" intendi il solo cerchione qua intendono tutta la ruota (gomma+cerchione)

untore

Anche io ho avuto questo dubbio, avró guardato le foto 10 volte. Sembrano più da 6/8” al massimo.

Superdio

e non hai visto la situazione a Roma, dove i turisti li usano e poi li lanciano random in mezzo ai marciapiedi del centro rendendo difficoltoso il passaggio per chiunque, specialmente anziani o chi ha passeggini, per non parlare di disabili.

Suppaman

stanno diventando sempre piu' grossi... tra poco reinventeranno il motociclo!

Alessandro De Filippo
Alessandro De Filippo

I cretini ci saranno sempre.

Roby One

e purtroppo... hai ragione!

Vash 3rr0r

le mini bike pieghevoli pesano uguale ai monopattini un po' più grossi e si compattano meglio. Comunque in metro posso dire che solo il 50% degli utilizzatori li piega, gli altri lo lasciano aperto e quindi capirai, a quel punto ingombro quasi simile.

Vash 3rr0r

già con due ruote ti passano sopra, figurati se è un problema loro il marciapiede affollato...

Vash 3rr0r

Già comprare lo scooter con 3 ruote è da diversamente furbi: nel traffico non ci passano comunque. ci manca il monopattino con la doppia ruota anteriore ( che comunque esistono, per bambini)

Vash 3rr0r

Giuro: un anno fa non lo avrei mai pensato a che cancro siano diventati i monopattini e il 90% dei loro utilizzatori. Al lancio del bonus statale ero seriamente convinto che nelle metropoli avrebbero portato un aiuto concreto specie per quei 2/4km di tragitto dove se uno si fosse spostato correndo, sarebbe stato più veloce delle auto nel traffico e persino della metropolitana. Ho fortemente sopravvalutato gli abitanti di Milano e in generale, gli esseri umani. Il monopattino è diventato il fulcro della peggior circolazione stradale, strumento che ha saputo riunire la cafonaggine e l'inciviltà su più fasce di età: cosa più unica che rara!
Questo monopattino per diversamente intelligenti non è altro che ennesima spazzatura ad inquinare il naviglio ( perché è lì che finiscono) e per intasare ancora di più strade e marciapiedi di quei pochi incapaci che fino ad oggi erano costretti ad usare i piedi perché non sapevano stare in equilibrio su due ruote.
PS: lo share dei monopattini, a dispetto delle dimensioni, è stato capace di rendere ancora peggio la situazione dei marciapiedi per come vengono parcheggiati LETTERALMENTE a caso: molto, ma molto peggio che le moto/scooter che invece solitamente sono lasciati in modo vietato, ma senza dare troppe noie.

Tomas

Non capisco perché sia stato bannato il mio commento
“ se mettiamo quattro ruote e una carrozzeria diventa un auto elettrica”

Driver
Driver
Aristarco

Sarò anche un "boomer" ma sti così proprio non li comprendo...

Alexornot

Sicuramente, ma uso il monopattino tutti i giorni, due ruote bastano e avanzano in qualunque contesto, bisogna solo fare bene il comparto sospensioni/telaio, il resto è superfluo.

Tiwi

1500euro, bo

I.A.

No, nel senso di rendere fruibile le metropolitane a tutti coloro che non vi possono accedere perché magari disabili e bloccati da rampe di scale. E in prospettiva rendere fruibile l ingresso bici- monopattini sulle metropolitane.

pol206

Infatti hai le cose belle, non le cose più cose di sempre!

Dario Perotti

Ma se non ho nemmeno un prodotto Apple.

pol206

Hai le cose più belle. È invidia

Giorgio

Probabilmente non sarebbe così facile da direzionare rispetto al monoruota.

Alexornot

Ma perché?! Se vuoi fare un 3 ruote fallo all'anteriore come uno scooter...

Dario Perotti

Mi sono perso...

Dario Perotti

Ma tutti io me li becco i ladri...

pol206

Io mi sono attaccato ai pannelli del vicino. Era l'unica maniera per essere green

Dario Perotti

E che avevi capito?!
L'alito?

pol206

Stai scherzando?

pol206

https://uploads.disquscdn.c...

Puoi prendere uno di questi. Però non so se riesci a salirci in due sul monopattino.

ACTARUS

Sono troppo seri.. stanno sempre pensando alla corrente

ACTARUS

Beato...quindi si può usare anche con lo smalto ?

Dario Perotti

Credo che l'idea sia quella.

pol206

La rivuoi? Riscatto!

Dario Perotti

Non fare domande inopportune.

ACTARUS
pol206

Nel senso che dovremmo investire più gente così da sensibilizzare la costruzione di ascensori e accessi per disabili e portatori di monopattino?

Dario Perotti

Sembra la mia Graziella.

ACTARUS

Un mio amico lo usa con un pallone già gonfio davanti

pol206

https://uploads.disquscdn.c...

MatitaNera

Di cosa

pol206

Quindi devo aspettare dopo la guerra? Dismessi i carrarmati?

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024