L'Unione Europea con il Giappone per sviluppare il mercato dell'idrogeno
Si punta a creare un mercato mondiale dell'idrogeno trasparente e basato su regole

L'Unione Europea sta lavorando anche sullo sviluppo dell'ecosistema dell'idrogeno come tecnologia per arrivare all'obiettivo della neutralità climatica entro il 2050. Per arrivare a sviluppare questo settore, l'UE sta stringendo diversi accordi. Adesso, è arrivata la notizia della firma a Tokyo di un memorandum d'intesa con il Giappone, Paese che può contare su di una lunga esperienza nello sviluppo delle tecnologie legate all'idrogeno. L'obiettivo è quello di arrivare ad intensificare la loro cooperazione in questo settore. In particolare, si punta a voler stimolare l’innovazione e a sviluppare un mercato internazionale dell’idrogeno.
TRANSIZIONE ECOLOGICA
Punto in comune tra UE e Giappone è l'obiettivo della neutralità climatica entro il 2050. Sia per l'Unione Europea e sia per il Giappone, l'idrogeno può contribuire in modo importante sia alla transizione ecologica e sia alla sicurezza energetica. Nello specifico, si lavorerà su produzione, commercio, trasporto, stoccaggio ed utilizzo dell'idrogeno rinnovabile a basse emissioni. La cooperazione dovrebbe continuire a creare un mercato mondiale dell'idrogeno trasparente e basato su regole precise.
Historic day for #EU–#Japan energy partnership: we signed w/ Minister Nishimura a Memorandum of Cooperation on #hydrogen, to boost innovation & help create a🌍market for this fuel of the future.
🇪🇺 & 🇯🇵 are both trailblazers for H2 technology & together we can move even faster. pic.twitter.com/Fb7hYroS3d
— Kadri Simson (@KadriSimson) December 2, 2022
Il memorandum individua una serie di settori in cui i governi, le industrie, i centri di ricerca e le autorità locali dell'UE e del Giappone saranno invitati a collaborare. Si lavorerà, per esempio, sull'ambito normativo per definire norme/standard e certificazioni comuni. La cooperazione potrà riguardare pure lo sviluppo di progetti anche nel contesto di iniziative di cooperazione multilaterale, finalizzate, tra l'altro, a sostenere altri Paesi del mondo. La collaborazione sarà estesa anche al miglioramento delle competenze, alla riqualificazione e alla formazione professionale, anche tramite scambi.
L'Unione Europea e il Giappone già da tempo hanno avviato un dialogo in materia di energia, in particolare sui temi quali il gas e la sicurezza, l'eolico offshore, il gas naturale liquefatto (GNL), l'assetto del mercato dell'energia elettrica, le tecnologie energetiche e l'energia nucleare.
Al vertice UE-Giappone del maggio 2021, era già stata sottoscritta un'alleanza in tema di energia che vedeva nell'idrogeno un settore cruciale di collaborazione futura.