
24 Maggio 2023
Il pickup elettrico Ford F-150 Lightning sta per sbarcare in Europa. La casa dell'ovale blu ha fatto sapere che si partirà dalla Norvegia ma l'obiettivo è quello di commercializzarlo anche all'interno di altri mercati del Vecchio Continente. La scelta di partire dalla Norvegia non stupisce, ovviamente, visto che nel 2022 in questo mercato le auto elettriche hanno ottenuto una quota complessiva di quasi l'80% di tutte le nuove immatricolazioni.
In Norvegia sarà offerta la versione Lariat Launch Edition del pickup elettrico che sarà disponibile in un numero limitato di esemplari nella sola colorazione Antimatter Blue e nella configurazione Super Crew Cab. Le consegne partiranno il prossimo anno. Il prezzo (non definitivo) è di 1.183.000 corone norvegesi pari a quasi 102 mila euro.
Negli Stati Uniti, il pickup Ford F-150 Lightning è proposto nelle varianti Standard Range e Long Range. A quanto pare, almeno all'inizio, questo modello elettrico sarà commercializzato in Norvegia nella versione Standard Range con batteria da 98 kWh che permette un'autonomia secondo il ciclo EPA (più preciso di quello WLTP) di 386 km.
Il pickup può contare anche su di un powertrain composto da un doppio motore elettrico con una potenza di 337 kW e 1.050 Nm di coppia massima. Per accelerare da 0 a 100 km/h servono meno di 5 secondi. Da una colonnina in corrente continua da 150 kW, la batteria può passare dal 15 all'80% della carica in 39 minuti. In corrente alternata, invece, il pickup può rifornire di energia ad una potenza massima di 11 kW.
L'energia della batteria di trazione può essere utilizzata anche per alimentare dispositivi elettrici esterni fino ad una potenza massima di 2,3 kW. Il nuovo Ford F-150 Lightning offre una capacità di traino di 3.493 kg. All'interno dell'abitacolo spicca la presenza del sistema di infotainment Ford SYNC 4 abbinato ad uno schermo verticale touch da 15,5 pollici.
Sarà poi interessante capire in quali altri mercati europei il pickup elettrico sarà commercializzato. Anche la versione per il mercato europeo sarà prodotta dalla fabbrica Rouge Electric Vehicle Center di Dearborn.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Questo è fatto per chi va a campeggiare nella sua riserva di caccia, o nella sua tenuta, o in quella di amici, come hanno sempre fatto re, principi e nobili per mille anni.
O pensavi che fosse per campeggiare al camping Riva Azzurra sui lidi ferraresi?
Perché, qualcuno ha mai pensato che un giorno un veicolo di sei metri con prestazioni e potenza da supercar sarebbe diventato per proletari?
In quale universo utopico (o distopico)?
Perchè, qualcuno ha mai pensato che un giorno un veicolo di sei metri con prestazioni e potenza da supercar sarebbe diventato per proletari?
In quale universo utopico (o distopico)?
quante verità! Soprattutto la chiosa finale.
per favore, anche versioni un pò più umane e non dal costo di un monolocale.
Attendiamo impazienti, sostituiranno il RAM 1500 che inquina troppo
accettando che ci sia qualcuno che ne ha davvero bisogno e possa comprarlo, non tutti i campeggiatori sono benestanti. Domanda: secondo te raggiungeranno il target minimo di vendita con questa clientela?
Un veicolo per ricchi insomma.
Infatti lo vendono in USA e Norvegia
In Norvegia l'80% delle auto vendute sono elettriche. Ci sono punti di ricarica ovunque.
EPA è un ciclo statunitense, credo che in Norvegia usino l'europeo WLTP.
102 mila euro per un pick up elettrico? Ma che davvero? Ma non è un lariat o cose simili, quindi non sarà super premium.
Con tutto quel peso e le strade non propriamente piane la vedo dura arrivare all'autonomia dichiarata
Ottima da parcheggiare nei garage italiani
che mostro!
Chi ha qualche denaro, fa quello che dici tu. Sono i cd. parvenu. Quando ne hai molti, fai quello che dico io, perchè è l'esclusività che cerchi. Una baia solitaria su uno yacht. Un trekking in africa con fuoristrada, tende e portatori. Tempo con la tua famiglia in un'avventura in un posto selvaggio che sia tale, e non presa dal catalogo Alpitur ecc. Giornate in pista con la tua auto o moto da corsa (non targate, dunque da portare su carrello o cassone). Ecc. ecc.
Ovviamente no. Perchè, c'erano dubbi?
Quindi non è per l'italiano medio che lavora per uno stipendio da fame per far arricchire il datore di lavoro sfruttatore e intrallazzatore.
Di solito chi ha i danari, non va a campeggiare nelle alpi norvegesi o far legna nei boschi, si gode la vita in hotel o attici comodi e lussuosi e dove non deve preoccuparsi del riscaldamento
Rate rate rate
perfetto anche per chi c'ha i soldi per comprarlo, qui in Italia ne venderano 2
O per caricarci un Optimist sul cassone il pomeriggio per portarli a veleggiare nei fiordi, come fanno molti ragazzini lassù.
O per andare a far legna nei boschi.
O per andare a campeggiare nelle alpi norvegesi.
O per caricarci la motoslitta d'inverno ed andare a divertirsi.
O per caricarci un paio di deltaplani per stare a svolazzare qualche ora sulle termiche.
Insomma, veicolo perfetto per chi ha una vita degna, e non un'esistenza demmerda.
Il ciclo EPA localizza l'autonomia in base al clima? Perché il freddo norvegese immagino incida più in Italia sui consumi di elettricità
perfetto per portare i bambini a scuola la mattina