Terna, ad aprile 2024 consumi elettrici in aumento dell’1,1%. Rinnovabili oltre il 50%
Le fonti rinnovabili hanno coperto oltre il 50% della domanda di energia elettrica

Ad aprile 2024, i consumi di energia elettrica in Italia sono aumentati dell'1,1% rispetto allo stesso mese del 2023. Mese record per le rinnovabili che hanno coperto oltre il 50% dei consumi. Questo è quanto emerge dal nuovo rapporto pubblicato da Terna che come ogni mese ha scattato una fotografia dei consumi energetici del nostro Paese.
Entrando più nei dettagli, complessivamente, ad aprile 2024 il fabbisogno di energia elettrica è stato pari a 23,5 miliardi di kWh. Andando a vedere i dati dei primi 4 mesi dell'anno, il fabbisogno nazionale è in crescita dello 0,8% rispetto al corrispondente periodo del 2023.
Come ogni mese, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale ha elaborato l'indice IMCEI (Indice Mensile dei Consumi Elettrici Industriali) che prende in esame i consumi industriali delle imprese cosiddette "energivore". Tale indice ha fatto registrare una crescita dell’1% rispetto ad aprile 2023. In particolare, positivi i comparti della cartaria, cemento, calce e gesso, mezzi di trasporto, alimentari e meccanica. In flessione ceramiche e vetrarie, chimica e metalli non ferrosi.
Terna ha calcolato anche l'indice IMSER (Indice Mensile dei Servizi) che si basa sui dati dei consumi elettrici mensili forniti da alcuni gestori di rete di distribuzione (E-Distribuzione, UNARETI, A-Reti, Edyna e Deval). Visti i tempi necessari per ottenere tutti i dati, l'indice IMSER presenta un ritardo temporale di circa due mesi rispetto all’indice IMCEI. Quindi, abbiamo il dato del mese di febbraio 2024. Nello specifico, ha fatto registrare una variazione positiva del 4,9% rispetto a febbraio 2023.
RINNOVABILI AL 51,2%
Ad aprile 2024 la domanda di energia elettrica italiana è stata soddisfatta per l’85,4% dalla produzione nazionale. La quota restante (14,6%), invece, dal saldo dell’energia scambiata con l’estero.
Il valore del saldo estero mensile risulta pari a 3,4 TWh, il 28,9% in meno rispetto ad aprile 2023. In particolare, il saldo import-export è il risultato dell’effetto combinato di un aumento dell’export (+114,7%) e di una diminuzione dell’import (-24,0%).
Terna aggiunge che la produzione nazionale netta è risultata pari a 20,4 miliardi di kWh. Il mese di aprile è stato particolarmente positivo per le rinnovabili che sono arrivate a coprire addirittura il 51,2% della domanda di energia elettrica. Ad aprile 2023 questo valore era del 36%. In aumento la fonte idrica +197,5% e fotovoltaica +19,5%, principalmente per l’aumento della capacità installata in esercizio. Sul fronte opposto, in calo la fonte geotermica (-0,9%), eolica (-3,4%) e la fonte termica (-16,6%).
Quanto stanno crescendo le rinnovabili nei primi 4 mesi del 2024 in Italia? Secondo il rapporto, la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 2.356 MW (di cui 2.167 MW di fotovoltaico). Tale valore è superiore di 736 MW (+45%).