Cerca

Trump, tregua di 30 giorni sui dazi auto. GM, Ford e Stellantis ringraziano

Ford, GM e Stellantis sosterranno un aumento degli investimenti negli Stati Uniti

Trump, tregua di 30 giorni sui dazi auto. GM, Ford e Stellantis ringraziano
Vai ai commenti 8
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 6 mar 2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha deciso di esentare le case automobilistiche dai suoi dazi del 25% su Canada e Messico per un mese a patto, però, che rispettino l’accordo di libero scambio tra questi due Paesi e gli Stati Uniti (rinvio che pare presto potrebbe essere esteso ad altre merci). A giovare di questa decisione Stellantis, General Motors e Ford che sarebbero state particolarmente colpite dalle nuove tariffe doganali.

Confermate, dunque, le indiscrezioni che erano iniziate a circolare nelle ultime ore. A quanto pare, stando a quanto racconta Reuters, a far prendere questa decisione è stato un colloquio telefonico con i numeri uno di queste tre case automobilistiche. Ford, GM e Stellantis sosterranno un aumento degli investimenti negli Stati Uniti, ma vogliono comunque certezze sulle politiche tariffarie e sulle norme sulle emissioni dei veicoli prima di apportare cambiamenti radicali.

Tuttavia, ricordiamo, al momento si tratta solamente di una sospensione di un mese. Se non ci saranno ulteriori novità, i dazi sulle auto prodotte in Messico e in Canada entreranno in vigore dal 2 aprile.

I COMMENTI DI STELLANTIS, GM E FORD

Ovviamente non si sono fatti attendere i commenti delle case automobilistiche interessate. Stellantis, ad esempio, si dice pronta a lavorare con il Presidente Trump.

Condividiamo l'obiettivo del Presidente di costruire più auto americane e creare posti di lavoro americani duraturi. Non vediamo l'ora di lavorare con lui e il suo team.

Oltre ai suoi stabilimenti negli Stati Uniti, Stellantis gestisce strutture in Messico e Canada. L'azienda importa da Messico e Canada circa il 40% dei veicoli che vende negli Stati Uniti, secondo le stime degli analisti. Questo fa capire moto bene quanto andrebbero a pesare i nuovi dazi di Trump.

Anche Ford si è fatta sentire, affermando che avrebbe continuato a parlare con l'amministrazione americana sui problemi che affliggono il settore. Parlando alla CNN, la casa automobilistica ha dichiarato:

Apprezziamo il lavoro del Presidente Trump per supportare il nostro settore ed esentare le aziende automobilistiche che rispettano l'USMCA. Continueremo ad avere un dialogo sano e sincero con l'Amministrazione per contribuire a realizzare un futuro luminoso per il nostro settore e la produzione manifatturiera statunitense.

Sempre la CNN riporta anche la posizione di General Motors che ringrazia il Presidente Trump per il suo approccio.

Ringraziamo il Presidente Trump per il suo approccio, che consente alle case automobilistiche americane come GM di competere e investire a livello nazionale. Con più stabilimenti di assemblaggio di veicoli negli Stati Uniti rispetto a qualsiasi altra casa automobilistica, GM ha investito oltre 60 miliardi di dollari da quando è entrato in vigore l'USMCA e continuiamo a investire miliardi di dollari ogni anno nella nostra base produttiva, nella catena di fornitura e nei posti di lavoro negli Stati Uniti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento