
14 Ottobre 2021
Ford sta portando avanti il suo ambizioso piano di elettrificazione per il mercato europeo. Parte di questa strategia il nuovo investimento di 230 milioni di sterline (circa 272 milioni di euro) che permetterà di trasformare lo stabilimento di Halewood, nel Regno Unito, in un sito dove si produrranno componenti per i futuri veicoli elettrici del costruttore americano. Nello specifico, si realizzeranno i motori e le trasmissioni per le vetture a batteria.
Il lavoro di conversione che sarà effettuato permetterà a Ford di iniziare la produzione delle componenti per i veicoli elettrici verso la metà del 2024. La capacità produttiva è prevista intorno alle 250.000 unità all'anno. A contribuire all'investimento anche il Governo inglese con l'obiettivo di salvaguardare i posti di lavoro all'interno di questo sito produttivo. Attualmente, in questa fabbrica sono prodotte le trasmissioni per i modelli endotermici.
Questa notizia si aggiunge ad una serie di annunci che Ford aveva fatto in passato, tutti riguardanti la sua strategia di elettrificazione per il Vecchio Continente. Il costruttore, infatti, investirà un miliardo di dollari (circa 860 mila euro) per ammodernare il suo impianto di Colonia che diventerà un hub per la produzione di auto elettriche. In particolare, dalle linee produttive uscirà a partire dal 2023 il primo modello a batteria Ford dotato della piattaforma MEB.
Il marchio ha anche annunciato all'inizio dell'anno che oltre a costruire l'E-Transit completamente elettrico dal 2022, Ford Otosan, la joint venture di Ford in Turchia, produrrà una versione completamente elettrica del Transit Custom di prossima generazione a partire dal 2023 presso il suo stabilimento di produzione a Kocaeli, Turchia.
Si ricorda, infine, che il marchio americano punta a voler commercializzare entro il 2030 solo auto elettriche in Europa. Prima di arrivare a questo ambizioso traguardo, entro la metà del 2026, ogni modello disponibile in gamma avrà almeno una versione Plug-in o elettrica. Per quanto riguarda i veicoli commerciali elettrici, entro il 2024, ogni modello avrà almeno una versione capace di viaggiare ad emissioni locali zero (PHEV o EV quindi). La casa dell'ovale blu stima che, entro il 2030, i due terzi delle sue vendite di veicoli commerciali saranno rappresentati da ibridi Plug-in ed elettrici.
Commenti