Cerca

Lime, le sue nuove bici elettriche Gen4 per lo sharing sbarcano a Napoli

A Napoli arrivano le nuove ebike Gen4 di Lime e si propongono come nuova soluzione per la mobilità sostenibile.

Lime, le sue nuove bici elettriche Gen4 per lo sharing sbarcano a Napoli
Vai ai commenti 19
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 9 ott 2024

Dopo Roma, Milano e Torino, Napoli è la quarta città italiana a vedere l'introduzione della nuova generazione di eBike, il modello Gen4. Le persone possono ora usufruire di una nuova flotta di biciclette elettriche all'interno della città.

Uno dei motivi per i quali è stata introdotta questa nuova flotta è anche quello di accelerare l'adozione della mobilità sostenibile cittadina nel capoluogo campano e incoraggiare un numero maggiore di utenti ad abbandonare l'auto. 

Il lancio delle nuove e-bike segna un'importante tappa per Lime in Italia, confermando il suo impegno verso la mobilità sostenibile e la collaborazione con i comuni. L'azienda punta a rispondere alle esigenze dei cittadini, offrendo soluzioni ecologiche che riducono traffico e inquinamento, migliorando la qualità della vita urbana. Lime si conferma così un partner strategico per le città italiane, promuovendo una mobilità condivisa, sicura ed efficiente, in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale.

Lime si distingue nel settore della micromobilità elettrica condivisa progettando internamente sia i suoi veicoli che le batterie, garantendo così un controllo diretto sull'impatto ambientale delle proprie attività. Questa indipendenza consente una gestione più sostenibile del ciclo di vita delle batterie, assicurando agli utenti sicurezza e attenzione all’ambiente. La nuova e-bike, realizzata con componenti modulari, facilita la riparazione delle singole parti, raggiungendo un tasso di riciclabilità del 96%.

Tra i principali miglioramenti spicca l'adozione di batterie intercambiabili con una durata di sette anni, che rendono le e-bike più longeve e consentono a Lime di ottimizzare l'efficienza operativa e la disponibilità dei veicoli. Questo progresso, insieme a una maggiore scalabilità delle batterie e dei veicoli a livello globale, punta a ridurre i costi operativi, permettendo di reinvestire risorse nella riduzione delle emissioni di carbonio.

Altri aggiornamenti includono un motore più efficiente, ideale per affrontare agevolmente salite, e un design innovativo con supporto per smartphone, per navigare in sicurezza senza interrompere la corsa. Un nuovo display semplifica la lettura delle informazioni, mentre la modulazione adattiva della velocità elimina la necessità delle marce, offrendo un'esperienza di guida più fluida. Infine, la vita utile della nuova e-bike è estesa a cinque anni grazie al design modulare, rafforzando ulteriormente l’impegno di Lime verso la sostenibilità.

Siamo fieri di essere l'unico servizio di micromobilità che si occupa direttamente della progettazione dei propri veicoli e batterie. Questo ci permette di offrire soluzioni tecnologiche sempre più all'avanguardia, facili da usare e, soprattutto, sostenibili. Al contempo, continuiamo a sostenere l'importanza di ridurre l'uso delle auto private nelle città, favorendo l'adozione della bicicletta come mezzo di trasporto urbano. Siamo quindi entusiasti di mettere a disposizione dei cittadini di Napoli le nostre nuove e-bike, riconosciute per essere tra le migliori sul mercato, garantendo un servizio affidabile, ecologico e di qualità superiore,

Ha dichiarato Matteo Cioffi, Direttore Regionale per l'Europa Centrale di Lime. Lime ha già lanciato con successo il suo servizio di biciclette elettriche in oltre 150 città nel mondo e prevede, entro il 2025, di completare la transizione al modello Gen 4 a livello globale, ampliando al contempo il proprio servizio in nuove aree urbane. Questo contribuirà a rendere la mobilità condivisa ancora più efficiente e sostenibile.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento