Cerca

Swissport accelera l'elettrificazione dei veicoli per l'assistenza negli aeroporti

Swissport International, ha deciso di aumentare gli investimenti in Group Support Equipment elettrici (eGSE).

Swissport accelera l'elettrificazione dei veicoli per l'assistenza negli aeroporti
Vai ai commenti 1
Linda Brunelli
Linda Brunelli
Pubblicato il 3 ott 2024

Il leader mondiale nei servizi di terra per l’aviazione e presente in più di 300 aeroporti sparsi per il mondo, Swissport International, ha deciso di aumentare gli investimenti in Group Support Equipment elettrici (eGSE). L’azienda renderà obbligatorio l’acquisto di differenti tipologie di veicoli per l’assistenza a terra. Questa nuova politica entrerà in vigore a partire da gennaio 2025.

L’iniziativa sarà rivolta principalmente al rinnovamento dei veicoli destinati al trasporto di bagagli, ai nastri trasportatori per l’imbarco e lo sbarco dei bagagli, alle scale mobili per l’imbarco dei passeggeri, ai veicoli per lo smaltimento dei rifiuti e la fornitura di acqua, infine, ai carrelli elevatori.

Il presidente e CEO di Swissport International, Warwick Brady, dichiara: 

Swissport ribadisce il suo obiettivo di aumentare costantemente la quota di attrezzature di supporto a terra elettriche e a zero emissioni. Nei prossimi dieci anni, investiremo oltre un miliardo di euro in una nuova flotta elettrica. Il nostro forte impegno per la sostenibilità e l'energia pulita supporta anche gli obiettivi ESG delle compagnie aeree e riduce le emissioni della loro catena di fornitura.

Attualmente la società conta una flotta di attrezzature di supporto a terra per gli aeroporti di 14.300 veicoli motorizzati. L’elettrificazione del parco veicoli offre innumerevoli vantaggi alle compagnie aeree, ai dipendenti e agli aeroporti stessi. In particolare, si otterrà una diminuzione del rumore, sistemi di sicurezza con dispositivi anticollisione, attrezzature più comode, più affidabili e maggiore disponibilità di risorse, oltre al miglioramento dell’automazione.

OBBIETTIVI DI SWISSPORT INTERNATIONAL

Entro il 2027, Swissport prevede di acquistare solo GSE (Ground Support Equipment) elettrici. La politica in questione è un passaggio fondamentale per trasformare l’impegno ESG della società in azioni concrete, favorendo il raggiungimento dell’obiettivo di ridurre l’impronta del carbonio.  

A tal proposito Brady aggiunge: 

Per supportare la nostra tabella di marcia per l'elettrificazione, gli aeroporti devono dare priorità all'installazione di infrastrutture di ricarica e garantire che le loro reti elettriche possano gestire le crescenti richieste di potenza. Swissport sollecita inoltre i regolatori e l'IATA a stabilire connettori e protocolli di ricarica standardizzati e a richiedere agli aeroporti di fornire un numero minimo di parcheggi GSE elettrificabili.

L’elettrificazione da parte dell’azienda della flotta di veicoli è già in corso; al momento è a quota 44% di GSE elettrico e dovrebbe raggiungere il 55% entro la fine del 2025.

INVESTIMENTI DI SWISSPORT

Swissport è continuamente attiva negli investimenti. In particolare, ha investito 2,5 milioni di euro in equipaggiamenti elettrici all’aeroporto di Amsterdam Schiphol (AMS) e prevede ti elettrificare l’intera flotta. Le auto utilizzate sul piazzale dell’AMS saranno elettrificate entro dicembre 2024.

All’aeroporto di Roma Fiumicino (FCO), invece, la società ha distribuito cinque autobus elettrici, mentre altri sette sono in ordine. Infine, all'aeroporto di Francoforte, dove Swissport ha recentemente ottenuto una licenza per fornire servizi di terra a partire da febbraio 2025, l'azienda pianifica di investire circa 25 milioni di euro in veicoli elettrici.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento