Cerca

Terna, a novembre 2022 in calo i consumi elettrici. Molto bene la produzione da eolico

Molto bene la produzione da eolico grazie ad una settimana particolarmente ventosa

Terna, a novembre 2022 in calo i consumi elettrici. Molto bene la produzione da eolico
Vai ai commenti 52
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 dic 2022

In Italia, i consumi di energia a novembre 2022 sono calati rispetto allo stesso periodo del 2021. Terna, infatti, ha comunicato i dati del consueto rapporto mensile sui consumi energetici italiani. Dunque, a novembre, in Italia la domanda di energia è stata pari a 25 miliardi di kWh. Si tratta di un calo del 5,4% rispetto al mese di novembre 2021. Guardando ai primi 11 mesi dell'anno, i consumi sono sostanzialmente in linea con quelli del 2021 (leggera flessione dello 0,8%).

Terna prende in esame pure i consumi delle imprese "energivore". Da questo punto di vista, c'è stato un calo del 7,6% rispetto a novembre 2021 e una flessione dell'1,7% rispetto allo scorso mese di ottobre. Positiva la variazione dei comparti della chimica, dei mezzi di trasporto e degli alimentari, in flessione tutti gli altri settori.

Novembre ha avuto lo stesso numero di giorni lavorativi (21) e una temperatura media mensile superiore di circa 0,3°C rispetto a novembre del 2021. Il dato della domanda elettrica, destagionalizzato e corretto dall’effetto della temperatura, risultata in calo del 5,2%. A livello territoriale, la variazione tendenziale negativa di novembre è risultata uniforme in tutte le aree del Paese (Nord, Centro, Sud e isole). In termini congiunturali, il valore della richiesta elettrica di novembre, destagionalizzato e corretto dall’effetto temperatura, risulta in aumento dello 0,9% rispetto a ottobre 2022.

22 NOVEMBRE EOLICO RECORD

Entrando più nel dettaglio del mese di novembre 2022, la domanda di energia del nostro Paese è stata soddisfatta per l’83,1% con la produzione nazionale. La quota restante e cioè il 16,9% è stata soddisfatta grazie all'energia importata dall'estero. In Italia, nel mese di novembre 2022, l'energia netta prodotta è stata pari a 21 miliardi di kWh. Si tratta di un calo del 14,5% rispetto a novembre 2021.

Passando alle rinnovabili, queste fonti hanno prodotto 7,3 miliardi di kWh e hanno permesso di coprire il 29,3% della domanda elettrica contro il 27,7% del mese di novembre 2021. In particolare, rispetto al mese di novembre 2021, ci sono state le seguenti variazioni di produzione di energia rinnovabile: fotovoltaico +31%, eolico +12,2%, idrico -18,8% e geotermico -1,3%.

Terna evidenzia che il 22 novembre, in un periodo caratterizzato da forti venti, è stata registrata la giornata con la maggior produzione eolica dal 2018.

La produzione delle fonti rinnovabili è stata così suddivisa nel mese di novembre: 30,8% idrico, 26,3% eolico, 20,3% biomasse, 16,6% fotovoltaico e 6% geotermico. In forte calo la produzione di energia termica (-18,9%), mentre il saldo import-export ha visto una variazione complessiva pari a +93,8%, dovuta a una diminuzione dell’export (-40,9%) e una crescita dell’import (+65,7%).

Copyright foto: scalatore1959

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento