Cerca

Gasolio alterato e pericoloso: maxi sequestro in un benzinaio nel milanese

Le analisi sui campioni hanno evidenziato che il carburante era potenzialmente pericoloso per l’ambiente e per la sicurezza delle auto

Gasolio alterato e pericoloso: maxi sequestro in un benzinaio nel milanese
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 ago 2025

34 mila litri di gasolio alterato sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza nel corso di un’operazione che si è svolta nel milanese nell’ambito della campagna per contrastare le frodi nel settore delle accise. Il carburante, destinato alla vendita, era pericoloso non solo per l’ambiente ma pure per la sicurezza delle auto. L’operazione è stata condotta dai militari della Compagnia di Magenta attraverso dei prelievi di campioni di carburante dalle pompe erogatrici. Successivamente, i campioni sono stati analizzati dal laboratorio chimico dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli da cui è emersa l’irregolarità. In buona sostanza, il gasolio analizzato è risultato qualitativamente non conforme alle vigenti disposizioni.

PERICOLOSO: PUNTO DI INFIAMMABILITÀ MOLTO ELEVATO

Il dato più allarmante emerso dalla verifica dei campioni analizzati? Il gasolio presentava un punto di infiammabilità molto elevatodeterminato dall’illecita miscelazione del gasolio con sostanze differenti, quali solventi, benzine e oli vegetali esausti“. La Guardia di Finanza ha spiegato che solitamente queste sostanze “vengono utilizzate al fine di aggirare la normativa sulle accise ma risultano particolarmente pericolose, generando emissioni pericolose per l’ambiente oltre che possibili effetti negativi sulle componenti meccaniche degli autoveicoli“. Insomma, gasolio alterato potenzialmente pericoloso per le autovetture con gli automobilisti ignari di quello che mettevano all’interno del serbatoio delle loro auto.

SEQUESTRO E DENUNCIA

A seguito del risultato delle analisi, la Guardia di Finanza ha sequestrato il gasolio presente nella cisterna. Inoltre, il gestore del distributore è stato segnalato all’autorità giudiziaria per il reato di frode nell’esercizio del commercio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento