Transizione energetica, l'impegno di Enel per lo sviluppo sostenibile dell'Italia
L'impegno di Enel per la transizione energetica

La transizione energetica è un processo che è già in corso e che va a creare anche nuove opportunità per il Paese, per l'ambiente e per l'economia. Enel si è impegnata a portare avanti questo cambiamento e lo sviluppo sostenibile dell'Italia. L'azienda che nel 2022 compie 60 anni, ha dunque raccolto tale sfida che si aggiunge ai traguardi già raggiunti e all’impegno che investe l’intera filiera dell’energia, dalla produzione alla distribuzione fino agli utilizzi finali.
Un impegno, quello sulla transizione energetica, che Enel ha voluto raccontare attraverso alcuni numeri.
L’IMPEGNO PER LO SVILUPPO DELL’ITALIA
Grazie ad una capacità installata rinnovabile di 14.600 MW a livello nazionale, nel corso del 2022 Enel ha già prodotto 7,506 miliardi di KWh di energia ad emissioni zero. La rete elettrica italiana attualmente si estende per 1,16 milioni di chilometri e conta circa 450.000 cabine di media e bassa tensione. Enel, per sostenere la crescita delle rinnovabili, continuerà a far evolvere la rete elettrica, offrendo servizi sempre più smart e digitali.
Per esempio, nel corso dell'anno sono già stati effettuati interventi per il potenziamento. Inoltre, sono stati realizzati 5.393 chilometri di nuove infrastrutture, oltre a 1,62 milioni di “open meter” che hanno portato a 26,35 milioni l’ammontare complessivo di contatori di ultima generazione già installati.
L’infrastruttura di distribuzione è un elemento centrale della transizione energetica: sono 1.012.631 gli impianti di produzione privati già connessi alla rete e 114.000 le nuove richieste da inizio 2022. Ma per creare la rete del futuro servono nuove competenze. Per questo, Enel ha fatto sapere di aver lanciato il programma "Energie per Crescere" che punta a formare 5.500 giovani in due anni. Si tratta di futuri professionisti che poi potranno essere assunti dai partner di Enel impegnati ad affrontare il processo di transizione energetica.
Il programma di formazione è partito a febbraio e ha già raccolto 4.500 candidature. Inoltre, ha permesso di formare 953 persone. Enel, comunque, evidenzia di voler prestare molta attenzione all'intero ecosistema del settore e al coinvolgimento di ogni anello della catena del valore. Impegno dimostrato dal Supplier Development Program, iniziativa attraverso cui Enel promuove un percorso di crescita e di sviluppo sostenibile per i propri fornitori, e che ha già registrato 1.805 adesioni.